Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Anamei
**ANAMEI** di Alessandro Galassi, documentario poetico e speculare, esplora la crisi ecologica, sociale e antropologica unendo l’Amazzonia degli Harakbut al mondo globalizzato. Dopo oltre 500 proiezioni e riconoscimenti internazionali, è ora disponibile gratuitamente su Amazon Prime.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
ANAMEI di Alessandro Galassi è un film documentario che, in modo poetico e speculare, unisce l'Amazzonia peruviana della popolazione indigena degli Harakbut ai temi dell'ecologia integrale, mettendo in relazione la profonda crisi sociale, ecologica e antropologica in atto con il mondo globalizzato. Quest'opera rischia di diventare un vero e proprio Cult.
Il paradosso di vedere ANAMEI sulla piattaforma Amazon Prime, che rappresenta uno dei simboli del sistema capitalistico occidentale, appare a prima vista un ossimoro. Tuttavia, questa scelta consente una diffusione ampia e libera di linguaggi artistici e culturali eterogenei, offrendo al documentario una collocazione naturale. ANAMEI si consacra così come un manifesto condiviso a tutela della bellezza del Creato e dell’Uomo all’interno del Creato.
Mai come oggi, i temi legati alla complessità della natura dell’Uomo e al rapporto tra l’Uomo e la Natura risultano così urgenti. ANAMEI celebra questi temi attraverso un asse "cartesiano artistico": da un lato, la più primordiale vita dell’uomo sulla Terra; dall’altro, la più evoluta esistenza dell’uomo moderno. Il punto di intersezione tra questi due estremi è il punto di “non ritorno” per l’Uomo sul pianeta.
Dopo oltre 500 proiezioni in Italia e Sud America e la partecipazione a festival internazionali come il Toronto Multicultural Film Festival, il Roma Green Film Festival, il Festival del Cinemazonia de la Plata e il Festival del Cinema Iberoamericano di Trieste, oltre ad aver vinto la menzione speciale al Festival delle Foreste, ANAMEI di Alessandro Galassi è ora disponibile gratuitamente su Amazon Prime.
Il paradosso di vedere ANAMEI sulla piattaforma Amazon Prime, che rappresenta uno dei simboli del sistema capitalistico occidentale, appare a prima vista un ossimoro. Tuttavia, questa scelta consente una diffusione ampia e libera di linguaggi artistici e culturali eterogenei, offrendo al documentario una collocazione naturale. ANAMEI si consacra così come un manifesto condiviso a tutela della bellezza del Creato e dell’Uomo all’interno del Creato.
Mai come oggi, i temi legati alla complessità della natura dell’Uomo e al rapporto tra l’Uomo e la Natura risultano così urgenti. ANAMEI celebra questi temi attraverso un asse "cartesiano artistico": da un lato, la più primordiale vita dell’uomo sulla Terra; dall’altro, la più evoluta esistenza dell’uomo moderno. Il punto di intersezione tra questi due estremi è il punto di “non ritorno” per l’Uomo sul pianeta.
Dopo oltre 500 proiezioni in Italia e Sud America e la partecipazione a festival internazionali come il Toronto Multicultural Film Festival, il Roma Green Film Festival, il Festival del Cinemazonia de la Plata e il Festival del Cinema Iberoamericano di Trieste, oltre ad aver vinto la menzione speciale al Festival delle Foreste, ANAMEI di Alessandro Galassi è ora disponibile gratuitamente su Amazon Prime.
20
gennaio 2025
Anamei
Dal 20 gennaio 2025 al 20 gennaio 2026
evento online
Evento online
Link di partecipazione
Orario di apertura
0-24
Sito web
Ufficio stampa
Giuliana de Antonellis
Autore
Autore testo critico