Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Concerto al Quadro
Un’equazione sinestetica tra l’ascolto di un paesaggio sonoro e la lettura dell’immagine pittorica.
L’evento fa parte della rassegna The Beautiful Eyes Series, da un’idea del neuro-oftalmologo Piero Barboni con la direzione artistica di Umberto Ciceri.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Concerto al Quadro è il titolo dell’originale performance che unirà arte e musica presso lo Studio Oculistico d’Azeglio sabato 8 febbraio, in occasione della 51esima edizione di Arte Fiera, all’interno del programma Art City Bologna.
Un'equazione sinestetica tra l’ascolto di un paesaggio sonoro e la lettura dell'immagine pittorica.
L’evento fa parte della rassegna The Beautiful Eyes Series, nata da un’idea del neuro-oftalmologo Piero Barboni con la direzione artistica di Umberto Ciceri. Al centro dell’indagine, l’esperienza percettiva, per individuare una dimensione estetica della ricerca scientifica. I visitatori troveranno opere collezionate negli anni dallo Studio D'Azeglio, ed una band di cinque elementi chiamata a musicarle.
Un vero e proprio "Concerto al Quadro" che trasformerà i lavori a parete in puri elementi risonanti. L'avvicinamento tra le due arti, l’equivalenza di tutti i mezzi artistici sul piano dell'interiorità, integra i singoli elementi: suono, colore e parola.
La visione del musicista che contempla un’opera visiva si traduce in un' esperienza psichica di ordine percettivo-emotivo proprio perché il linguaggio musicale offre un vocabolario efficace per esprimerla.
Vengono alla luce, quindi, analogie tra i principi della composizione musicale e i mezzi pittorici come il ritmo, la ripetizione cromatica, armonia, l’equilibrio e il movimento.
“Una sorta di scienza dell’arte che integra la musica, intesa come arte del tempo, alla pittura, vista come arte dello spazio.” Commenta Umberto Ciceri.
L'intervento musicale sarà il match perfetto tra scrittura e improvvisazione. Alcune composizioni saranno suonate per la prima volta, e canalizzate in un unico flusso sonoro.
I musicisti coinvolti sono tra i più sensibili e prolifici del panorama nostrano: Andrea Grillini ( batteria e composizioni) , Vincenzo Vasi ( Theremin, voce, elettronica, giocattoli) , Federico Pierantoni ( Trombone/Percussioni), Nazareno Caputo ( Vibrafono), Leonardo Rizzi ( Pianoforte).
Il collettivo è sulla scena musicale Italiana con il nome Bad Uok dal 2012 e si pone l’obiettivo di miscelare e sublimare improvvisazione radicale con composizioni, spesso ispirate da immagini e/o visioni.
Un'equazione sinestetica tra l’ascolto di un paesaggio sonoro e la lettura dell'immagine pittorica.
L’evento fa parte della rassegna The Beautiful Eyes Series, nata da un’idea del neuro-oftalmologo Piero Barboni con la direzione artistica di Umberto Ciceri. Al centro dell’indagine, l’esperienza percettiva, per individuare una dimensione estetica della ricerca scientifica. I visitatori troveranno opere collezionate negli anni dallo Studio D'Azeglio, ed una band di cinque elementi chiamata a musicarle.
Un vero e proprio "Concerto al Quadro" che trasformerà i lavori a parete in puri elementi risonanti. L'avvicinamento tra le due arti, l’equivalenza di tutti i mezzi artistici sul piano dell'interiorità, integra i singoli elementi: suono, colore e parola.
La visione del musicista che contempla un’opera visiva si traduce in un' esperienza psichica di ordine percettivo-emotivo proprio perché il linguaggio musicale offre un vocabolario efficace per esprimerla.
Vengono alla luce, quindi, analogie tra i principi della composizione musicale e i mezzi pittorici come il ritmo, la ripetizione cromatica, armonia, l’equilibrio e il movimento.
“Una sorta di scienza dell’arte che integra la musica, intesa come arte del tempo, alla pittura, vista come arte dello spazio.” Commenta Umberto Ciceri.
L'intervento musicale sarà il match perfetto tra scrittura e improvvisazione. Alcune composizioni saranno suonate per la prima volta, e canalizzate in un unico flusso sonoro.
I musicisti coinvolti sono tra i più sensibili e prolifici del panorama nostrano: Andrea Grillini ( batteria e composizioni) , Vincenzo Vasi ( Theremin, voce, elettronica, giocattoli) , Federico Pierantoni ( Trombone/Percussioni), Nazareno Caputo ( Vibrafono), Leonardo Rizzi ( Pianoforte).
Il collettivo è sulla scena musicale Italiana con il nome Bad Uok dal 2012 e si pone l’obiettivo di miscelare e sublimare improvvisazione radicale con composizioni, spesso ispirate da immagini e/o visioni.
08
febbraio 2025
Concerto al Quadro
Dall'otto al 09 febbraio 2025
arte contemporanea
arti performative
musica
arti performative
musica
Location
STUDIO D’AZEGLIO ART
Bologna, piazza Galileo Galilei, 6, (Bologna)
Bologna, piazza Galileo Galilei, 6, (Bologna)
Orario di apertura
sabato 8 febbraio h 20-24
domenica 9 febbraio h 10-13
Vernissage
8 Febbraio 2025, dalle ore 20 alle 24
Sito web
Ufficio stampa
AnnaChiara Della Corte
Autore
Curatore