Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Aldo Mondino / Lorenzo Puglisi – La Resistenza
In mostra ‘Festa araba’ di Aldo Mondino e ‘Il grande sacrificio’ di Lorenzo Puglisi, due opere monumentali espressione del senso umano e mistico di una Resistenza intesa come tributo all’estremo sacrificio e lotta per la difesa della coerenza con i propri valori naturali, morali, civili e politici.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
‘Festa araba’ di Aldo Mondino (1935/2005) e ‘Il grande sacrificio’ di Lorenzo Puglisi (1971) sono le due opere monumentali che compongono la spettacolare mostra dal titolo ‘Aldo Mondino – Lorenzo Puglisi. La Resistenza’, allestita dal 3 al 16 febbraio 2025 nella Sala Berti dell’Istituto Storico Parri di Bologna (via Sant’Isaia, 20) per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione (1945). La mostra, a cura di Barbara Vincenzi, è promossa dall’Archivio Aldo Mondino di Milano e dalla Galleria Santo Ficara di Firenze, in collaborazione con l’Istituto Parri con il patrocinio di Comune di Bologna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna e si svolge nell’ambito di ART CITY Bologna 2025, in occasione di Arte Fiera.
Una mostra basata sulla forza della libertà e delle proprie convinzioni. Un grande omaggio, per dimensioni e intenzioni, alla Resistenza italiana che concluse la Seconda Guerra Mondiale liberando il nostro Paese dall’occupazione nazi-fascista. Un simbolo visivo e tattile della possibilità di percorrere strade impervie che onorano i principi propri degli artisti e uomini Mondino e Puglisi. Due opere pittoriche fuori misura, di oltre sei metri ciascuna, di forza e importanza pari all’evento di ricorrenza storica fondante la nascita della Repubblica Italiana, grazie alla simbologia che i due lavori rappresentano.
Nei due lavori, infatti, è racchiuso il senso umano e mistico di una Resistenza intesa come tributo all’estremo sacrificio offerto da giovani uomini e giovani donne per garantire lo Stato di diritto e le libertà civili di cui godiamo oggi e che troppo spesso diamo per scontate, ma che rappresentano anche la Resistenza dell’oppresso verso l’oppressore in ogni guerra e in ogni tempo, la Resistenza del diverso verso l’establishment e quella dell’artista nei confronti di un mondo che non ricerca più la fatica della pittura e di quell’isolamento che, se di pittura radicale si tratta, inevitabilmente ne deriva.
L’inaugurazione si terrà lunedì 3 febbraio 2025 (ore 18.30) alla presenza di Antonio Mondino dell’Archivio Aldo Mondino e di Lorenzo Puglisi nella seicentesca cornice affrescata della Sala Berti dell’Istituto intitolato a Ferruccio Parri e dedicato all’esperienza azionista-resistenziale. In questo contesto storico e valoriale sarà, dunque, possibile ammirare in dialogo tra loro due lavori, tra i più grandi mai realizzati dai due artisti piemontesi, quali simbolo della memoria sempre viva di una Resistenza intesa come lotta per difendere e mantenere la coerenza con i propri valori naturali, morali, civili e politici, pilastri della nostra storia repubblicana. La mostra sarà aperta al pubblico anche la notte dell’8 febbraio in occasione della ART CITY Bologna White Night.
La mostra è stata presentata il 1° febbraio 2025 in preview alla stampa da Agnese Portincasa (direttrice dell’Istituto Storico Parri di Bologna), Lorenzo Balbi (direttore artistico di ART CITY Bologna 2025 e direttore del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna), Antonio Mondino (Archivio Aldo Mondino), Lorenzo Puglisi (artista), Barbara Vincenzi (curatrice), Silvia Evangelisti (critica e storica dell’arte).
Una mostra basata sulla forza della libertà e delle proprie convinzioni. Un grande omaggio, per dimensioni e intenzioni, alla Resistenza italiana che concluse la Seconda Guerra Mondiale liberando il nostro Paese dall’occupazione nazi-fascista. Un simbolo visivo e tattile della possibilità di percorrere strade impervie che onorano i principi propri degli artisti e uomini Mondino e Puglisi. Due opere pittoriche fuori misura, di oltre sei metri ciascuna, di forza e importanza pari all’evento di ricorrenza storica fondante la nascita della Repubblica Italiana, grazie alla simbologia che i due lavori rappresentano.
Nei due lavori, infatti, è racchiuso il senso umano e mistico di una Resistenza intesa come tributo all’estremo sacrificio offerto da giovani uomini e giovani donne per garantire lo Stato di diritto e le libertà civili di cui godiamo oggi e che troppo spesso diamo per scontate, ma che rappresentano anche la Resistenza dell’oppresso verso l’oppressore in ogni guerra e in ogni tempo, la Resistenza del diverso verso l’establishment e quella dell’artista nei confronti di un mondo che non ricerca più la fatica della pittura e di quell’isolamento che, se di pittura radicale si tratta, inevitabilmente ne deriva.
L’inaugurazione si terrà lunedì 3 febbraio 2025 (ore 18.30) alla presenza di Antonio Mondino dell’Archivio Aldo Mondino e di Lorenzo Puglisi nella seicentesca cornice affrescata della Sala Berti dell’Istituto intitolato a Ferruccio Parri e dedicato all’esperienza azionista-resistenziale. In questo contesto storico e valoriale sarà, dunque, possibile ammirare in dialogo tra loro due lavori, tra i più grandi mai realizzati dai due artisti piemontesi, quali simbolo della memoria sempre viva di una Resistenza intesa come lotta per difendere e mantenere la coerenza con i propri valori naturali, morali, civili e politici, pilastri della nostra storia repubblicana. La mostra sarà aperta al pubblico anche la notte dell’8 febbraio in occasione della ART CITY Bologna White Night.
La mostra è stata presentata il 1° febbraio 2025 in preview alla stampa da Agnese Portincasa (direttrice dell’Istituto Storico Parri di Bologna), Lorenzo Balbi (direttore artistico di ART CITY Bologna 2025 e direttore del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna), Antonio Mondino (Archivio Aldo Mondino), Lorenzo Puglisi (artista), Barbara Vincenzi (curatrice), Silvia Evangelisti (critica e storica dell’arte).
03
febbraio 2025
Aldo Mondino / Lorenzo Puglisi – La Resistenza
Dal 03 al 16 febbraio 2025
arte contemporanea
Location
ISTITUTO STORICO PARRI – EMILIA ROMAGNA – EX CONVENTO DI SAN MATTIA
Bologna, Via Sant'isaia, 20, (Bologna)
Bologna, Via Sant'isaia, 20, (Bologna)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì ore 10-18:30
Vernissage
3 Febbraio 2025, ore 18:30
Ufficio stampa
Marina Brancaccio
Autore
Curatore
Produzione organizzazione
Patrocini