Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design
La mostra “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design”, grazie alla partnership di Museo Alessi, raccoglie una ricca collezione di oggetti, prototipi, disegni e documenti dell’omonima azienda, che promuove una visione del design come espressione culturale, oltre che funzionale.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Tanti gli appuntamenti a tema in occasione della kermesse botanica dal 31 maggio al 29 giugno: mostre, conferenze e passeggiate nel borgo di Miasino. Tre le mostre aperte al pubblico: “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design” curato da Francesca Appiani con Museo Alessi.
L’inaugurazione è prevista venerdì 30 maggio alle ore 18,00 presso Villa Nigra di Miasino (NO) la dimora risalente alla fine del XVI secolo, oggi centro culturale e sociale, fiore all’occhiello del comune di Miasino ed in contemporanea apriranno al pubblico tre importanti eventi culturali a tema.
Enrica Borghi, presidente di Asilo Bianco, sottolinea i traguardi raggiunti in questi anni e la soddisfazione di sempre nuovi impulsi e consensi che raccoglie l’iniziativa con le sue attività collaterali “Abbiamo conferme da parte di tutti i migliori vivaisti che partecipano alle più importanti fiere italiane, e siamo orgogliosi di affiancarli a mostre dedicate al tema della natura. Interessante per noi è riconfermare la collaborazione con Museo Alessi, con oggetti di loro produzione dedicate al Green…o fortemente ispirati alla natura…Lo sapevate che Alessi ha in produzione anche innaffiatoi da giardino? Poi una vera “chicca” il prodotto disegnato da Enzo Mari dal nome ECOLO che suggerisce un’importante riflessione sul riutilizzo delle plastiche. Come sempre abbiamo arricchito le due giornate di incontri e approfondimenti che vi invitiamo a venire a condividere nello spazio dell’Aranciera di Villa Nigra!”
Con la mostra dal titolo “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design” sarà partner dell’evento il Museo Alessi, che raccoglie una ricca collezione di oggetti, prototipi, disegni e documenti dell’omonima azienda, che sin dalla sua fondazione a Omegna nel 1921 — a pochi chilometri da Miasino — promuove una visione del design come espressione culturale, oltre che funzionale. La mostra presenterà una selezione di oggetti iconici nati dalla collaborazione con designer e artisti che hanno tratto ispirazione dal mondo naturale, rielaborando forme e strutture di piante e fiori. Completa il percorso espositivo, una serie di vasi e strumenti per il giardinaggio, interpretati attraverso i linguaggi progettuali di autori come Zaha Hadid, Enzo Mari, Andrea Branzi e Michael Anastassiades.
Dichiara Francesca Appiani, curatrice del Museo Alessi, progettato da Alessandro Mendini ed inaugurato nel 1998 per raccontare la storia dell’azienda “La natura, e in particolare il mondo vegetale, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per la creatività, non solo nel design. La selezione dei pezzi in mostra non è stata semplice, tanti e tali sono i progetti che, in modo più o meno diretto, si ispirano alla natura. Senza contare i designer che nutrivano una vera passione per le piante e il giardinaggio, come Enzo Mari o Andrea Branzi per il quale i fiori sono ‘oggetti inutili, ma indispensabili’ — un pensiero che ci ha accompagnato in questo lavoro”.
L’inaugurazione è prevista venerdì 30 maggio alle ore 18,00 presso Villa Nigra di Miasino (NO) la dimora risalente alla fine del XVI secolo, oggi centro culturale e sociale, fiore all’occhiello del comune di Miasino ed in contemporanea apriranno al pubblico tre importanti eventi culturali a tema.
Enrica Borghi, presidente di Asilo Bianco, sottolinea i traguardi raggiunti in questi anni e la soddisfazione di sempre nuovi impulsi e consensi che raccoglie l’iniziativa con le sue attività collaterali “Abbiamo conferme da parte di tutti i migliori vivaisti che partecipano alle più importanti fiere italiane, e siamo orgogliosi di affiancarli a mostre dedicate al tema della natura. Interessante per noi è riconfermare la collaborazione con Museo Alessi, con oggetti di loro produzione dedicate al Green…o fortemente ispirati alla natura…Lo sapevate che Alessi ha in produzione anche innaffiatoi da giardino? Poi una vera “chicca” il prodotto disegnato da Enzo Mari dal nome ECOLO che suggerisce un’importante riflessione sul riutilizzo delle plastiche. Come sempre abbiamo arricchito le due giornate di incontri e approfondimenti che vi invitiamo a venire a condividere nello spazio dell’Aranciera di Villa Nigra!”
Con la mostra dal titolo “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design” sarà partner dell’evento il Museo Alessi, che raccoglie una ricca collezione di oggetti, prototipi, disegni e documenti dell’omonima azienda, che sin dalla sua fondazione a Omegna nel 1921 — a pochi chilometri da Miasino — promuove una visione del design come espressione culturale, oltre che funzionale. La mostra presenterà una selezione di oggetti iconici nati dalla collaborazione con designer e artisti che hanno tratto ispirazione dal mondo naturale, rielaborando forme e strutture di piante e fiori. Completa il percorso espositivo, una serie di vasi e strumenti per il giardinaggio, interpretati attraverso i linguaggi progettuali di autori come Zaha Hadid, Enzo Mari, Andrea Branzi e Michael Anastassiades.
Dichiara Francesca Appiani, curatrice del Museo Alessi, progettato da Alessandro Mendini ed inaugurato nel 1998 per raccontare la storia dell’azienda “La natura, e in particolare il mondo vegetale, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per la creatività, non solo nel design. La selezione dei pezzi in mostra non è stata semplice, tanti e tali sono i progetti che, in modo più o meno diretto, si ispirano alla natura. Senza contare i designer che nutrivano una vera passione per le piante e il giardinaggio, come Enzo Mari o Andrea Branzi per il quale i fiori sono ‘oggetti inutili, ma indispensabili’ — un pensiero che ci ha accompagnato in questo lavoro”.
31
maggio 2025
Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design
Dal 31 maggio al 29 giugno 2025
arte contemporanea
Location
VILLA NIGRA
Miasino, Piazza del Municipio, (Novara)
Miasino, Piazza del Municipio, (Novara)
Orario di apertura
Apertura venerdì, sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:30
Vernissage
30 Maggio 2025, ore 18:00
Ufficio stampa
Engarda Giordani Comunicazione
Autore
Curatore
Media partner
Patrocini