Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Glocal Tales II – Giuseppe Stampone
Motel b presenta Glocal Tales II, rassegna video a cura di Francesca Guerisoli che si sviluppa in quattro mostre personali di Raffaella Crispino, Pietro Mele, Chiara Mu, Giuseppe Stampone.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
GLOCAL TALES II
Raffaella Crispino 7-20 dicembre
Pietro Mele 21 dicembre - 3 gennaio
Chiara Mu 4-17 gennaio
Giuseppe Stampone 18-31 gennaio
a cura di Francesca Guerisoli
Motel b
Via Montebello 21 - piano cortile, Brescia
7 dicembre 2013 – 31 gennaio 2014
Quarto appuntamento:
Giuseppe Stampone
sabato 18 gennaio, ore 18.30
Raffaella Crispino opening sabato 7 dicembre 18.30 - 21.30
Pietro Mele opening sabato 21 dicembre 18.30 - 21.30
Chiara Mu opening sabato 4 gennaio 18.30 - 21.30
Giuseppe Stampone opening sabato 18 gennaio 18.30 - 21.30
Alti giorni su appuntamento
info@motelb.org
Motel b presenta Glocal Tales II, rassegna video a cura di Francesca Guerisoli che si sviluppa in quattro mostre personali di Raffaella Crispino, Pietro Mele, Chiara Mu, Giuseppe Stampone.
Glocal Tales II è la seconda edizione di Glocal Tales, realizzata tra maggio e luglio 2013 con Regina José Galindo, Oliver Ressler, Ciprian Mureşan, Teresa Margolles.
I lavori degli artisti in mostra sono accomunati da una chiara presa di posizione nei confronti della realtà politica e sociale di specifici contesti, così come da un'osservazione critica delle dinamiche globali del mercato e della finanza che impattano a livello locale. Considerando l'arte come azione politica, che aspira a innescare e a contribuire al cambiamento sociale, i quattro artisti, utilizzando in modo diverso il mezzo video, trattano le relazioni tra la vita, i diritti umani e l'arte, affrontano i temi della violenza legata al potere politico ed economico. I video in mostra sono dunque incentrati su particolari situazioni locali che si relazionano con l'ambito globale, narrando in modo differente il conflitto politico, sociale, economico, finanziario. Dal tema del conflitto nei paesi mediorientali alle relazioni visive tra le forme dell'architettura fiamminga e asiatica (Raffaella Crispino); dal tema della costrizione e della resa, alla convivenza territoriale con l’attività quotidiana di un aeroporto NATO (Pietro Mele); dagli avvenimenti violenti accaduti durante il G20 di Londra e il G8 di Genova, alla violenza di genere (Chiara Mu); dal destino dei migranti, alla città de L'Aquila post terremoto (Giuseppe Stampone).
La rassegna ha avuto inizio sabato 7 dicembre 2013 con i video di Raffella Crispino Lebanon 1984 (2010) e Riches Claires (2011); prosegue il 21 dicembre con Pietro Mele, The end of the process (2012) e Every day, (2011); il 4 gennaio 2014 con Chiara Mu con P&V (Police and Violence, 2009) e Stigma (2012); e termina il 18 gennaio con Giuseppe Stampone con Viaggio della speranza (2009) e Saluti da l'Aquila (2013).
Giuseppe Stampone
Nato a Cluses (Francia) nel 1973, lavora fra Teramo e New York. Integra l’uso dei new media a progetti didattici impegnati su temi globali quali emigrazioni, risorse idriche, conflitti. Stampone utilizza sinergie tra i linguaggi artistici associati alla didattica e rivolti al sociale, operando tra la realtà materiale e la realtà immateriale generate dai media contemporanei; crea piani neodimensionali in cui l’opera espande la sua forza comunicativa inserendosi nel nostro quotidiano per modificarne le relazioni sociali.
Saluti da L’Aquila, 2013
video inedito realizzato appositamente per Glocal Tales II
Courtesy l’artista
“L’Aquila è una catastrofe che mi tocca molto da vicino. È il luogo dove ho studiato per anni; dove ho molti amici, ma è anche il primo centro, distante solo venticinque chilometri, dalla mia casa paterna. È una città a cui devo molto, dove ho fatto i miei primi passi nel mondo dell’arte e dove, forse per l’ultima volta, ho vissuto la possibilità di una visione intima e romantica dell’arte. (…) La prima volta che sono tornato a L’Aquila, subito dopo il sisma del 6 aprile (2009), è stata per me un’esperienza disarmante. Rivedere quei luoghi, dove un tempo avevo vissuto, completamente distrutti, mi ha provocato un senso di torpore, quasi di paralisi, che si è presto trasformato in silenzio, in rispetto (…).”
Giuseppe Stampone
Viaggio della speranza, 2009
video 6’13”, light box cm 200x22, music by Kiddycar
Courtesy l’artista
Il video visualizza una considerazione, riflessione e osservazione dei fenomeni migratori nel nostro tempo, ponendo l’osservatore a identificarsi con chi giunge in un luogo diverso da quello di origine. Il video rappresenta il primo passo di un viaggio che Stampone, Solstizio e l’ONG ProgettoMondo MLAL hanno intrapreso lungo la narrazione dei fenomeni sociali rilevanti del nostro tempo, raccontando dell’“altro” dall’intersezione di discipline diverse, tra linguaggi artistici, società, territori e ambiente. Il progetto coinvolge ventuno paesi in aree del sud del mondo da cui si diramano differenti modalità di interpretazione e di indagine dei mondi attuali.
(Galleria di riferimento: Prometeogallery di Ida Pisani, Milano-Lucca)
Raffaella Crispino 7-20 dicembre
Pietro Mele 21 dicembre - 3 gennaio
Chiara Mu 4-17 gennaio
Giuseppe Stampone 18-31 gennaio
a cura di Francesca Guerisoli
Motel b
Via Montebello 21 - piano cortile, Brescia
7 dicembre 2013 – 31 gennaio 2014
Quarto appuntamento:
Giuseppe Stampone
sabato 18 gennaio, ore 18.30
Raffaella Crispino opening sabato 7 dicembre 18.30 - 21.30
Pietro Mele opening sabato 21 dicembre 18.30 - 21.30
Chiara Mu opening sabato 4 gennaio 18.30 - 21.30
Giuseppe Stampone opening sabato 18 gennaio 18.30 - 21.30
Alti giorni su appuntamento
info@motelb.org
Motel b presenta Glocal Tales II, rassegna video a cura di Francesca Guerisoli che si sviluppa in quattro mostre personali di Raffaella Crispino, Pietro Mele, Chiara Mu, Giuseppe Stampone.
Glocal Tales II è la seconda edizione di Glocal Tales, realizzata tra maggio e luglio 2013 con Regina José Galindo, Oliver Ressler, Ciprian Mureşan, Teresa Margolles.
I lavori degli artisti in mostra sono accomunati da una chiara presa di posizione nei confronti della realtà politica e sociale di specifici contesti, così come da un'osservazione critica delle dinamiche globali del mercato e della finanza che impattano a livello locale. Considerando l'arte come azione politica, che aspira a innescare e a contribuire al cambiamento sociale, i quattro artisti, utilizzando in modo diverso il mezzo video, trattano le relazioni tra la vita, i diritti umani e l'arte, affrontano i temi della violenza legata al potere politico ed economico. I video in mostra sono dunque incentrati su particolari situazioni locali che si relazionano con l'ambito globale, narrando in modo differente il conflitto politico, sociale, economico, finanziario. Dal tema del conflitto nei paesi mediorientali alle relazioni visive tra le forme dell'architettura fiamminga e asiatica (Raffaella Crispino); dal tema della costrizione e della resa, alla convivenza territoriale con l’attività quotidiana di un aeroporto NATO (Pietro Mele); dagli avvenimenti violenti accaduti durante il G20 di Londra e il G8 di Genova, alla violenza di genere (Chiara Mu); dal destino dei migranti, alla città de L'Aquila post terremoto (Giuseppe Stampone).
La rassegna ha avuto inizio sabato 7 dicembre 2013 con i video di Raffella Crispino Lebanon 1984 (2010) e Riches Claires (2011); prosegue il 21 dicembre con Pietro Mele, The end of the process (2012) e Every day, (2011); il 4 gennaio 2014 con Chiara Mu con P&V (Police and Violence, 2009) e Stigma (2012); e termina il 18 gennaio con Giuseppe Stampone con Viaggio della speranza (2009) e Saluti da l'Aquila (2013).
Giuseppe Stampone
Nato a Cluses (Francia) nel 1973, lavora fra Teramo e New York. Integra l’uso dei new media a progetti didattici impegnati su temi globali quali emigrazioni, risorse idriche, conflitti. Stampone utilizza sinergie tra i linguaggi artistici associati alla didattica e rivolti al sociale, operando tra la realtà materiale e la realtà immateriale generate dai media contemporanei; crea piani neodimensionali in cui l’opera espande la sua forza comunicativa inserendosi nel nostro quotidiano per modificarne le relazioni sociali.
Saluti da L’Aquila, 2013
video inedito realizzato appositamente per Glocal Tales II
Courtesy l’artista
“L’Aquila è una catastrofe che mi tocca molto da vicino. È il luogo dove ho studiato per anni; dove ho molti amici, ma è anche il primo centro, distante solo venticinque chilometri, dalla mia casa paterna. È una città a cui devo molto, dove ho fatto i miei primi passi nel mondo dell’arte e dove, forse per l’ultima volta, ho vissuto la possibilità di una visione intima e romantica dell’arte. (…) La prima volta che sono tornato a L’Aquila, subito dopo il sisma del 6 aprile (2009), è stata per me un’esperienza disarmante. Rivedere quei luoghi, dove un tempo avevo vissuto, completamente distrutti, mi ha provocato un senso di torpore, quasi di paralisi, che si è presto trasformato in silenzio, in rispetto (…).”
Giuseppe Stampone
Viaggio della speranza, 2009
video 6’13”, light box cm 200x22, music by Kiddycar
Courtesy l’artista
Il video visualizza una considerazione, riflessione e osservazione dei fenomeni migratori nel nostro tempo, ponendo l’osservatore a identificarsi con chi giunge in un luogo diverso da quello di origine. Il video rappresenta il primo passo di un viaggio che Stampone, Solstizio e l’ONG ProgettoMondo MLAL hanno intrapreso lungo la narrazione dei fenomeni sociali rilevanti del nostro tempo, raccontando dell’“altro” dall’intersezione di discipline diverse, tra linguaggi artistici, società, territori e ambiente. Il progetto coinvolge ventuno paesi in aree del sud del mondo da cui si diramano differenti modalità di interpretazione e di indagine dei mondi attuali.
(Galleria di riferimento: Prometeogallery di Ida Pisani, Milano-Lucca)
18
gennaio 2014
Glocal Tales II – Giuseppe Stampone
Dal 18 al 31 gennaio 2014
arte contemporanea
Location
MOTEL B
Brescia, Via Montebello, 21, (Brescia)
Brescia, Via Montebello, 21, (Brescia)
Orario di apertura
Sabato 18 gennaio 18.30 - 21.30
Altri giorni su appuntamento
Vernissage
18 Gennaio 2014, 18.30
Autore
Curatore