-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il grande maestro Tsai Ming Liang, regista di punta del cinema orientale, sarà a Roma tra il 6 e l’8 settembre, invitato ad aprire rassegna Flowers of Taiwan, organizzata dal MAXXI in collaborazione con l’Asiatica Film Festival e con il e con il sostegno di In Between Art Film. Capofila della seconda ondata del Nuovo Cinema di Taiwan e vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1994, Tsai Min Liang sarà ospitato all’Auditorium del MAXXI venerdì 6 settembre, alle 18:30, per un talk a ingresso libero con Hou Hanrou, Direttore Artistico del MAXXI, e con Italo Spinelli, Direttore Artistico dell’Asiatica Film Festival. A seguire verranno proiettati due suoi lavori: il corto Light e il film Your Face.
Il regista taiwanese tornerà al MAXXI la mattina di domenica 8 settembre, per tenere la masterclass dal titolo “Catturare il tempo”, che si terrà sempre presso l’Auditorium dalle 11:30 alle 13. Tsai Ming Liang è infatti noto per aver sfidato più volte le convenzioni cinematografiche cinematografiche tradizionali, distaccandosi dalle strutture narrative classiche e introducendo nuove modalità di traduzione visiva della temporalità.
La partecipazione all’evento richiede una donazione ad Asiatica Film Festival. Per maggiori informazioni contattare asiaticaencounters@gmail.com. Infine, alle 20:15, si chiuderà la rassegna con un Q&A a ingresso libero che vedrà coinvolti Tsai Ming Liang e l’attore e regista Lee Kang Sheng, uno dei migliori interpreti della filmografia del maestro.

Flowers of Taiwan, realizzata anche grazie al sostegno di In Between Art Film, vuole raccontare un paese attraverso i frutti passati e presenti della sua vitale creatività, in un viaggio di immagini ed emozioni che passa attraverso sincretismi culturali, identità e tradizioni. In base a questi tre filoni sono raccolti i lavori di registi e videoartisti taiwanesi come You Ching Tseng, ospite della rassegna, Yin Ju Chen, Chia-Wei Hsu, Chen Chieh Jen, Chia-En Jao, che hanno lavorato combinando una molteplicità di stili per interpretare la complessità del dialogo tra passato e presente.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy