Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Alfredo Casali – Memorie mimetiche
La personale dell’artista piacentino, dal titolo Memorie mimetiche, raccoglierà 30 opere (20 dipinti e 10 tecniche miste su carta) che documentano la sua produzione più recente. L’iniziativa è organizzata da Agorárte srl in collaborazione con il Gruppo Camuzzi International spa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 24 settembre al 23 ottobre si terrà alla Galleria Agorárte di Milano la mostra di Alfredo Casali. La personale dell’artista piacentino, dal titolo Memorie mimetiche, raccoglierà 30 opere (20 dipinti e 10 tecniche miste su carta) che documentano la sua produzione più recente. L’iniziativa è organizzata da Agorárte srl in collaborazione con il Gruppo Camuzzi International spa.
“Casali utilizza una tavolozza di colori – illustra nel testo in catalogo la curatrice Simona Vigo – tendenzialmente monocromatica. Sceglie il grigio, nelle sue molteplici tonalità perché è il colore più mimetico. I suoi dipinti sono dei notturni dell’anima in cui aleggia la presenza di una realtà che non si impone con l’esuberanza dei colori ma con la discrezione della sua ombra”.
Alfredo Casali (Piacenza, 1955) compie il suo apprendistato artistico in ambito famigliare (il padre Giovanni è pittore e insegnante di storia dell’arte) e frequentando i pittori piacentini Luciano Richetti e Gustavo Foppiani, capostipite di un’originale versione di surrealismo padano dal nome di Scuola di Piacenza. Nel 1983 si laurea in Filosofia a Bologna con Luciano Anceschi. Tra i primi a scoprire e valorizzare la sua arte c’è Giovanni Fumagalli titolare della Galleria delle Ore di Milano. Casali esordisce con una produzione paesaggistica abbastanza tradizionale che presto abbandona per dedicarsi a una pittura più intimistica in cui propone una reinterpretazione del repertorio fantastico e surreale che era già materia di studio degli artisti piacentini del momento. Da qui il passaggio a una nuova sperimentazione legata alla poesia visiva (nel 1982 è tra i firmatari del primo Manifesto Internazionale di Mail Art) che gli permette di elaborare un personale linguaggio artistico basato su pochi elementi simbolici che saranno protagonisti di tutta la sua successiva produzione: case, tavoli, montagne, oggetti della vita quotidiana immersi in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.
Ha partecipato a numerose mostre, personali e collettive, in Italia e all’estero, tra le quali segnaliamo la XXXII Biennale d’Arte Città di Milano e la III Biennale di Cremona.
Dopo la personale di Casali, gli spazi della Galleria Agorárte accoglieranno dal 29 ottobre al 27 novembre la mostra di Giancarlo Ossola.
23
settembre 2004
Alfredo Casali – Memorie mimetiche
Dal 23 settembre al 23 ottobre 2004
arte contemporanea
Location
GALLERIA AGORARTE
Milano, Viale Angelo Filippetti, 41, (Milano)
Milano, Viale Angelo Filippetti, 41, (Milano)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì 15.00 – 19.00. Sabato e domenica chiuso
Vernissage
23 Settembre 2004, ore 18.00
Curatore