Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
ANDREA FRANCOLINO – CONTEMPLATIO
Mazzoleni presenta “Contemplatio”, la prima mostra personale dell’artista italiano Andrea Francolino a Londra dopo quasi un decennio. L’esposizione si presenta come uno spazio di riflessione, invitando i visitatori a contemplare la bellezza racchiusa nelle imperfezioni.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Mazzoleni presenta "Contemplatio", la prima mostra personale dell’artista italiano Andrea Francolino a Londra dopo quasi un decennio. Aperta dal 5 giugno al 12 settembre, l’esposizione si presenta come uno spazio di riflessione, invitando i visitatori a contemplare la bellezza racchiusa nelle imperfezioni.
Andrea Francolino (nato a Bari nel 1979) basa la sua riflessione artistica sul concetto di rottura in tutte le sue varianti, conseguenze e possibilità. Esplora la spaccatura come marcatore dello spazio e del tempo, simbolo dell’evoluzione naturale e rappresentazione dell’equilibrio ambientale e sociale. Con un approccio ecologico e filosofico, Francolino considera la rottura come uno spazio di infinite possibilità.
In Contemplatio, l’artista invita il pubblico a riscoprire due condizioni fondamentali per entrare in profondo contatto con l’arte e le sue manifestazioni: la contemplazione e l’ispirazione. La contemplazione – attraverso la quiete e la riflessione – ci permette di andare oltre le apparenze superficiali, mentre l’ispirazione trasforma la percezione in realizzazione. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla performance, questi concetti risultano sfuggenti: Contemplatio ci esorta dunque a fermarci, riflettere e accogliere i messaggi profondi che emergono da queste fratture, sia nel mondo che ci circonda che dentro di noi.
Elemento centrale della mostra è una crepa in oro 24 carati realizzata a Torino nel 2021-2022, che incarna il tema portante dell’esposizione: l’imperfezione come fonte di riflessione, trasformazione e significato. Evidenziando la crepa con l’oro, l’artista non intende suggerire che essa debba essere chiusa o riparata. Al contrario, deve rimanere aperta e mai celata. Quest’opera evocativa si configura così come una soglia verso infinite possibilità.
Il processo contemplativo emerge anche nella serie Caso x caos x infinite variabili, in cui Francolino esplora l’equilibrio tra caso e ordine. Ogni opera nasce dalla rottura accidentale di un vetro, che compone il primo strato di ognuna di queste opere. L’artista procede poi a tagliare a mano, con estrema precisione, altri tre vetri, replicando fedelmente ogni frattura del primo. Sovrapponendo e ruotando ognuno di questi strati, si costruisce una struttura in cui l’armonia nasce dal caos iniziale – un’eco della capacità della natura di trovare equilibrio nella disgregazione.
Approfondendo ulteriormente i temi del rapporto tra uomo e natura, un’opera a pavimento, pensata per essere calpestata, invita i visitatori a interagire attivamente, lasciando la propria impronta. Col tempo, queste tracce si accumulano, trasformando l’opera in una narrazione in divenire – un registro in continua evoluzione di esperienze condivise e riflessioni personali.
La mostra include inoltre una serie di recenti lavori fotografici, ciascuno simbolicamente e virtualmente connesso a un corpo celeste con distanze e coordinate GPS. Queste opere ci ricordano i legami che ci uniscono a ciò che va oltre il piano terrestre, ampliando la nostra prospettiva verso l’immensità del cosmo e invitandoci a superare i confini dell’immaginazione.
Attraverso Contemplatio, Francolino accoglie i visitatori in uno spazio di quieta introspezione e rinnovamento – dove crepe, fratture e rotture diventano portali di trasformazione.
NOTE AGLI EDITORI
DEFINIZIONE DI CONTEMPLATIO
Il termine latino “contemplatio” (contemplari) deriva da “cum-templum”. Il termine templum indicava lo spazio celeste delimitato dall'augure per la divinazione. In questa porzione i segni divini come il volo degli uccelli o i fulmini venivano interpretati. Uno spazio consacrato, sia celeste che terrestre (come il tempio).
Nel pensiero greco, è intesa come l’atto della facoltà più elevata dell’intelletto nella conoscenza dell’intelligibile. Il significato di "attenta osservazione” si è evoluto verso il concetto di riflessione razionale o di concentrazione dell'intelletto su una verità, sia filosofica che religiosa.
La contemplazione può riferirsi tanto alla conoscenza intellettuale della natura quanto a quella divina.
Oggi “contemplare” significa guardare a lungo con interesse, stupore, ammirazione e curiosità, in assoluto raccoglimento.
Gallery Hours: Mon – Fri: 10 am – 6 pm | Sat by appointment
London | Press Office: Jessica Calcutt: M: +447585142172
E: press@mazzoleniart.com
Torino | Press Office: Lucile Brun: M: +39 3400664675
E: lucile@mazzoleniart.com
Website: www.mazzoleniart.com
Andrea Francolino (nato a Bari nel 1979) basa la sua riflessione artistica sul concetto di rottura in tutte le sue varianti, conseguenze e possibilità. Esplora la spaccatura come marcatore dello spazio e del tempo, simbolo dell’evoluzione naturale e rappresentazione dell’equilibrio ambientale e sociale. Con un approccio ecologico e filosofico, Francolino considera la rottura come uno spazio di infinite possibilità.
In Contemplatio, l’artista invita il pubblico a riscoprire due condizioni fondamentali per entrare in profondo contatto con l’arte e le sue manifestazioni: la contemplazione e l’ispirazione. La contemplazione – attraverso la quiete e la riflessione – ci permette di andare oltre le apparenze superficiali, mentre l’ispirazione trasforma la percezione in realizzazione. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla performance, questi concetti risultano sfuggenti: Contemplatio ci esorta dunque a fermarci, riflettere e accogliere i messaggi profondi che emergono da queste fratture, sia nel mondo che ci circonda che dentro di noi.
Elemento centrale della mostra è una crepa in oro 24 carati realizzata a Torino nel 2021-2022, che incarna il tema portante dell’esposizione: l’imperfezione come fonte di riflessione, trasformazione e significato. Evidenziando la crepa con l’oro, l’artista non intende suggerire che essa debba essere chiusa o riparata. Al contrario, deve rimanere aperta e mai celata. Quest’opera evocativa si configura così come una soglia verso infinite possibilità.
Il processo contemplativo emerge anche nella serie Caso x caos x infinite variabili, in cui Francolino esplora l’equilibrio tra caso e ordine. Ogni opera nasce dalla rottura accidentale di un vetro, che compone il primo strato di ognuna di queste opere. L’artista procede poi a tagliare a mano, con estrema precisione, altri tre vetri, replicando fedelmente ogni frattura del primo. Sovrapponendo e ruotando ognuno di questi strati, si costruisce una struttura in cui l’armonia nasce dal caos iniziale – un’eco della capacità della natura di trovare equilibrio nella disgregazione.
Approfondendo ulteriormente i temi del rapporto tra uomo e natura, un’opera a pavimento, pensata per essere calpestata, invita i visitatori a interagire attivamente, lasciando la propria impronta. Col tempo, queste tracce si accumulano, trasformando l’opera in una narrazione in divenire – un registro in continua evoluzione di esperienze condivise e riflessioni personali.
La mostra include inoltre una serie di recenti lavori fotografici, ciascuno simbolicamente e virtualmente connesso a un corpo celeste con distanze e coordinate GPS. Queste opere ci ricordano i legami che ci uniscono a ciò che va oltre il piano terrestre, ampliando la nostra prospettiva verso l’immensità del cosmo e invitandoci a superare i confini dell’immaginazione.
Attraverso Contemplatio, Francolino accoglie i visitatori in uno spazio di quieta introspezione e rinnovamento – dove crepe, fratture e rotture diventano portali di trasformazione.
NOTE AGLI EDITORI
DEFINIZIONE DI CONTEMPLATIO
Il termine latino “contemplatio” (contemplari) deriva da “cum-templum”. Il termine templum indicava lo spazio celeste delimitato dall'augure per la divinazione. In questa porzione i segni divini come il volo degli uccelli o i fulmini venivano interpretati. Uno spazio consacrato, sia celeste che terrestre (come il tempio).
Nel pensiero greco, è intesa come l’atto della facoltà più elevata dell’intelletto nella conoscenza dell’intelligibile. Il significato di "attenta osservazione” si è evoluto verso il concetto di riflessione razionale o di concentrazione dell'intelletto su una verità, sia filosofica che religiosa.
La contemplazione può riferirsi tanto alla conoscenza intellettuale della natura quanto a quella divina.
Oggi “contemplare” significa guardare a lungo con interesse, stupore, ammirazione e curiosità, in assoluto raccoglimento.
Gallery Hours: Mon – Fri: 10 am – 6 pm | Sat by appointment
London | Press Office: Jessica Calcutt: M: +447585142172
E: press@mazzoleniart.com
Torino | Press Office: Lucile Brun: M: +39 3400664675
E: lucile@mazzoleniart.com
Website: www.mazzoleniart.com
05
giugno 2025
ANDREA FRANCOLINO – CONTEMPLATIO
Dal 05 giugno al 12 settembre 2025
arte contemporanea
Location
Galleria Mazzoleni – Londra
Londra, Old Bond Street, 15
Londra, Old Bond Street, 15
Orario di apertura
Lunedì-Venerdì: 10.00 – 18.00. Sabato su appuntamento
Vernissage
5 Giugno 2025, 18.00 - 20.00
Sito web
Autore