-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Jules e Jim sono due amici che trascorrono molto tempo insieme, dai locali alla palestra, condividendo idee, libri e anche donne. Jules (Oskar Werner), tedesco, si è trasferito a Parigi e Jim (Henry Serre) lo accoglie come amico fraterno. Assieme conoscono Catherine (Jeanne Moreau) e se ne innamorano, ma lei intraprende una relazione con Jules finché i due amici partono per la guerra su due fronti nemici e, alla fine del conflitto, Jim ritrova sposati Jules e Catherine, che hanno anche avuto una bambina. Catherine, donna inquieta e libera, ha altre relazioni e non sopporta la vita di coppia, cercando di avere una relazione con Jim sotto lo stesso tetto con Jules che la asseconda in tutto per non perderla, fino a creare un instabile triangolo amoroso dal finale tragico.
Tra gli aspetti che colpiscono in questa narrazione, c’è una scultura di una donna che i due amici vedono in una diapositiva a casa di un amico che si occupa di arte. L’opera si trova su un’isola adriatica (così nel film) e i due vanno in viaggio a visitarla, perché la figura femminile scolpita ha un’espressione che li rapisce. Alla prima apparizione, Catherine viene descritta così “aveva il sorriso della statua dell’isola, la bocca, il naso, la fronte mostravano il carattere fiero di una regina che lei, da bambina, aveva impersonificato durante una festa religiosa”.
Capiamo fin da subito che è una donna speciale e, soprattutto, che fin dall’inizio crea un importante scompiglio nella vita dei ragazzi e nella loro amicizia: questa non è una delle tante ragazze che loro condividono, è una donna diversa, è una donna che li fa innamorare.
Catherine è completamente fuori dagli schemi: elegante e raffinata, ha un fascino che seduce tanti degli uomini che incontra, perché non è soltanto la ragazza capricciosa che mette i broncetti, lei è colta, in grado di sostenere delle conversazioni importanti e sempre pronta a sperimentare esperienza di vita e intellettuali. Solo non ce la fa a legarsi a un uomo soltanto, perché nella sua ricerca dell’amour fou e delle sue seducenti fiamme, è facile annoiarsi dell’abitudine, delle certezze, di qualcuno che ti ama e ti fa sentire sicura del suo amore. Lei cerca delle pulsioni vitali che, nonostante la presenza di una figlia, Jules non le sa più offrire e ospita Jim all’interno delle mura di casa, sapendo i sentimenti che lui prova nei suoi confronti e sapendo, specialmente, che il marito non si opporrà a nessuna delle sue stravaganze, pur di non perderla.
Questo strano ménage a trois che si viene a creare è un precedente nella storia del cinema d’autore che porta la figura femminile in una posizione scandalistica, fino al punto di venire vietato in Francia ai minori di 18 anni e in Italia, se non fosse stato per l’intervento di Rossellini e De Laurentiis che garantirono per Truffaut, non sarebbe stato distribuito. Nonostante già nel cinema muto gli uomini avessero una lunga tradizione da seduttori, con Rodolfo Valentino come capofila, e che, al di là di qualche scena di bacio e del giacere a letto uno accanto all’altro, non ci sono mai scene di sesso esplicite, il film, tratto dal romanzo di Henri-Pierre Roché, mette in luce una Jeanne Moreau all’apice della sua carriera e della sua bellezza, che esce e viaggia da sola, legge Le affinità elettive, chiede a un uomo che conosce appena di dormire a casa sua, ha due amanti, sotto lo stesso tetto, guida un’automobile e, incredibile, non si cura della figlia piccola.
Nessuno desidera che le persone mettano al mondo delle creature di cui non si occupano, tutt’altro, ma la consuetudine nel pensare che sia un maschio a farlo non faccia credere che questo comportamento meriti un giudizio più severo quando si tratta di una donna.
Jeanne Moreau, Jules e Jim, 1962, regia di François Truffaut
Per tutti gli altri Pop Corn, la rubrica di exibart dedicata ai grandi personaggi femminili della storia del cinema, potete cliccare qui.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy