La musica della storia. | Vista da chi resta |
Un cortocircuito percettivo quello che Gregorio Samsa mette in scena all'Auditorium Parco della Musica, dove vista, memoria e udito sono intrecciati in un tentativo di decifrazione...
Italia-Cina: | partita a MARS
Sergio Limonta è in scena nel piccolissimo "deposito" milanese, con una mostra che guarda al dialogo mancato tra Oriente e Italia, nel quartiere più vivo della città
Le stelle all’Ex Dogana |
Non solo musica, cinema e arte, ma anche il cielo: in quello che era parte dell'area merci di Termini arriva un nuovo Planetario per Roma
Le origini di Gnoli
Settanta disegni per una prospettiva inedita sul pittore dei "particolari", lontano dalla Pop. Ecco il teatro, secondo Domenico Gnoli, al Festival di Spoleto
Credo. In Vasco Rossi
Delirio collettivo, epifania. Vasco Rossi sbarca a Modena, e c'è qualcosa di mistico nell'attesa, nella percezione falsata di un rito, di una città "chiusa per evento". Eppure forse, questo è l'ultimo baluardo del "credo"
Gli anni ’70. | Amore forever
Da Alviani a Rotella passando per tutti i Poveristi. Un'altra mostra sugli anni '70? Sì, ma poco male. Perché, per fortuna, siamo ancora innamorati degli "originali"
Che misura hanno | le nuvole di Napoli?
Surreale, romantico, "storico": Jan Fabre porta il suo "Uomo che misura le nuvole" sul tetto del MADRE di Napoli, facendo dialogare anche una serie di istituzioni
Una natura plastica, | per Blindarte
Quasi un mese di mostra, nella sede milanese di Blindarte, dedicata alla natura. Dal '600 ad oggi, e in versione "plastica"
L’urlo dell’arte, | dalla Galleria Borghese
Decimo anno di "Committenze Contemporanee" a vent'anni esatti dalla riapertura dello scrigno di Scipione Borghese. E Daniele Puppi dà respiro all'arte, di ogni tempo