Addio a Umberto Bignardi. Morto a 85 anni il pittore –...
Aveva esordito negli anni '60 alla Tartaruga di Plinio De Maartis, ma la sua pittura era diventata "tecnologica" con Olivetti e IBM: un ricordo della lunghissima carriera di Umberto Bignardi
La piccola rivoluzione artistica di Miela Reina, nella Trieste dei ‘60
A 50 anni dalla scomparsa dell’artista triestina Miela Reina, ripercorriamo le tappe fondamentali della sua poliedrica attività, caratterizzata da intuizioni geniali e da una peculiare leggerezza
Anna Paparatti, l’anello mancante della Pop Art italiana (I parte)
Prima parte di un entusiasmante incontro con Anna Paparatti, artista italiana recentemente "riscoperta" da Maria Grazia Chiuri. Che oggi ci apre le porte della sua casa, e della sua storia. Con Sargentini, l'India e il Living Theatre
Emiliano Paoletti, da Roma Capitale al Polo del ‘900 di Torino
Classe 1974, già a capo della Segreteria dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Emiliano Paoletti è stato nominato come nuovo direttore del Polo del ‘900 di Torino
Morto a 63 anni Luciano Perna, fotografo concettuale e scultore italoamericano
Luciano Perna è morto a Los Angeles, a 63 anni: nato a Napoli, era conosciuto per le sue raffinate fotografie e per i suoi assemblaggi tratti dagli oggetti quotidiani
Aria di cambiamenti alla Whitechapel Gallery: Iwona Blazwick lascia
Piccola rivoluzione alla Whitechapel Gallery: dopo 20 anni, Iwona Blazwick lascia il suo ruolo di direttrice della storica istituzione artistica di Londra. Cambiamenti di direzione anche alla VAC Foundation
FAI: Carandini si dimette, Marco Magnifico nuovo Presidente
Marco Magnifico è stato nominato Presidente del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano: prenderà il posto di Andrea Carandini, dimissionario a due anni dalla scadenza del mandato
Dall’arte al mondo e viceversa: in memoria del direttore Peter Weiermair
Direttore della GAM di Bologna, animatore del Museion di Bolzano, grande amante dell’arte italiana, instancabile viaggiatore: un ricordo di Peter Weiermair
Morto a ottant’anni il grande Lawrence Weiner, il padre dell’arte concettuale
L'annuncio della scomparsa di Lawrence Weiner, grande artista del linguaggio come scultura nato nel 1942 a New York, arriva dalle gallerie Marian Goodman e Lisson