Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
57 Premio Campigna: Giulio De Mitri – AttraversaMenti in luce
Il 57 Premio Campigna 2016 prevede la presentazione di un opera site specific dell’artista tarantino De Mitri da titolo “Il giardino di psyché”, una mostra con opere ed installazioni luminose presso la Galleria Stoppioni, una residenza e una esposizione di sei giovani artisti.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Prenderà il via il 18 settembre 2016 la 57^ edizione del Premio Campigna 2016, iniziativa promossa dal Comune di Santa Sofia (Forlì-Cesena).
Il Premio Campigna nel 2016 si è rinnovato nella forma e nei contenuti; la scelta è caduta su un artista che rifugge dalle regole del mercato e dagli imperativi di moda, perseguendo una strategia che premia il rigore, la chiarezza e una rinnovata esigenza spirituale.
L'edizione 2016 del Premio Campigna premia Giulio De Mitri, artista innovativo e sperimentale, la cui ricerca poetica e filosofica al tempo stesso, sancisce un percorso coerente e rigoroso, impegnato da anni tra identità, tecnologia sofisticata e mistica liricità, ma fedele al proprio tempo e alla propria storia.
Il premio consiste nella realizzazione di tre speciali eventi così articolati: progetto e realizzazione di una opera pubblica site-specific da installare nel Parco di Sculture all’aperto già sede di una importante collezione, ormai storica, di imponenti sculture di maestri dell’arte contemporanea (da Staccioli a Carrino, da Nagasawa ai coniugi Poirier); mostra personale nella Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia, direzione di una residenza dedicata alla creatività giovanile (artisti partecipanti: Marco Ceroni, Luca Freschi, Luca Loreti, Alessandro Moroni, Daniele Pulze, Stefano Serretta). L'evento si collegherà alla Settimana del Contemporaneo 2016 di Faenza. L'8 Ottobre (ore 16.00), le opere concepite dai sei giovani artisti in seguito alla residenza verranno esposte all'interno della ex Sala da Ballo Milleluci di Santa Sofia in un progetto di mostra a cura di Irene Biolchini.
AttraversaMenti in luce è il titolo della mostra personale dell’artista e consta di opere recenti e dell’ultimo decennio (2006-2016): una ricerca tra Minimalismo mediterraneo, Arte sociale e Light Art che l’artista ha strutturato attraverso un allestimento di carattere immersivo e contemplativo, in grado di evocare i temi essenziali della sua ricerca e condurre l’osservatore tra paradigmi concettuali, tematizzati nelle sei sezioni della mostra: Energia, Il Grande Mare (Mediterraneo), Rigenerazione, Speranza, Volo e Spiritualità. Il giardino di Psyché è invece il titolo della scultura pubblica site-specific, ideata e realizzata dall’artista per il Parco di Sculture all’aperto. Composta da oltre quindici massi di dimensioni diverse (pietra calcarea del territorio), sui quali svettano 65 farfalle in acciaio specchiante colte in procinto di spiccare il volo, l’opera monumentale è dedicata al mito di Psyché, attraverso il ricorso alla fragilità e alla leggerezza della farfalla, da sempre allegoria e simbolo dell’anima e del suo soffio vitale. “Le opere di De Mitri – scrive nell’introduzione al catalogo Caterina Mambrini, Direttrice della Galleria d'arte contemporanea “Vero Stoppioni” - sono fondate su una ricerca profonda nella storia, nella memoria collettiva, nel mito; dalla filosofia greca alla letteratura contemporanea, la ricerca dell'artista è costellata di riflessioni e citazioni. Il sapiente intreccio tra l'aspetto testuale e quello visivo dà vita a installazioni composite, che innescano una serie illimitata di rimandi”. I due progetti espositivi sono curati dal Direttore scientifico, critico e storico dell’arte Renato Barilli.
Un percorso all’insegna della cultura e dell’arte contemporanea che caratterizzerà questa 57^ edizione del premio. Un momento di fattiva fertilità e di “luce ancestrale” grazie alle opere luminose dell’artista che abilmente manipola gli elementi della natura e gli strumenti sofisticati della tecnica, seguendo – come scrive il curatore nella presentazione in catalogo – un “percorso rovesciato rispetto a quello mitico compiuto da Prometeo. Egli aveva rubato una fiammella all’Olimpo degli dei, trascinandola sulla Terra, e dunque abbassandola, degradandola. De Mitri invece è partito dal profondo del mare, ma traendone ugualmente un guizzo, una carica di energia, che poi ha portato fuori, all’aria, all’aperto, avviandolo a un processo di consolidamento. E dunque anche in questo caso siamo in presenza di una sfida agli Dei, quasi come dare di nuovo una scalata all’Olimpo, e dunque commettendo un gesto di grande orgoglio, ispirato alla sicurezza che ci dà al giorno d’oggi il pieno possesso della tecnologia” (R. Barilli).
18
settembre 2016
57 Premio Campigna: Giulio De Mitri – AttraversaMenti in luce
Dal 18 settembre al 19 novembre 2016
arte contemporanea
Location
GALLERIA VERO STOPPIONI
Santa Sofia, Viale Roma, 5a, (Forlì-cesena)
Santa Sofia, Viale Roma, 5a, (Forlì-cesena)
Biglietti
Libero il giorno della presentazione. a pagamento durante le altre aperture: intero 2 €; ridotto 1 €
Orario di apertura
domenica 9.30-12.30 / 15-18
Vernissage
18 Settembre 2016, ore 17.00
Autore
Curatore