-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
#estatealMAXXI. Sebastião Salgado in conversazione con Mario Calabresi
Uno speciale incontro con uno dei più apprezzati fotografi della scena contemporanea, in occasione della mostra Amazônia, a cura di Lélia Wanick Salgado, che sarà aperta al pubblico al MAXXI dal 1 ottobre.
Per sei anni Sebastião Salgado ha viaggiato nell’Amazzonia brasiliana, fotografando la foresta, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano. Rimanendo in villaggi remoti per diverse settimane alla volta, ha immortalato dieci gruppi etnici.
La mostra, prima tappa italiana con più di 200 opere, ci immerge nell’universo della foresta mettendo insieme le impressionanti fotografie di Salgado con i suoni concreti della foresta che saranno riprodotti in mostra. Il fruscio degli alberi, le grida degli animali, il canto degli uccelli o il fragore delle acque che scendono dalla cima delle montagne, raccolti in loco, compongono un paesaggio sonoro, creato da Jean-Michel Jarre.
saluti istituzionali
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Roberto Koch Editore di Contrasto
Michele Dall’Ongaro Presidente Accademia Nazionale di Santa Cecilia
In collaborazione con Contrasto. Partner dell’evento Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Il 22 luglio alle 21:00 l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presenta il concerto La Foresta dell’Amazzonia, con foto e immagini di Sebastião Salgado.
Scontistica reciproca del 10% sui rispettivi biglietti.
#estatealMAXXI. Sebastião Salgado in conversazione con Mario Calabresi
Roma, Via Guido Reni, 4a, (Roma)