Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giuliano Giuggioli – Oltre la comune idea delle cose e del tempo
Trent’anni di carriera dell’artista attraverso le opere più significative
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra offre, attraverso un cospicuo numero di opere significative, una panoramica dei trenta anni di carriera del pittore (dalla fine degli anni Settanta ad oggi). Accompagna l’evento espositivo l’esaustiva monografia (Edizioni Caleidoscopio, Carrara) pubblicata nell’occasione. Sia la mostra che il catalogo sono stati patrocinati congiuntamente dalla Provincia di Grosseto, dal Comune di Grosseto, dal Comune di Follonica. La cura critica di entrambi è del prof. Giovanni Faccenda, storico e critico dell’arte, che interverrà all’inaugurazione, insieme alle autorità.
Giuliano Giuggioli è nato il 14 luglio 1951 a Vetulonia; vive e lavora a Follonica. La sua formazione artistica ha seguito un iter consueto in altri tempi: autodidatta, ha appreso tutte le tecniche pittoriche e di stampa frequentando assiduamente le botteghe, le stamperie e i cantieri artistici, formandosi una solida cultura generale e soprattutto professionale. Attualmente la sua produzione spazia dalle grandi tele ad olio, alle sanguigne, alle tecniche su carta e legno, affreschi, murales, ceramiche, acqueforti, serigrafie e litografie. Nel 2004 si è dedicato anche all’attività di scenografo, realizzando le scene per il Musical “Cleopatra”, di Lamberto Stefanelli. I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero. Conosciuto e apprezzato da molti anni a livello internazionale, tra le sue esperienze più ragguardevoli sono da menzionare le cinque partecipzaioni all’Art Expo di New York, città in cui, inoltre, è stato ospite dell’esclusivo Circolo degli Artisti, e la personale tenuta presso la Dennis Rae Fine Art Gallery di San Francisco. Molte sue opere sono state poi pubblicate dalla rivista “Anima Mundi”, edizioni Eri – Rai, diretta da Gabriele La Porta.
Illustrando la pittura di Giuggioli, Faccenda fra l’altro scrive: «Quanto dimora in profondità nell’opera di Giuggioli è un’urgenza che incontra nella metafora la sua più alta espressione. Se reconditi restano molti costrutti, manifesta è la volontà dell’autore di rendere palesemente straordinarie le cose più comuni, in quella ribalta mitica dove gli archetipi dialogano con i paradossi e il sale dell’ironia stempera, talvolta, qualche vitale afflizione».
Giuliano Giuggioli è nato il 14 luglio 1951 a Vetulonia; vive e lavora a Follonica. La sua formazione artistica ha seguito un iter consueto in altri tempi: autodidatta, ha appreso tutte le tecniche pittoriche e di stampa frequentando assiduamente le botteghe, le stamperie e i cantieri artistici, formandosi una solida cultura generale e soprattutto professionale. Attualmente la sua produzione spazia dalle grandi tele ad olio, alle sanguigne, alle tecniche su carta e legno, affreschi, murales, ceramiche, acqueforti, serigrafie e litografie. Nel 2004 si è dedicato anche all’attività di scenografo, realizzando le scene per il Musical “Cleopatra”, di Lamberto Stefanelli. I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero. Conosciuto e apprezzato da molti anni a livello internazionale, tra le sue esperienze più ragguardevoli sono da menzionare le cinque partecipzaioni all’Art Expo di New York, città in cui, inoltre, è stato ospite dell’esclusivo Circolo degli Artisti, e la personale tenuta presso la Dennis Rae Fine Art Gallery di San Francisco. Molte sue opere sono state poi pubblicate dalla rivista “Anima Mundi”, edizioni Eri – Rai, diretta da Gabriele La Porta.
Illustrando la pittura di Giuggioli, Faccenda fra l’altro scrive: «Quanto dimora in profondità nell’opera di Giuggioli è un’urgenza che incontra nella metafora la sua più alta espressione. Se reconditi restano molti costrutti, manifesta è la volontà dell’autore di rendere palesemente straordinarie le cose più comuni, in quella ribalta mitica dove gli archetipi dialogano con i paradossi e il sale dell’ironia stempera, talvolta, qualche vitale afflizione».
02
dicembre 2007
Giuliano Giuggioli – Oltre la comune idea delle cose e del tempo
Dal 02 al 14 dicembre 2007
arte contemporanea
Location
CASSERO SENESE
Grosseto, Via Aurelio Saffi, 6, (Grosseto)
Grosseto, Via Aurelio Saffi, 6, (Grosseto)
Vernissage
2 Dicembre 2007, ore 17.30
Autore
Curatore