Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fabrice De Nola – Kaimamiru (vo1)
Intravedere – in giapponese “kaimamiru” – diventa un’attitudine attraverso cui il consueto
modo di vedere cede il passo all’intuizione e all’immaginazione, intesa quest’ultima come
dimensione fondata e abitata da immagini.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Kaimamiru (vol.1)
di Fabrice De Nola
A cura di Desirée Maida
Opening: 16 Aprile 2025 ore 18.00
elenk’art - Via Vincenzo Di Marco 27/b, Palermo.
Giorno 16 Aprile 2025 alle ore 18.00 siamo lieti di invitarvi alla mostra personale di
Fabrice De Nola dal titolo Kaimamiru (vol.1) a cura di Desirée Maida, presso elenk’art, in
Via Vincenzo Di Marco 27/b a Palermo
Intravedere – in giapponese “kaimamiru” – diventa un’attitudine attraverso cui il consueto
modo di vedere cede il passo all’intuizione e all’immaginazione, intesa quest’ultima come
dimensione fondata e abitata da immagini. La medesima attitudine è centrale nella ricerca
di Fabrice de Nola che, nella sua più recente produzione pittorica, indaga i concetti di
tempo e di spazio, di paesaggio e di corpo, attraverso una delle figure più affascinanti e
criptiche della cultura e dell’immaginario giapponese: la maiko.
Non è la prima volta che Fabrice de Nola reinterpreta e restituisce in pittura la figura della
maiko: per l’artista, la cultura giapponese diventa strumento per indagare il mondo e le sue
dinamiche, e sperimentare sulla tela stili occidentali e orientali. È una forma di poetica che
lo conduce a riflettere sulla condizione dell’essere artista e indagare la nozione di tempo:
di quest’ultima, nella personalissima iconologia elaborata da Fabrice de Nola, la maiko
diviene unità di misura che segna il ritmo del trascorrere delle stagioni.
Desirée Maida
La mostra sarà visitabile dal Martedì al Sabato dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00
alle 20:00.
Per maggiori informazioni inviare una mail a elenkarte@gmail.com
Fabrice de Nola (Messina, 1964) è un artista italo-belga. Nel 2006 ha realizzato il primo
dipinto al mondo collegato a Internet tramite codice QR, e nel 2012 ha introdotto l’uso
della realtà aumentata in pittura. I suoi dipinti e le sue installazioni sono narrazioni diffuse,
concepite come architetture dell’informazione. Sue opere sono nella Collezione del Museo
d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO), nella Collezione Farnesina del MAE, nella
Collezione dell’Archivio dell’Università del Molise, e in diverse collezioni pubbliche e
private in Europa, Stati Uniti, Australia e Giappone.
Progetti: Graffiti (1984-1987) e Vergänglich (1997-1999) sui confini tra pittura e
fotografia; Radome (1999-2004) sull’identità in relazione alla proliferazione dei dati digitali;
NeuralPro (2003-2008) che simula un’azienda di intelligenza artificiale; Backyard World
(2011-2014) sull’incidente di Fukushima; MDL (2012) sull’uso delle memorie nella cultura
orale dei miti aborigeni australiani a confronto con le memorie diffuse; Collectio Panormi
(2009-2022) sul mito civico di Palermo.
Desirée Maida (Palermo, 1985) è storica dell’arte e curatrice. Appassionata di filosofie
orientali, la sua ricerca sul contemporaneo verte dalle arti visive alla performance, con
particolare interesse per le pratiche che concepiscono il fare artistico come strumento per
indagare l’“umano” in tutte le sue sfaccettature, dal punto di vista antropologico, storico e
politico. Tra i suoi progetti, nel 2022 ha curato Quello che doveva accadere. Pratica
poetica politica, mostra di Giovanni Gaggia tenutasi al Museo Riso di Palermo, e Anima
nomade. Da Pasolini alla fotografia povera, saggio di Francesco Faraci edito da Mimesis
Edizioni. Nell’ambito del giornalismo culturale, dal 2017 al 2024 ha collaborato con
Artribune, ricoprendo anche il ruolo di caporedattrice, e oggi cura per I Love Sicilia la
rubrica Studi d’artista.
elenk’art si impegna nell’approfondimento di tematiche, dialoghi e linguaggi dell’arte
contemporanea, ricercando le espressioni più originali del territorio attraverso la
promozione di mostre ed eventi culturali, atti a sondare esperienze e dinamiche attuali nel
campo artistico.
Info
Indirizzo: Via Vincenzo Di Marco 27/b, Palermo
Data apertura: 16/04/2025
Data chiusura: 15/06/2025
Orari di apertura: Dal Martedì al Sabato, ore 10:00-14:00 e 16:00-20:00
Mobile: +39 3278212041
di Fabrice De Nola
A cura di Desirée Maida
Opening: 16 Aprile 2025 ore 18.00
elenk’art - Via Vincenzo Di Marco 27/b, Palermo.
Giorno 16 Aprile 2025 alle ore 18.00 siamo lieti di invitarvi alla mostra personale di
Fabrice De Nola dal titolo Kaimamiru (vol.1) a cura di Desirée Maida, presso elenk’art, in
Via Vincenzo Di Marco 27/b a Palermo
Intravedere – in giapponese “kaimamiru” – diventa un’attitudine attraverso cui il consueto
modo di vedere cede il passo all’intuizione e all’immaginazione, intesa quest’ultima come
dimensione fondata e abitata da immagini. La medesima attitudine è centrale nella ricerca
di Fabrice de Nola che, nella sua più recente produzione pittorica, indaga i concetti di
tempo e di spazio, di paesaggio e di corpo, attraverso una delle figure più affascinanti e
criptiche della cultura e dell’immaginario giapponese: la maiko.
Non è la prima volta che Fabrice de Nola reinterpreta e restituisce in pittura la figura della
maiko: per l’artista, la cultura giapponese diventa strumento per indagare il mondo e le sue
dinamiche, e sperimentare sulla tela stili occidentali e orientali. È una forma di poetica che
lo conduce a riflettere sulla condizione dell’essere artista e indagare la nozione di tempo:
di quest’ultima, nella personalissima iconologia elaborata da Fabrice de Nola, la maiko
diviene unità di misura che segna il ritmo del trascorrere delle stagioni.
Desirée Maida
La mostra sarà visitabile dal Martedì al Sabato dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00
alle 20:00.
Per maggiori informazioni inviare una mail a elenkarte@gmail.com
Fabrice de Nola (Messina, 1964) è un artista italo-belga. Nel 2006 ha realizzato il primo
dipinto al mondo collegato a Internet tramite codice QR, e nel 2012 ha introdotto l’uso
della realtà aumentata in pittura. I suoi dipinti e le sue installazioni sono narrazioni diffuse,
concepite come architetture dell’informazione. Sue opere sono nella Collezione del Museo
d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO), nella Collezione Farnesina del MAE, nella
Collezione dell’Archivio dell’Università del Molise, e in diverse collezioni pubbliche e
private in Europa, Stati Uniti, Australia e Giappone.
Progetti: Graffiti (1984-1987) e Vergänglich (1997-1999) sui confini tra pittura e
fotografia; Radome (1999-2004) sull’identità in relazione alla proliferazione dei dati digitali;
NeuralPro (2003-2008) che simula un’azienda di intelligenza artificiale; Backyard World
(2011-2014) sull’incidente di Fukushima; MDL (2012) sull’uso delle memorie nella cultura
orale dei miti aborigeni australiani a confronto con le memorie diffuse; Collectio Panormi
(2009-2022) sul mito civico di Palermo.
Desirée Maida (Palermo, 1985) è storica dell’arte e curatrice. Appassionata di filosofie
orientali, la sua ricerca sul contemporaneo verte dalle arti visive alla performance, con
particolare interesse per le pratiche che concepiscono il fare artistico come strumento per
indagare l’“umano” in tutte le sue sfaccettature, dal punto di vista antropologico, storico e
politico. Tra i suoi progetti, nel 2022 ha curato Quello che doveva accadere. Pratica
poetica politica, mostra di Giovanni Gaggia tenutasi al Museo Riso di Palermo, e Anima
nomade. Da Pasolini alla fotografia povera, saggio di Francesco Faraci edito da Mimesis
Edizioni. Nell’ambito del giornalismo culturale, dal 2017 al 2024 ha collaborato con
Artribune, ricoprendo anche il ruolo di caporedattrice, e oggi cura per I Love Sicilia la
rubrica Studi d’artista.
elenk’art si impegna nell’approfondimento di tematiche, dialoghi e linguaggi dell’arte
contemporanea, ricercando le espressioni più originali del territorio attraverso la
promozione di mostre ed eventi culturali, atti a sondare esperienze e dinamiche attuali nel
campo artistico.
Info
Indirizzo: Via Vincenzo Di Marco 27/b, Palermo
Data apertura: 16/04/2025
Data chiusura: 15/06/2025
Orari di apertura: Dal Martedì al Sabato, ore 10:00-14:00 e 16:00-20:00
Mobile: +39 3278212041
16
aprile 2025
Fabrice De Nola – Kaimamiru (vo1)
Dal 16 aprile al 15 giugno 2025
arte contemporanea
Location
ELENK’ART
Palermo, Via Partanna Mondello, 31, (Palermo)
Palermo, Via Partanna Mondello, 31, (Palermo)
Orario di apertura
Dal martedì al sabato ore 10-14 16-20
Vernissage
15 Aprile 2025, ore 18.00
Sito web
Ufficio stampa
elenk'art
Autore
Curatore
Autore testo critico