Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giacomo D’Aguanno – La città perduta
Inaugura mercoledì 21 dicembre 2011 allo Spazio Cannatella di via Papireto 10 la mostra “La città perduta”, di Giacomo D’Aguanno. 30 scatti inediti sulla fragilità e la complessità di Palermo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Giacomo D'Aguanno - La città perduta
a cura di Alessandro Bazan
con la collaborazione di Tiziana Pantaleo
Al traguardo dei tre anni, lo Spazio Cannatella si prepara ad accogliere per la prima volta una personale. Durante il suo brulicante percorso lo Spazio si è contraddistinto per l'attenzione verso i giovani artisti, li ha accompagnati e li ha sostenuti in una crescita professionale e personale. Ma si è anche confrontato con artisti e personalità che con la loro esperienza hanno arricchito questa "piccola e giovane realtà". E lo ha fatto avendo accanto preziosissime guide, amici e maestri.
Da qui nasce lo stimolo, un po' una scommessa per lo Spazio Cannatella e un po' un desiderio da parte degli artisti, di delineare un ciclo di mostre personali che si innestano in un discorso fatto di scambi continui di energie tra le giovani leve e le generazioni più mature.
Apre i battenti "La città perduta" di Giacomo D'Aguanno. 30 scatti mai mostrati, che ci mettono davanti una Palermo silenziosamente violentata, irrazionalmente indifesa, che malinconicamente tenta di ritrovarsi.
La mostra è accompagnata da un testo, quasi un racconto, in cui Alessandro Bazan ci parla di D'Aguanno.
<>. (Alessandro Bazan)
Giacomo D’Aguanno è nato a Palermo nel 1961.
Dal 1987 svolge l’attività di fotografo professionista, occupandosi nel corso degli anni di fotografia pubblicitaria, industriale e reportage. Parallelamente si occupa di tematiche sociali inerenti alla città di Palermo.
Nel 2006 ha partecipato, con il reportage PALERMOMARE, a “Visa pour l’image” 18 edizione del festival internazionale di fotogiornalismo di Perpignan (Francia)
Tra i suoi lavori si ricordano:
Il Catalogo della Mostra su Francesco Lojacono 1838-1915
Il Catalogo della Civica Galleria d’Arte Moderna – Complesso Monumentale Sant’Anna -
I Cataloghi della collezione “Fondazione Banco di Sicilia”:
FILATELIA - NUMISMATICA – MAIOLICHE – DIPINTI – STAMPE E DISEGNI ARCHEOLOGIA
Per l’Istituto dell’ Enciclopedia Italiana “Treccani” il volume monografico su Palermo che fa parte della collana “I luoghi dell’Arte”
21
dicembre 2011
Giacomo D’Aguanno – La città perduta
Dal 21 dicembre 2011 al 22 gennaio 2012
fotografia
Location
SPAZIO CANNATELLA
Palermo, Via Papireto, 10, (Palermo)
Palermo, Via Papireto, 10, (Palermo)
Orario di apertura
dal lunedì al venerdì 10-13 e 16-19
sabato 10-13
Vernissage
21 Dicembre 2011, h 19:00
Autore
Curatore