Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ai Confini dell’iconografia. Fotografie e video dalla collezione Zenato Academy
La mostra si propone di riflettere sulle nuove frontiere aperte dall’arte contemporanea, analizzando i cambiamenti formali che si riscontrano nella fotografia di oggi e la nuova estetica introdotta dalle tecnologie applicate alle immagini, attraverso le opere di 13 artisti provenienti da vari Paesi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
8 maggio – 1° giugno 2025, Palazzo Corner Mocenigo a Venezia
Zenato Academy inaugura a Venezia la mostra fotografica “Ai confini dell’iconografia”
Venezia, 8 maggio 2025 – Zenato Academy presenta la mostra fotografica "Ai confini dell’iconografia. Fotografie e video dalla collezione Zenato Academy ", ospitata dal prestigioso Palazzo Corner Mocenigo (Campo S. Polo, Venezia). L’esposizione, curata da Luca Panaro, con il patrocinio del Comune di Venezia, è visitabile gratuitamente su prenotazione (events@zenato.it) dall’8 maggio al 1° giugno 2025.
Quali cambiamenti formali si riscontrano nella fotografia di oggi? Le tecnologie applicate alle immagini hanno introdotto una nuova estetica?
La mostra della collezione Zenato Academy si propone di dare una risposta a queste domande, mettendo in relazione le opere fotografiche e video di tredici artisti provenienti da varie nazioni, dimostrando interesse per le nuove frontiere aperte dall’arte contemporanea.
Le opere in mostra sono prodotte da Zenato Academy in seguito a progetti realizzati in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), F/16 Schule für fotografie (Berlino), FMAV - Scuola di alta formazione (Modena), SVA - School of Visual Arts (New York). Tra gli autori: Anna Vezzosi, Jorge Garrido, Orecchie d’Asino, Pumipat Usapratumban.
A questo primo nucleo si aggiungono le serie fotografiche prodotte durante la residenza d’artista dell’italiana Rachele Maistrello “Rosa Sentinella” e della messicana Julia Carrillo, "Sole Pioggia Vento", quest’ultima presentata in anteprima lo scorso aprile a Vinitaly .
L’esposizione annovera inoltre le opere acquisite ogni anno con il Premio Zenato Academy promosso in occasione delle fiere d’arte The Others Torino e ArtVerona di: Carola Allemandi, Jimena Croceri, Daniela Droz, Giacomo Erba, Dario Picariello, Enrico Smerilli, Lu Yidan.
La possibilità di utilizzare lo stesso codice linguistico permette a media diversi, come la fotografia, il video, il suono e la computer grafica, di ricombinarsi gli uni con gli altri, continuamente, dando vita a nuove possibilità espressive, in parte già manifeste, in parte ancora nascoste tra le molteplici possibilità di combinazione. Per questo motivo oggi abbiamo a che fare con fotografie che sembrano sculture, oppure immagini costituite da elementi propri del linguaggio pittorico.
Le immagini della collezione Zenato Academy sembrano archiviare l’idea di opera d’arte come rappresentazione della realtà e racconto di qualcosa, piccolo o grande evento che sia. Nelle fotografie vediamo apparire sempre più spesso immagini singole e silenti, dove l'universale è compreso nel particolare. Viene meno la narrazione, quella classica, fatta di personaggi e luoghi, l’immagine è piuttosto costituita da oggetti e porzioni di spazio. Complice un’idea di racconto “aperto”, che lascia al singolo fruitore la scelta di uno dei possibili racconti in essi nascosti.
Si nota dunque l’avanzare di una nuova estetica fotografica, che si distingue per una particolare attenzione alle superfici: paesaggi irriconoscibili, riprese ravvicinate di liquidi e altre materie biologiche, oggetti all’apparenza astratti. Immagini sobrie ma visivamente dense, anti-narrative, dai colori falsati, spesso geometriche. Mai astratte, sempre riferibili alla realtà, riprese con rigore e pulizia compositiva. Lontane dall'essere considerate dei documenti, queste fotografie chiedono di essere guardate senza gli occhiali della storia.
Se l’iconografia si occupa tradizionalmente di quelle immagini che possono essere una fonte documentale utile alla ricostruzione di eventi storici specifici, le fotografie e i video selezionati per questa esposizione mostrano qualcosa che si pone ai confini dell’iconografia, pur continuando a farne parte, perché non sempre le opere scelte si prestano ad essere interpretate secondo canoni prestabiliti.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
La mostra “Ai confini dell’iconografia. Fotografie e video dalla collezione Zenato Academy ” è visitabile gratuitamente presso Palazzo Corner Mocenigo, in Campo S. Polo a Venezia, dall’8 maggio al 1° giugno 2025, nei seguenti orari:
• dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00
• il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 14:00
È richiesta la prenotazione scrivendo a events@zenato.it
Per maggiori informazioni: www.zenatoacademy.it
Zenato Academy inaugura a Venezia la mostra fotografica “Ai confini dell’iconografia”
Venezia, 8 maggio 2025 – Zenato Academy presenta la mostra fotografica "Ai confini dell’iconografia. Fotografie e video dalla collezione Zenato Academy ", ospitata dal prestigioso Palazzo Corner Mocenigo (Campo S. Polo, Venezia). L’esposizione, curata da Luca Panaro, con il patrocinio del Comune di Venezia, è visitabile gratuitamente su prenotazione (events@zenato.it) dall’8 maggio al 1° giugno 2025.
Quali cambiamenti formali si riscontrano nella fotografia di oggi? Le tecnologie applicate alle immagini hanno introdotto una nuova estetica?
La mostra della collezione Zenato Academy si propone di dare una risposta a queste domande, mettendo in relazione le opere fotografiche e video di tredici artisti provenienti da varie nazioni, dimostrando interesse per le nuove frontiere aperte dall’arte contemporanea.
Le opere in mostra sono prodotte da Zenato Academy in seguito a progetti realizzati in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), F/16 Schule für fotografie (Berlino), FMAV - Scuola di alta formazione (Modena), SVA - School of Visual Arts (New York). Tra gli autori: Anna Vezzosi, Jorge Garrido, Orecchie d’Asino, Pumipat Usapratumban.
A questo primo nucleo si aggiungono le serie fotografiche prodotte durante la residenza d’artista dell’italiana Rachele Maistrello “Rosa Sentinella” e della messicana Julia Carrillo, "Sole Pioggia Vento", quest’ultima presentata in anteprima lo scorso aprile a Vinitaly .
L’esposizione annovera inoltre le opere acquisite ogni anno con il Premio Zenato Academy promosso in occasione delle fiere d’arte The Others Torino e ArtVerona di: Carola Allemandi, Jimena Croceri, Daniela Droz, Giacomo Erba, Dario Picariello, Enrico Smerilli, Lu Yidan.
La possibilità di utilizzare lo stesso codice linguistico permette a media diversi, come la fotografia, il video, il suono e la computer grafica, di ricombinarsi gli uni con gli altri, continuamente, dando vita a nuove possibilità espressive, in parte già manifeste, in parte ancora nascoste tra le molteplici possibilità di combinazione. Per questo motivo oggi abbiamo a che fare con fotografie che sembrano sculture, oppure immagini costituite da elementi propri del linguaggio pittorico.
Le immagini della collezione Zenato Academy sembrano archiviare l’idea di opera d’arte come rappresentazione della realtà e racconto di qualcosa, piccolo o grande evento che sia. Nelle fotografie vediamo apparire sempre più spesso immagini singole e silenti, dove l'universale è compreso nel particolare. Viene meno la narrazione, quella classica, fatta di personaggi e luoghi, l’immagine è piuttosto costituita da oggetti e porzioni di spazio. Complice un’idea di racconto “aperto”, che lascia al singolo fruitore la scelta di uno dei possibili racconti in essi nascosti.
Si nota dunque l’avanzare di una nuova estetica fotografica, che si distingue per una particolare attenzione alle superfici: paesaggi irriconoscibili, riprese ravvicinate di liquidi e altre materie biologiche, oggetti all’apparenza astratti. Immagini sobrie ma visivamente dense, anti-narrative, dai colori falsati, spesso geometriche. Mai astratte, sempre riferibili alla realtà, riprese con rigore e pulizia compositiva. Lontane dall'essere considerate dei documenti, queste fotografie chiedono di essere guardate senza gli occhiali della storia.
Se l’iconografia si occupa tradizionalmente di quelle immagini che possono essere una fonte documentale utile alla ricostruzione di eventi storici specifici, le fotografie e i video selezionati per questa esposizione mostrano qualcosa che si pone ai confini dell’iconografia, pur continuando a farne parte, perché non sempre le opere scelte si prestano ad essere interpretate secondo canoni prestabiliti.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
La mostra “Ai confini dell’iconografia. Fotografie e video dalla collezione Zenato Academy ” è visitabile gratuitamente presso Palazzo Corner Mocenigo, in Campo S. Polo a Venezia, dall’8 maggio al 1° giugno 2025, nei seguenti orari:
• dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00
• il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 14:00
È richiesta la prenotazione scrivendo a events@zenato.it
Per maggiori informazioni: www.zenatoacademy.it
07
maggio 2025
Ai Confini dell’iconografia. Fotografie e video dalla collezione Zenato Academy
Dal 07 maggio al primo giugno 2025
fotografia
Location
SEDI VARIE – Venezia
Venezia, (Venezia)
Venezia, (Venezia)
Orario di apertura
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00
il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 14:00
Vernissage
7 Maggio 2025, ore 18.00, previa registrazione a events@zenato.it
Palazzo Corner Mocenigo, San Polo, Venezia
Sito web
Editore
Zenato Academy
Autore
Curatore
Patrocini