-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Per quanto atteso, non sarà certo un passaggio d’anno con il botto. Niente trenini, disco samba e collegamenti in pelliccia dalle piazze d’Italia ma a farci venire un po’ di brividi ci penserà la Cineteca di Milano, che ci ha fatto compagnia anche nei mesi più duri del lockdown e che, per questo 31 dicembre, propone il suo menù speciale, per un “Maledetto Capodanno”. In streaming sul suo sito, infatti, dalle 10 di mattina del 31 dicembre 2020 alle 00:01 dell’1 gennaio 2021, la Cineteca presenta cinque capolavori del cinema noir, per una maratona che metterà a dura prova il nostro spirito indomito.
Maledetto Capodanno: il menù della Cineteca di Milano
Si parte con l’edizione restaurata de Il carretto fantasma, opera del 1921, del maestro svedese Victor Sjöström. Il racconto parte da una leggenda scandinava, secondo la quale le anime dei defunti sono raccolte per conto della Morte da un lugubre carrettiere fantasma che cede la sua incombenza all’anima di colui che perisce in peccato mortale allo scoccare della mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno.
Si continua quindi con La scala di Satana, capolavoro horror risalente al 1929, del danese Benjamin Christensen. Un giovane avrebbe intenzione di partecipare a una spedizione in Africa, ma prima che egli parta la sua fidanzata gli chiede aiuto, in quanto nutre seri sospetti riguardo a un ospite di suo padre. Quest’uomo, infatti, sta cercando di rubare uno dei rubini di famiglia. Ma la ragazza e il suo fidanzato vengono rapiti e portati in una tetra casa, dove accadono strane cose. Il tutto diventa un incubo sotto la regia di un misterioso Mr. Satana.
Restaurato dalla Cineteca di Milano a partire dall’unica pellicola d’epoca sopravvissuta, Rapsodia satanica è più di un film. Considerato il primo tentativo di trasporre un’opera d’arte totale sullo schermo, il capolavoro di Nino Oxilia fu terminato nella primavera del 1915 ma uscì nelle sale solo nel 1917. Tra echi faustiani e richiami al decadentismo dannunziano, suggestioni architettoniche riprese dal liberty e scenografie di gusto art nouveau, con il prezioso accompagnamento delle partiture del maestro Pietro Mascagni e del testo poetico di Fausto Maria Martini, Rapsodia satanica racconta la storia di un’anziana dama dell’alta società, Alba d’Oltrevita, interpretata da Lyda Borelli – diva del cinema dell’epoca – che stipula un patto con Mefisto, per riacquistare la giovinezza. In cambio, però, alla dama sarà impedito di innamorarsi.
In programma anche la celebre trasposizione in chiave espressionista del capolavoro di Goethe, il Faust di Friedrich Wilhelm Murnau e il kolossal Sodoma e Gomorra di Michael Curtiz.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy