Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Anticorpi mostra
La mostra-concorso “Anticorpi Mostra – Concorso Fotografica e Audiovisiva”, a cura dell’Istituto Caterina Caniana, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola,
promosso da MIC e MIM.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Comunicato Stampa
Anticorpi mostra - concorso fotografica e audiovisiva
10 maggio – 19 maggio 2025
Apre al pubblico sabato 10 maggio alle ore 18.00, nelle sale dello Spazio Polaresco, la mostra-
concorso "Anticorpi Mostra – Concorso Fotografica e Audiovisiva", a cura dell’Istituto Caterina
Caniana, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola,
promosso da MIC e MIM.
In un mondo in cui la percezione del corpo e la scoperta dell’identità sono sempre più influenzate da
cinema, moda e media, gli studenti sono stati invitati a riflettere su come la società moderna e
contemporanea abbia trasformato l’immagine del corpo, consolidando modelli di bellezza oppure
sfidando le rappresentazioni convenzionali. I temi dell’identità, del corpo e del genere diventano così
terreno fertile per la creazione di progetti visivi e narrativi più complessi e articolati.
La mostra raccoglie una selezione di opere fotografiche e audiovisive che, con approccio critico e
creativo, affrontano le questioni legate alla rappresentazione dell’identità. Attraverso sguardi personali
ma profondamente inseriti nel contesto culturale e mediale contemporaneo, i lavori in esposizione
riflettono su come ci rappresentiamo e su come veniamo rappresentati. La moda, i media e il cinema
diventano strumenti di analisi, specchi e talvolta trappole, che influenzano profondamente la
percezione del sé e degli altri.
Gli studenti partecipanti, individualmente o in gruppi, hanno interpretato il tema attraverso un trittico
fotografico (tre immagini quadrate in verticale), affrontando liberamente le suggestioni proposte: dal
confronto tra corpo idealizzato e corpo reale, alla reinterpretazione visiva di personaggi
cinematografici e stilisti anticonvenzionali. Ogni trittico è un racconto personale, uno sguardo critico,
un gesto di liberazione. In mostra troviamo corpi non conformi che si raccontano, immagini che
decostruiscono stereotipi, fotografie che propongono nuove narrazioni del sé, ispirate da film, moda o
social media, ma sempre radicate nell’esperienza autentica dei giovani. I progetti riflettono su come le
immagini influenzano il nostro sguardo, spesso spingendoci verso modelli idealizzati e irraggiungibili.
Da qui nasce il bisogno, espresso in molti dei lavori, di riprendersi il proprio corpo come luogo
autentico e imperfetto, ma profondamente significativo.
Saranno esposti 25 lavori fotografici e 10 progetti audio - visivi. L'allestimento della mostra, la
locandina e la comunicazione social sono stati curati dalle classi 3AT e 4BT con un "project work".
La mostra rimarrà visitabile fino al 19 maggio 2025 nei locali dello Spazio Polaresco, (Bergamo) –
hub creativo culturale attivo nella valorizzazione e l’organizzazione di attività ed eventi culturali,
formazione e co – working.
Studenti in mostra: Dea Albani Rocchetti, Sofia Allegris, Ludovica Armati, Leonardo Barbato,
Ginevra Belani, Filippo Bergamelli, Letizia Bigoni, Iris Brioschi, Mattia Brugnetti, Alice Buratti,
Laura Brescianini, Daniele Brena, Gabriele Bujanita, Giorgia Bompa, Bonalume, Giada
Carminati, Rebecca Casizzi, Tommaso Caccia, Serena Confalonieri, Giulia De Luca, Alessio
Donadoni, Eleonora Fornoni, Giulia Fortunato, Luca Franzoso, Michelle Gavazzi, Lorenzo
Gervasoni, Beatrice Giglio, Elisa Gusmini, Alice Maggioni, Luca Marzagalli, Alessia Milesi,
Mattia Minopoli, Sofia Mostacchetti, Alice Norbis, Carola Oliva, Gabriele Pirola, Weronica
Porcari, Elisa Pintilie, Elisa Raccagni, Danny Roselli, Arianna Rota, Zainab Sbik, Jasmine Sica,
Nicla Socci, Sara Sozzi, Martina Suardi, Ilaria Togni, Mary Umayam, Claudia Ventimiglia,
Karoud Yumna, Alessandro Lo Biondo, Alessandro Longoni, Chiara Tomasoni, Elisa Tomiello,
Lorenzo Porcu.
Premiazione: il 28 maggio presso il CINEMA CONCA VERDE in occasione dell’evento organizzato
dall’Istituto Caterina Caniana, verranno premiati i progetti vincitori del contest, decretati da una
giuria.
Anticorpi mostra - concorso fotografica e audiovisiva
10 maggio – 19 maggio 2025
Apre al pubblico sabato 10 maggio alle ore 18.00, nelle sale dello Spazio Polaresco, la mostra-
concorso "Anticorpi Mostra – Concorso Fotografica e Audiovisiva", a cura dell’Istituto Caterina
Caniana, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola,
promosso da MIC e MIM.
In un mondo in cui la percezione del corpo e la scoperta dell’identità sono sempre più influenzate da
cinema, moda e media, gli studenti sono stati invitati a riflettere su come la società moderna e
contemporanea abbia trasformato l’immagine del corpo, consolidando modelli di bellezza oppure
sfidando le rappresentazioni convenzionali. I temi dell’identità, del corpo e del genere diventano così
terreno fertile per la creazione di progetti visivi e narrativi più complessi e articolati.
La mostra raccoglie una selezione di opere fotografiche e audiovisive che, con approccio critico e
creativo, affrontano le questioni legate alla rappresentazione dell’identità. Attraverso sguardi personali
ma profondamente inseriti nel contesto culturale e mediale contemporaneo, i lavori in esposizione
riflettono su come ci rappresentiamo e su come veniamo rappresentati. La moda, i media e il cinema
diventano strumenti di analisi, specchi e talvolta trappole, che influenzano profondamente la
percezione del sé e degli altri.
Gli studenti partecipanti, individualmente o in gruppi, hanno interpretato il tema attraverso un trittico
fotografico (tre immagini quadrate in verticale), affrontando liberamente le suggestioni proposte: dal
confronto tra corpo idealizzato e corpo reale, alla reinterpretazione visiva di personaggi
cinematografici e stilisti anticonvenzionali. Ogni trittico è un racconto personale, uno sguardo critico,
un gesto di liberazione. In mostra troviamo corpi non conformi che si raccontano, immagini che
decostruiscono stereotipi, fotografie che propongono nuove narrazioni del sé, ispirate da film, moda o
social media, ma sempre radicate nell’esperienza autentica dei giovani. I progetti riflettono su come le
immagini influenzano il nostro sguardo, spesso spingendoci verso modelli idealizzati e irraggiungibili.
Da qui nasce il bisogno, espresso in molti dei lavori, di riprendersi il proprio corpo come luogo
autentico e imperfetto, ma profondamente significativo.
Saranno esposti 25 lavori fotografici e 10 progetti audio - visivi. L'allestimento della mostra, la
locandina e la comunicazione social sono stati curati dalle classi 3AT e 4BT con un "project work".
La mostra rimarrà visitabile fino al 19 maggio 2025 nei locali dello Spazio Polaresco, (Bergamo) –
hub creativo culturale attivo nella valorizzazione e l’organizzazione di attività ed eventi culturali,
formazione e co – working.
Studenti in mostra: Dea Albani Rocchetti, Sofia Allegris, Ludovica Armati, Leonardo Barbato,
Ginevra Belani, Filippo Bergamelli, Letizia Bigoni, Iris Brioschi, Mattia Brugnetti, Alice Buratti,
Laura Brescianini, Daniele Brena, Gabriele Bujanita, Giorgia Bompa, Bonalume, Giada
Carminati, Rebecca Casizzi, Tommaso Caccia, Serena Confalonieri, Giulia De Luca, Alessio
Donadoni, Eleonora Fornoni, Giulia Fortunato, Luca Franzoso, Michelle Gavazzi, Lorenzo
Gervasoni, Beatrice Giglio, Elisa Gusmini, Alice Maggioni, Luca Marzagalli, Alessia Milesi,
Mattia Minopoli, Sofia Mostacchetti, Alice Norbis, Carola Oliva, Gabriele Pirola, Weronica
Porcari, Elisa Pintilie, Elisa Raccagni, Danny Roselli, Arianna Rota, Zainab Sbik, Jasmine Sica,
Nicla Socci, Sara Sozzi, Martina Suardi, Ilaria Togni, Mary Umayam, Claudia Ventimiglia,
Karoud Yumna, Alessandro Lo Biondo, Alessandro Longoni, Chiara Tomasoni, Elisa Tomiello,
Lorenzo Porcu.
Premiazione: il 28 maggio presso il CINEMA CONCA VERDE in occasione dell’evento organizzato
dall’Istituto Caterina Caniana, verranno premiati i progetti vincitori del contest, decretati da una
giuria.
10
maggio 2025
Anticorpi mostra
Dal 10 al 19 maggio 2025
fotografia
Location
SPAZIO POLARESCO
Bergamo, Via Del Polaresco, 15, (Bergamo)
Bergamo, Via Del Polaresco, 15, (Bergamo)
Orario di apertura
tutti i giorni 10 - 13 15 - 19
Vernissage
10 Maggio 2025, ore 18:00
Autore