Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ephemera, visioni su carta dal secondo 900 ad oggi
L’impianto compositivo dell’esposizione è principalmente sorretto da fogli di carta, all’apparenza fragili, esili, ma conduttori di intense e potenti necessità espressive, segniche e semantiche. Un viaggio che partirà dagli anni ’60 fino ad arrivare ai giorni nostri.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
COMUNICATO STAMPA
"Ephemera, visioni su carta dal secondo 900 ad oggi"
A cura di Alexander Bracci e Olivia Alexandra Bracci
Testo critico di Antonio Epifani
La Bracci Gallery inaugura il nuovo spazio nella città di Orvieto con la mostra
"Ephemera, visioni su carta dal secondo 900 ad oggi".
Protagonista e guida del viaggio espositivo sarà la carta. Il visitatore potrà osservare
libri d'arte, disegni ed opere di artisti storicizzati in libero dialogo con le installazioni
di tre artisti contemporanei che hanno fatto del medium carta il proprio strumento
espressivo.
La mostra
La mostra trae ispirazione dalla parola latina "Ephemera" che esprime transitorieta',
caducità e delicatezza. L'impianto compositivo dell'esposizione è principalmente
sorretto da fogli di carta, all'apparenza fragili, esili, ma conduttori di intense e potenti
necessità espressive, segniche e semantiche.
Un viaggio che partirà dagli anni '60 fino ad arrivare ai giorni nostri.
Saranno esposti i lavori di Achille Perilli del gruppo Forma Uno, Agostino Bonalumi
del movimento Spazialista, Toti Scialoja con il suo espressionismo astratto, Gillo
Dorfles del movimento Mac, le astrazioni di Luigi Veronesi, il genio ludico di Pino
Pascali, gli Effaçage degli anni '70 di Mimmo Rotella, Sebastian Matta e il suo amor
utopico, la raffinata poetica di Isabella Ducrot.
In dialogo verranno poste opere e installazioni di tre artisti contemporanei: Riccardo
Ajossa (Italia 1974) profondo conoscitore delle tecniche tradizionali orientali di
produzione della carta. Docente di tecnologie della carta all'Accademia di Belle Arti di
Roma e ospite alla Biennale di Venezia.
Jukhee Kwon ( Corea del Sud 1981) che riesce, tramite tecniche accurate, a manipolare
e a trasformare la carta dandole nuove forme plastiche e significati altri.
Marialuna Storti (Italia 1984) che da anni studia e lavora i vari processi naturali di
creazione della carta riciclata spesso abbinata ad altri elementi quali il ferro e le sue
ossidazioni.
Libri d'artista
La mostra includerà anche libri d'artista editi da Sergio Pandolfini (II Bulino), Egidio
Fiorin (Colophonarte) e 2RC Rossi/Cioppi, con autori come Carla Accardi, Giulia
Napoleone, Seiko Tachibana, Claudio Verna, Achille Perilli, Agostino Bonalumi, Walter
Valentini, Pietro Consagra, Riccardo Licata e Vincenzo Epifani.
Date e luogo
L'opening sarà sabato 7 giugno dalle ore 11:00 alle 19:00.
La mostra sarà aperta dal 7 giugno al 7 luglio 2025, presso la Bracci Gallery, Corso
Cavour 166, Orvieto (TR).
Per informazioni
bm.gallery@yahoo.com
www.braccigallery.com
Alexander Bracci: +39 3287886550
Olivia Alexandra Bracci: +39 328 6494740
Gallery assistant: Gaia Rotili +39 327 826 5343
Con il patrocinio del Comune di Orvieto
Sponsorship
My Lawyer in Italy
Società tra Avvocati
www.mylawyerinitaly.com
Le Poie
Azienda Agricola (Orvieto)
www.lepoie.it
Il Bulino
Editoria d'Arte e grafiche Artigianali
www.ilbulinoeditore.it
"Ephemera, visioni su carta dal secondo 900 ad oggi"
A cura di Alexander Bracci e Olivia Alexandra Bracci
Testo critico di Antonio Epifani
La Bracci Gallery inaugura il nuovo spazio nella città di Orvieto con la mostra
"Ephemera, visioni su carta dal secondo 900 ad oggi".
Protagonista e guida del viaggio espositivo sarà la carta. Il visitatore potrà osservare
libri d'arte, disegni ed opere di artisti storicizzati in libero dialogo con le installazioni
di tre artisti contemporanei che hanno fatto del medium carta il proprio strumento
espressivo.
La mostra
La mostra trae ispirazione dalla parola latina "Ephemera" che esprime transitorieta',
caducità e delicatezza. L'impianto compositivo dell'esposizione è principalmente
sorretto da fogli di carta, all'apparenza fragili, esili, ma conduttori di intense e potenti
necessità espressive, segniche e semantiche.
Un viaggio che partirà dagli anni '60 fino ad arrivare ai giorni nostri.
Saranno esposti i lavori di Achille Perilli del gruppo Forma Uno, Agostino Bonalumi
del movimento Spazialista, Toti Scialoja con il suo espressionismo astratto, Gillo
Dorfles del movimento Mac, le astrazioni di Luigi Veronesi, il genio ludico di Pino
Pascali, gli Effaçage degli anni '70 di Mimmo Rotella, Sebastian Matta e il suo amor
utopico, la raffinata poetica di Isabella Ducrot.
In dialogo verranno poste opere e installazioni di tre artisti contemporanei: Riccardo
Ajossa (Italia 1974) profondo conoscitore delle tecniche tradizionali orientali di
produzione della carta. Docente di tecnologie della carta all'Accademia di Belle Arti di
Roma e ospite alla Biennale di Venezia.
Jukhee Kwon ( Corea del Sud 1981) che riesce, tramite tecniche accurate, a manipolare
e a trasformare la carta dandole nuove forme plastiche e significati altri.
Marialuna Storti (Italia 1984) che da anni studia e lavora i vari processi naturali di
creazione della carta riciclata spesso abbinata ad altri elementi quali il ferro e le sue
ossidazioni.
Libri d'artista
La mostra includerà anche libri d'artista editi da Sergio Pandolfini (II Bulino), Egidio
Fiorin (Colophonarte) e 2RC Rossi/Cioppi, con autori come Carla Accardi, Giulia
Napoleone, Seiko Tachibana, Claudio Verna, Achille Perilli, Agostino Bonalumi, Walter
Valentini, Pietro Consagra, Riccardo Licata e Vincenzo Epifani.
Date e luogo
L'opening sarà sabato 7 giugno dalle ore 11:00 alle 19:00.
La mostra sarà aperta dal 7 giugno al 7 luglio 2025, presso la Bracci Gallery, Corso
Cavour 166, Orvieto (TR).
Per informazioni
bm.gallery@yahoo.com
www.braccigallery.com
Alexander Bracci: +39 3287886550
Olivia Alexandra Bracci: +39 328 6494740
Gallery assistant: Gaia Rotili +39 327 826 5343
Con il patrocinio del Comune di Orvieto
Sponsorship
My Lawyer in Italy
Società tra Avvocati
www.mylawyerinitaly.com
Le Poie
Azienda Agricola (Orvieto)
www.lepoie.it
Il Bulino
Editoria d'Arte e grafiche Artigianali
www.ilbulinoeditore.it
07
giugno 2025
Ephemera, visioni su carta dal secondo 900 ad oggi
Dal 07 giugno al 07 luglio 2025
arte contemporanea
Location
Bracci Gallery
Orvieto, Corso Cavour, 166, (TR)
Orvieto, Corso Cavour, 166, (TR)
Orario di apertura
da lunedì a domenica (mercoledì chiuso) 10.30-13 e 15-19
Vernissage
7 Giugno 2025, dalle ore 11:00 alle 19:00
Sito web
Ufficio stampa
Gaia Rotili
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Sponsor
Patrocini