Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Giuseppe Fanizza – Nuovo inventario dei menhir salentini
venerdì 23 maggio, ore 19
Presentazione di Nuovo inventario dei menhir salentini, di Giuseppe Fanizza
con Giuseppe Fanizza, Juan Lopez Cano, Francesco Careri e Carlo Birrozzi – Direttore ICCD
pubblicato da ShowDesk
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nuovo inventario dei menhir salentini è un viaggio fotografico -con pellicola in bianco e nero e banco ottico- alla scoperta degli antichi menhir ancora presenti nel Salento contemporaneo, accompagnato dai testi di Francesco Careri e Filomena Ranaldo.
"Questo inventario elenca, ordinati per longitudine da oriente a occidente, i menhir che ho fotografato in Salento tra il 2021 e il 2022.
Sono pietrefitte stratificate, spesso cristianizzate, inglobate in aiuole, rotonde e arredi urbani, assediate dalla contemporaneità ma non vinte: basta la loro energia di pietre a suscitare da secoli - da millenni secondo alcuni - il rispetto e la cura da parte delle comunità locali e a trasformare luoghi casuali in posti precisi.
Come spilli conficcati su una mappa, i menhir servono a non perdersi, rispondendo a una innata volontà collettiva di comprendere una natura altrimenti indecifrabile e orientarsi nel 'caos del mondo'.
Rispecchiandosi nella sagoma lontana di un menhir, il viandante misura i passi necessari per raggiungerlo: definisce lo spazio e il tempo e così capisce il paesaggio che attraversa."
dal testo di Giuseppe Fanizza
"Questo inventario elenca, ordinati per longitudine da oriente a occidente, i menhir che ho fotografato in Salento tra il 2021 e il 2022.
Sono pietrefitte stratificate, spesso cristianizzate, inglobate in aiuole, rotonde e arredi urbani, assediate dalla contemporaneità ma non vinte: basta la loro energia di pietre a suscitare da secoli - da millenni secondo alcuni - il rispetto e la cura da parte delle comunità locali e a trasformare luoghi casuali in posti precisi.
Come spilli conficcati su una mappa, i menhir servono a non perdersi, rispondendo a una innata volontà collettiva di comprendere una natura altrimenti indecifrabile e orientarsi nel 'caos del mondo'.
Rispecchiandosi nella sagoma lontana di un menhir, il viandante misura i passi necessari per raggiungerlo: definisce lo spazio e il tempo e così capisce il paesaggio che attraversa."
dal testo di Giuseppe Fanizza
23
maggio 2025
Giuseppe Fanizza – Nuovo inventario dei menhir salentini
23 maggio 2025
fotografia
incontri e conferenze
libri ed editoria
incontri e conferenze
libri ed editoria
Location
LEPORELLO
Roma, via del Pigneto, 162/e, (Roma)
Roma, via del Pigneto, 162/e, (Roma)
Orario di apertura
venerdì 23 maggio, ore 19
Sito web
Autore
Produzione organizzazione