Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
BETWEEN ART AND ANTHROPOLOGY. MAKING COMMUNITIES, REINVENTING FUTURES
La mostra è suddivisa in sezioni tematiche Tradizione, Identità, Reinvenzione, Memoria, Corpi Negati, Non luoghi e Pseudonia, Distopia, Comunità utopiche
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra si pone l'obiettivo di promuovere la relazioni con gli altri rimanendo se stessi nel processo di cambiamento ambientale, sociale e tecnologico.
Dichiara la curatrice: "Mi interessa la trasformazione sociale, la materialità di arte antropologia che si incontrano attraverso gli oggetti, la pratica, il fare, in una relazione di corrispondenza con il mondo animale e vegetale, senza che debbano essere dominati e controllati. Arte e Antropologia sono discipline che possono aprire lo spazio e nuovi orizzonti di vita presente e futura. Sono intese come pratiche di conoscenza che si incontrano attraverso il fare insieme esplorando, documentando questo mondo e il mondo che vogliamo: e pratiche che trasformano lo spazio tra noi, che lo animano e che fanno spazio. Non la tecno scienza, bensì l’osservazione, la partecipazione, l’ascolto, la creatività dell’incontro. Gli oggetti che si animano e che stanno fra noi e in mezzo a noi come un tavolo (In Between) e che ci danno dei confini quando ci relazioniamo con gli altri e cambiano come le relazioni. Fotografie che ci fanno gridare all’ingiustizia (donne che bruciano nelle piazze di Milano i cui corpi e traccia sono stati obliterati). Pratiche artistiche e antropologiche che con la loro curiosità, senso dell’esplorazione, apertura verso il mondo ci fanno pensare"
Il nuovo modo e mondo di configurare scenari futuri si traccia in questa mostra collettiva basata sulla necessità del cambiamento di paradigma, sull’immaginazione, memoria, identità e intelligenza creativa, attraverso l’arte come strumento espressivo della libertà di superare i confini tra finzione e realtà. Si parte dall’individuo in relazione all’ambiente, passando dalla bellezza per arrivare alla riflessione sul come abitare insieme il presente. La mostra presenta sguardi, pensieri e riconfigurazioni di studenti liberi di fare, documentare e immaginare Futuri Emergenti.
Dichiara la curatrice: "Mi interessa la trasformazione sociale, la materialità di arte antropologia che si incontrano attraverso gli oggetti, la pratica, il fare, in una relazione di corrispondenza con il mondo animale e vegetale, senza che debbano essere dominati e controllati. Arte e Antropologia sono discipline che possono aprire lo spazio e nuovi orizzonti di vita presente e futura. Sono intese come pratiche di conoscenza che si incontrano attraverso il fare insieme esplorando, documentando questo mondo e il mondo che vogliamo: e pratiche che trasformano lo spazio tra noi, che lo animano e che fanno spazio. Non la tecno scienza, bensì l’osservazione, la partecipazione, l’ascolto, la creatività dell’incontro. Gli oggetti che si animano e che stanno fra noi e in mezzo a noi come un tavolo (In Between) e che ci danno dei confini quando ci relazioniamo con gli altri e cambiano come le relazioni. Fotografie che ci fanno gridare all’ingiustizia (donne che bruciano nelle piazze di Milano i cui corpi e traccia sono stati obliterati). Pratiche artistiche e antropologiche che con la loro curiosità, senso dell’esplorazione, apertura verso il mondo ci fanno pensare"
Il nuovo modo e mondo di configurare scenari futuri si traccia in questa mostra collettiva basata sulla necessità del cambiamento di paradigma, sull’immaginazione, memoria, identità e intelligenza creativa, attraverso l’arte come strumento espressivo della libertà di superare i confini tra finzione e realtà. Si parte dall’individuo in relazione all’ambiente, passando dalla bellezza per arrivare alla riflessione sul come abitare insieme il presente. La mostra presenta sguardi, pensieri e riconfigurazioni di studenti liberi di fare, documentare e immaginare Futuri Emergenti.
22
febbraio 2025
BETWEEN ART AND ANTHROPOLOGY. MAKING COMMUNITIES, REINVENTING FUTURES
Dal 22 febbraio al primo marzo 2025
arte contemporanea
Location
Galleria Previtali arte contemporanea
Milano, Via Elia Lombardini, 14, (MI)
Milano, Via Elia Lombardini, 14, (MI)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 16-19.30
Vernissage
22 Febbraio 2025, ore 18.30
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Patrocini