-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
“In difesa” del museo contemporaneo
didattica
Nella sede milanese dello Sportello per l’Arte Contemporanea della Sicilia continua il ciclo di conferenze “In difesa delle cause perse”, ideato dal curatore Giovanni Iovane, che ha visto l’intervento di Helmut Friedel, direttore e curatore della Stdtische Galerie in Lembachhaus und Kunstbau di Monaco. Le tematiche inerenti al Museo e alla valorizzazione di una collezione incontrano il valore della Storia e di pratiche curatoriali dense di significato…
Dal 1990 direttore del Museo bavarese, e dal 1977 curatore d’Arte Contemporanea dello stesso, è entrato in contatto con opere d’avanguardia di grande rilevanza storico-artistica. Qual è stata la pratica curatoriale che Lei ha creduto fosse più idonea da adottare?
Non appena arrivato al Lenbachhaus di Monaco mi è stato dato subito l’incarico di occuparmi del settore Arte Moderna, ma ho sempre nutrito un maggiore interesse nei confronti dell’arte contemporanea. Nella mia pratica ho sempre tentato di instaurare un rapporto tra opera d’arte e pubblico attraverso l’ausilio di specifiche azioni educative in grado di generare nello spettatore curiosità e consapevolezza.
In particolar modo, questo vasto patrimonio, comprendeva numerose opere di Kandinsky e di artisti del Cavaliere Azzurro. Com’è stato rapportarsi con queste e come ha pensato di valorizzarle?
All’origine del mio incarico uno dei problemi iniziali fu quello di portare l’attenzione su opere di origine non figurativa, come nel caso di Kandinsky. Ammetto che trovare una giusta metodologia di valorizzazione delle stesse fu davvero emblematico quindi pensai fosse più opportuno trasmettere al pubblico ciò che l’artista voleva comunicare e, per far ciò, furono organizzati degli incontri nei quali si tentava di spiegare il percorso artistico dell’autore e del suo particolare rapporto con la musica.
La giusta divulgazione del patrimonio artistico rappresenta un’importante prerogativa che un Museo dovrebbe sempre tenere in considerazione. In merito a ciò, qual è la Sua idea di valorizzazione?
Penso che valorizzare significhi tenere vivo il valore e il significato delle opere. A tal fine occorre renderle sempre più attuali e ”appetibili” anche ad un pubblico di non addetti ai lavori.
L’identità di un museo è strettamente connessa alla storia del luogo in cui sorge. Come pensa che Arte e Storia possano influenzarsi?
Il connubio tra Arte e Storia è da secoli determinante per l’identità di un museo. Senza una consapevolezza storica dubito si possano raggiungere importanti risultati nel presente .
Da un paio di decenni si assiste alla crescita del “museo globalizzato”, ormai concepito come vera e propria azienda, ed interessato a costruire sedi distaccate nel mondo. Nuova frontiera del museo moderno o semplice strategia di diffusione di un brand?
Non so esattamente cosa pensare a tal riguardo; partendo dalla mia personale opinione, posso solo dirti che mi piacerebbe pensare ad un museo in grado di ricoprire un ruolo sociale ben preciso. Tuttavia penso che il cosiddetto “museo globalizzato”, conservi in sé un implicito impianto strategico che si pone in netto contrasto con la principale funzione del museo stesso.
A volte si sottovaluta il potere che un organo museale possegga al suo interno. Luogo di sperimentazione, di formulazione di idee, di riconoscimento di un’intera nazione e di consapevolezza di un popolo. Qual è la Sua idea di museo?
Penso che un museo debba portare avanti i principi sui quali si basa, in modo lineare e coerente. Sono sempre stato dell’opinione che fosse importante avere un’idea, un discorso da perseguire con forza e determinazione. Inoltre, un’altra delle sue funzioni, dovrebbe essere quella di indurre ad un’azione estetica di significato che sia lungimirante e che istruisca lo spettatore su determinati aspetti e problematiche sociali.
a cura di martina colajanni
Presso i Frigoriferi Milanesi, Via Piranesi 10, si svolgerà un ciclo di conferenze dal titolo “In difesa delle cause perse” a cura di Giovanni Iovane.
La prossima “causa persa” avrà luogo sempre nella sede dello sportello S.A.C.S. di Milano l’8 Giugno 2011 alle ore 12.00 con l’intervento del curatore russo Viktor Misiano.
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy