-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Frank Cancian. Un paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia 1957
È fissata per sabato 10 ottobre l’apertura al pubblico della mostra “FRANK CANCIAN. Un paese del Mezzogiorno italiano.
Lacedonia 1957”, presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Per la prima volta sarà esposta nella Capitale una significativa selezione di oltre cento immagini in bianco e nero scattate a Lacedonia (AV) nel 1957 da Frank Cancian, noto antropologo
americano vivente, figlio di genitori italiani, che ha alternato la sua professione di scienziato sociale con la passione per la fotografia. Le immagini raccontano con straordinario vigore la realtà sociale e culturale del paese irpino nel 1957, anno del soggiorno in Italia del
giovane studioso, all’epoca poco più che ventenne, come borsista Fulbright. Esse appartengono a un fondo costituito dall’intero progetto fotografico lacedoniese di Cancian: ben 1801 fotografie i cui negativi e provini, insieme agli appunti e altri materiali, sono stati donati dall’autore alla Pro Loco “Gino Chicone” di Lacedonia, che ha fondato il MAVI-Museo Antropologico Visivo Irpino e promuove la divulgazione di questo patrimonio in collaborazione con l’associazione “LaPilart” e il sostegno dell’Amministrazione comunale.
Frank Cancian. Un paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia 1957
Roma, Piazza Guglielmo Marconi, 14, (Roma)