14 gennaio 2010

essai_in sala Alienazione in prima linea

 
Definito “maccartista e orwelliano” dall’ex terrorista Sergio Segio, il film di Renato De Maria ha scontentato un po’ tutti, dalle vittime ai carnefici. Eppure il racconto degli “anni di piombo” propone un taglio (parzialmente) inedito...

di

Dopo infinite polemiche, pressioni e diatribe, e dopo che
il produttore Andrea Occhipinti ha coraggiosamente rinunciato al finanziamento
pubblico (1 milione e mezzo di euro), La prima linea di Renato De Maria è finalmente uscito nelle sale.
Il fatto che abbia scontentato tutti – dai familiari delle vittime ai
terroristi-carnefici (Sergio Segio, dirigente di Prima Linea e autore del libro
Miccia corta a cui si ispira il film, lo ha definito “maccartista e orwelliano”), dai politici ai giornalisti –
depone certamente a suo favore, e ci fa subito sospettare che sia un prodotto
onesto. Ma è tutto (anche se, di questi tempi in Italia, decisamente non è
poco).
Come Barack Obama un anno dopo la sua elezione, La prima linea
sconta probabilmente le eccessive aspettative di cui era stato caricato, e da
cui oggi è schiacciato: non si può certo pretendere che un film “risolva”
improvvisamente conflitti e rimozioni che si trascinano da trent’anni e che
hanno coinvolto più generazioni italiane. Di sicuro, non è un capolavoro.
Troppo rigida appare la sconnessione fra la storia centrale e il contesto, la
cornice di riferimento: fa bene Benedetta Tobagi a dire che già la locandina
assomiglia moltissimo al Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, ma a patto che si noti come lo
spazio circostante (gli anni ‘70) sia stato sostituito dal vuoto del bianco. È
come se questi due giovani amanti/terroristi fossero espunti dal loro ambiente,
due strani viaggiatori che si estraniano completamente dal loro tempo.
Si dirà: ma il punto era proprio questo, sottolineare
l’estraniazione-alienazione-dissociazione profonda dei protagonisti rispetto
alla realtà, causa principale della loro follia e del loro fallimento
esistenziale. Solo in parte. Perché insistere sulla schizofrenia, sul
solipsismo e sull’anaffettività non vuol dire necessariamente escludere la
rappresentazione di un decennio, o peggio racchiuderlo in immagini fortemente
stereotipate e autoreferenziali (i cortei e le manifestazioni, per esempio).
Un fotogramma del film Prima Linea di Renato De Maria
Questo è un vecchio vizio del cinema italiano che si è
occupato di anni ‘70 e terrorismo: da una parte c’è stato l’eccessivo
“morocentrismo” (e uno dei meriti principali di questo film è proprio quello di
aver compiuto un primo, significativo passo per allontanarsi da quello schema),
dall’altra la sostituzione degli elementi costitutivi di un decennio così
difficile e magmatico – la storia, la società, la cultura popolare, la moda –
con l’ostensione di frammenti altamente simbolici, ma inevitabilmente
limitanti. Per fortuna, negli ultimi anni oggetti culturali come Romanzo
criminale
(2002),
divenuto non a caso prima un film e poi una serie televisiva, hanno contribuito
fortemente a “spolverare” gli anni ‘70 e a restituire loro freschezza e
crudezza.
Un’altra caratteristica del cinema italiano sul terrorismo
– e in proposito si veda il volume Schermi di piombo (2007) di Christian Uva -, a
partire dai primissimi esempi come Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi e Colpire al cuore (1983) di Gianni Amelio, per arrivare ai suoi ultimi
risultati (Buongiorno, notte, 2003, di Marco Bellocchio), è una certa tendenza
all’autismo e alla claustrofobia. La prima linea evade solo in parte da questa
condizione, per trasportarla anzi su un altro livello. La rappresentazione
della realtà esce certamente dai confini delle stanze e degli appartamenti in
cui era stata costretta l’analisi cinematografica degli anni ‘70, in cui il
terrorismo era il rumore bianco delle vicende private (un riflesso gauchiste
del riflusso più pacchiano e ridanciano di quegli anni?). Ma essa rimane
comunque la grande assente, perché il film opera al tempo stesso una
sostituzione che è anche un capovolgimento: il terrorismo viene in primo piano
(o almeno alcuni suoi elementi) e il rumore di fondo diventa tutto il resto,
l’Italia di quegli anni.
Un fotogramma del film Prima Linea di Renato De Maria
È come se, ogni volta che si tenta di affrontare quel
periodo, scattasse una sorta di blocco paralizzante, che ne fa vedere e
interpretare di volta in volta un solo aspetto, impedendo ogni analisi
complessiva e comprensiva. Al contrario, per esempio, di ciò che accade in
Germania, dove da Anni di piombo (1981) di Margarethe von Trotta a La banda Baader Meinhof (2008) di Uli Edel, un’intera nazione sembra fare i
conti con il proprio passato recente in modo, se non più rilassato, di sicuro
più lucido.
Ma La prima linea rimane comunque un’operazione
interessante, perché: 1. almeno si muove nella direzione giusta; 2. si sforza
di prendere di petto le questioni fondamentali. Toccando nervi scoperti e
reazioni che, a chi non è vissuto in quel periodo e magari allora non era
neanche nato, appaiono sinceramente un po’ scomposte. Come questa di Pierluigi
Battista sul Corriere, che dopo aver assicurato che il film di De Maria “non è affatto
indulgente con il terrorismo
”, si sente in dovere di precisare: “Se ai terroristi
si regala il viso di Riccardo Scamarcio e Giovanna Mezzogiorno, una patina di
glamour rende più emotivamente soffici le loro cattive imprese
”. Invece, proprio l’aver dato a
Segio il bel visino dell’ex-eroe di Tre metri sopra il cielo – nel frattempo cresciuto come
uomo e come attore – è uno degli aspetti più stimolanti e notevoli della
pellicola.
Un fotogramma del film Prima Linea di Renato De Maria
Certo, si poteva insistere proprio sugli accenti
“orwelliani” della messa in scena, virando più decisamente l’ambientazione e la
narrazione verso atmosfere dark. Ma ci sarà tempo: senza dubbio, un film così
non sarebbe potuto uscire se non in questo momento storico.

a cura di christian caliandro


*articolo pubblicato su
Exibart.onpaper n. 62. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui