Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dove l’acqua incontra la carta: Una storia tra Venezia e il Giappone
Una storia tra Venezia e il Giappone
L’acqua è indispensabile per la Terra e per tutti gli esseri viventi, inclusi noi. Si manifesta in molte forme: oceani, fiumi, stagni e persino una semplice tazza d’acqua. La troviamo anche come pioggia, neve e nebbia, che ci avvolgono costantemente.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dove l’acqua incontra la carta
Una storia tra Venezia e il Giappone
L’acqua è indispensabile per la Terra e per tutti gli esseri viventi, inclusi noi. Si manifesta in molte forme: oceani, fiumi, stagni e persino una semplice tazza d’acqua. La troviamo anche come pioggia, neve e nebbia, che ci avvolgono costantemente.
en
it
Cerca
GRAPHIC DESIGN
GRAFICA D’ARTE
LA SCUOLA
SHOP
SG GALLERY
Chie Iwakiri Scuola Internazionale di Grafica Venezia
SG Gallery
Chie Iwakiri
SG Square Space
21 - 27 marzo 2025
Chie Iwakiri
Dove l’acqua incontra la carta: Una storia tra Venezia e il Giappone
L’acqua è indispensabile per la Terra e per tutti gli esseri viventi, inclusi noi. Si manifesta in molte forme: oceani, fiumi, stagni e persino una semplice tazza d’acqua. La troviamo anche come pioggia, neve e nebbia, che ci avvolgono costantemente.
A Venezia, immagino che l’acqua abbia una presenza particolarmente intima e vitale, forse ancora più che in altre città italiane. Anche in Giappone, siamo circondati dal vasto oceano. Inoltre, molti temi delle opere d’arte Sumi-e giapponesi sono profondamente legati all’acqua.
Per questa mostra ho scelto di esplorare il tema dell’acqua mettendo in relazione due luoghi che vivono un profondo legame con essa: Venezia e il Giappone.
Il titolo della mostra ha un significato speciale: si riferisce alla “destinazione” dell’acqua sulla carta. In queste opere ho voluto esprimere come l’inchiostro e l’acqua si muovano sulla superficie e negli strati della carta, fino a trovare il loro equilibrio. La quantità di acqua e il tipo di carta influenzano in modo significativo il risultato finale, dando vita a esiti unici e irripetibili.
Prima di iniziare a dipingere, per creare un’opera che rispetti sia la spiritualità che la casualità del processo, sono necessari numerosi preparativi e passaggi.
Sebbene la mostra presenti un numero limitato di opere, spero che possiate osservare e apprezzare la diffusione dell’inchiostro, gli effetti di sfumatura e i segni lasciati dall’incontro tra acqua e inchiostro sulla carta.
Kie Iwakiri
Una storia tra Venezia e il Giappone
L’acqua è indispensabile per la Terra e per tutti gli esseri viventi, inclusi noi. Si manifesta in molte forme: oceani, fiumi, stagni e persino una semplice tazza d’acqua. La troviamo anche come pioggia, neve e nebbia, che ci avvolgono costantemente.
en
it
Cerca
GRAPHIC DESIGN
GRAFICA D’ARTE
LA SCUOLA
SHOP
SG GALLERY
Chie Iwakiri Scuola Internazionale di Grafica Venezia
SG Gallery
Chie Iwakiri
SG Square Space
21 - 27 marzo 2025
Chie Iwakiri
Dove l’acqua incontra la carta: Una storia tra Venezia e il Giappone
L’acqua è indispensabile per la Terra e per tutti gli esseri viventi, inclusi noi. Si manifesta in molte forme: oceani, fiumi, stagni e persino una semplice tazza d’acqua. La troviamo anche come pioggia, neve e nebbia, che ci avvolgono costantemente.
A Venezia, immagino che l’acqua abbia una presenza particolarmente intima e vitale, forse ancora più che in altre città italiane. Anche in Giappone, siamo circondati dal vasto oceano. Inoltre, molti temi delle opere d’arte Sumi-e giapponesi sono profondamente legati all’acqua.
Per questa mostra ho scelto di esplorare il tema dell’acqua mettendo in relazione due luoghi che vivono un profondo legame con essa: Venezia e il Giappone.
Il titolo della mostra ha un significato speciale: si riferisce alla “destinazione” dell’acqua sulla carta. In queste opere ho voluto esprimere come l’inchiostro e l’acqua si muovano sulla superficie e negli strati della carta, fino a trovare il loro equilibrio. La quantità di acqua e il tipo di carta influenzano in modo significativo il risultato finale, dando vita a esiti unici e irripetibili.
Prima di iniziare a dipingere, per creare un’opera che rispetti sia la spiritualità che la casualità del processo, sono necessari numerosi preparativi e passaggi.
Sebbene la mostra presenti un numero limitato di opere, spero che possiate osservare e apprezzare la diffusione dell’inchiostro, gli effetti di sfumatura e i segni lasciati dall’incontro tra acqua e inchiostro sulla carta.
Kie Iwakiri
21
marzo 2025
Dove l’acqua incontra la carta: Una storia tra Venezia e il Giappone
Dal 21 al 27 marzo 2025
arte contemporanea
Location
SCUOLA INTERNAZIONALE DI GRAFICA
Venezia, Cannaregio Calle seconda del Cristo, 1798, (Venezia)
Venezia, Cannaregio Calle seconda del Cristo, 1798, (Venezia)
Orario di apertura
10-13 14-17
Vernissage
21 Marzo 2025, 17.00
Sito web
Autore
Autore testo critico