Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Alessandro Vizzini- VU-
Martedì 13 settembre 2022 la Fondazione Pastificio Cerere presenta VU – , la mostra personale di Alessandro Vizzini a cura di Sonia D’Alto, aperta al pubblico da mercoledì 14 settembre a venerdì 21 ottobre 2022.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Martedì 13 settembre 2022 la Fondazione Pastificio Cerere presenta VU - , la mostra personale di Alessandro Vizzini a cura di Sonia D’Alto, aperta al pubblico da mercoledì 14 settembre a venerdì 21 ottobre 2022.
Privilegiando la scultura come mezzo di rappresentazione, Alessandro Vizzini basa la sua ricerca artistica sul processo di osservazione del paesaggio e sulla rielaborazione di tali scenari esplorando e ribaltando le derive del rapporto modernista tra l’essere umano e l’habitat di cui fa parte.
Le opere di Vizzini sono accomunate da qualità formali fortemente caratterizzanti, nelle quali l’essenza oggettuale della scultura viene vivificata dall’aspetto narrativo che contiene. Gli effetti temporali sulla materia visiva e la presenza dell’uomo come osservatore privilegiato della natura sono gli elementi centrali nel lavoro dell’artista.
Muovendosi tra presente, passato e futuro e creando un ponte tra oggetti proiettati e oggetti preesistenti, la mostra, di cui il titolo traspone in lettere le forme presenti, propone una sorta di metafisica della realtà, nutrita dai frammenti materiali e spirituali del mediterraneo. Ogni lavoro rappresenta un determinato soggetto nel paesaggio, rielaborato attraverso un approccio psicogeografico: una pratica in cui gli effetti dell’ambiente geografico agiscono direttamente sul comportamento emotivo degli individui. Il percorso espositivo, articolandosi in “dispositivi per l’immaginazione” accoglie opere come reperti rituali, che catturano lo spettatore nel rapporto tra una dimensione fisica e una psichica. La percezione pareidolica - che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili dalla forma casuale - e l’accompagnamento che la scultura propone nell’immaginazione sono tracce verso il ricongiungimento onirico e narrativo che tessono sogni e miti, nella trasformazione della nostra conoscenza e dell’ambiente in cui siamo immersi.
Attraverso una serie di lavori che partono dal 2017 fino ad un corpus di opere nuove, Vizzini offre una negoziazione tra la visione umana e le sue operazioni di costruzione e decodifica cognitiva, mostrando le illusioni della memoria, le finzioni del reale e la fine della natura come la conosciamo. L’inconscio, i sogni e le loro proiezioni entrano nella struttura della mostra come modalità di osservazione, di riflessi e di miraggi, distillando nel paesaggio un reciproco rapporto di conoscenza e di infusa comunicazione, dove l’empatia all’ambiente coincide con il tentativo di ricongiunzione ai rapporti di formalizzazione dei processi naturali.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" curato dal Dipartimento Attività Culturali.
Biografia
Alessandro Vizzini (Cagliari 1985), vive e lavora a Roma. Ha precedentemente esposto tra gli altri a Spazio Mensa, Roma, 2021; Museo Nivola, Orani, 2020; Villa Medici Accademia di Francia, Roma, 2019; Fondazione Baruchello, Roma, 2017; American Academy, Roma, 2017; Marselleria, Milano, 2016.
Cartella stampa
https://www.dropbox.com/scl/fo/04ren1yi2m97j6xkuvs7g/h?dl=0&rlkey=vl6zbh2vgr8sotdpdm6vseka8
CONTATTI
Fondazione Pastificio Cerere
Coordinamento mostre e progetti: Claudia Cavalieri
info@pastificiocerere.it | www.pastificiocerere.it | Tel. +39 06 45422960
INFORMAZIONI PRATICHE
Opening: martedì 13 settembre 2022, ore 18.30 – 21.00
Apertura al pubblico: 14 settembre – 21 ottobre 2022
Sede: Fondazione Pastificio Cerere e Spazio Molini, Via degli Ausoni 7 – Roma
Orari: dal martedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00. Lunedì su appuntamento.
www.pastificiocerere.it
Info: info@pastificiocerere.it; Tel. +39 06 45422960
13
settembre 2022
Alessandro Vizzini- VU-
Dal 13 settembre al 21 ottobre 2022
personale
Location
FONDAZIONE PASTIFICIO CERERE
Roma, Via Degli Ausoni, 7, (Roma)
Roma, Via Degli Ausoni, 7, (Roma)
Orario di apertura
Settembre: dal lunedì al venerdì, 15:00-19:00
Ottobre: dal martedì al sabato, 15:00-19:00
Vernissage
13 Luglio 2022, 18:30-21:00
Autore
Curatore
Patrocini