Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il giardino delle Esperidi
VERNISSAGE “Il giardino delle Esperidi”: domenica 1° giugno 2025, dalle ore 11:00, la Fondazione Serpone inaugura “Il giardino delle Esperidi”, una mostra a cura di Graziano Menolascina che fonde arte contemporanea e natura in un percorso immersivo tra sculture, installazioni e performance.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
COMUNICATO STAMPA
Il giardino delle Esperidi
Una giornata d’arte contemporanea nella natura, tra sculture, installazioni e performance
Il prossimo 1° giugno 2025, a partire dalle ore 11:00, la Fondazione Mario & Maria Pia Serpone inaugura Il giardino delle Esperidi, a cura di Graziano Menolascina, che intreccia il fascino della natura con la forza evocativa dell’arte. In un percorso immersivo tra opere, installazioni e performance, il pubblico sarà guidato in un’esperienza estetica e sensoriale capace di stimolare visione, ascolto e partecipazione.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figurano artisti di rilievo internazionale, ciascuno con opere pensate per entrare in dialogo diretto con il paesaggio della Fondazione. Enzo Cucchi, figura di spicco della Transavanguardia, presenterà Religione, una scultura intensa e simbolica che riflette sulle forze archetipiche del sacro. Yo Akao, artista nipponico, proporrà Sogno, un’installazione scultorea che evoca mondi sospesi tra realtà e immaginazione. Daniele Puppi, con una video-scultura, trasformerà un luogo inaspettato del parco in un’esperienza immersiva. Accanto a loro Silvia Como che presenterà una nuova opera fotografica Improvviso, un intervento delicato e meditativo che riflette sul rapporto tra corpo, paesaggio e memoria, aggiungendo una voce intima e poetica al percorso espositivo. La giornata sarà animata anche da una performance inedita di Marta Jovanović, artista performativa nota per la sua ricerca tra rito, identità e femminilità. La sua azione, creata appositamente per la cornice naturale della Fondazione, andrà in scena alle ore 13:00 e promette di essere un momento di forte intensità emotiva e collettiva. Il percorso del parco continua con le istallazioni permanenti di: Eric Andersen, Luca Francesconi, Marco Giordano, Jannis Kounellis, Nino Longobardi, Bruno Munari, Hermann Nitsch, Roberto Paci Dalò, Mimmo Paladino, Luca Maria Patella, Vettor Pisani, Shozo Shimamoto, Giuliano Tomaino, Gian Maria Tosatti e Trallallà.
L’evento è realizzato con il patrocinio di Fondazione Morra, DART – Chiostro del Bramante, l’Associazione Shozo Shimamoto, la Riserva Tevere Farfa il Comune di Torrita Tiberina e con il supporto dello sponsor tecnico Casale del Giglio, che accompagnerà il rinfresco conclusivo con una selezione delle proprie etichette. Sarà presente anche Ecofattorie Sabine, una realtà locale di spicco con una degustazione dei loro formaggi, come il Cacio Magno, selezionato tra le eccellenze casearie italiane e alcuni prodotti tipici per un gusto autentico della Sabina a km 0.
Programma della giornata – 1° giugno 2025
Ore 11:00 – Apertura al pubblico e inizio visita guidata alla Collezione Permanente e alle installazioni temporanee de “Il giardino delle Esperidi”
Ore 12:00 – Presentazione delle opere con interventi degli artisti
Ore 13:00 – Performance di Marta Jovanović
Ore 14:00 – Rinfresco e incontro con gli artisti
Come raggiungerci
• In treno: linea regionale Trenitalia FCO – Orte, fermata Poggio Mirteto. Una navetta gratuita su prenotazione sarà attiva per il collegamento con la Fondazione. Si prega di comunicare l’orario previsto di arrivo a info@fondazioneserpone.org.
• In bicicletta: i treni regionali sono attrezzati con ricariche per e-bike. Dalla stazione il percorso è di circa 3,5 km.
• In auto:
◦ Da sud: uscita Roma Nord, svincolo Fiano Romano, seguire per Torrita Tiberina
◦ Da nord: uscita Ponzano Romano, seguire per Torrita Tiberina
Parcheggio riservato presso il Parcheggio del Comune di Torrita Tiberina, da cui partiranno le navette per la Fondazione.
È vietato parcheggiare lungo la Strada Provinciale Tiberina.
Informazioni aggiuntive
• Le visite guidate inizieranno alle ore 11:00
• Si prega il pubblico di non portare animali a seguito
• L’evento è a titolo gratuito
Per contatti e ulteriori informazioni:
📧 info@fondazioneserpone.org
🌐 www.fondazioneserpone.org
Il giardino delle Esperidi
Una giornata d’arte contemporanea nella natura, tra sculture, installazioni e performance
Il prossimo 1° giugno 2025, a partire dalle ore 11:00, la Fondazione Mario & Maria Pia Serpone inaugura Il giardino delle Esperidi, a cura di Graziano Menolascina, che intreccia il fascino della natura con la forza evocativa dell’arte. In un percorso immersivo tra opere, installazioni e performance, il pubblico sarà guidato in un’esperienza estetica e sensoriale capace di stimolare visione, ascolto e partecipazione.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figurano artisti di rilievo internazionale, ciascuno con opere pensate per entrare in dialogo diretto con il paesaggio della Fondazione. Enzo Cucchi, figura di spicco della Transavanguardia, presenterà Religione, una scultura intensa e simbolica che riflette sulle forze archetipiche del sacro. Yo Akao, artista nipponico, proporrà Sogno, un’installazione scultorea che evoca mondi sospesi tra realtà e immaginazione. Daniele Puppi, con una video-scultura, trasformerà un luogo inaspettato del parco in un’esperienza immersiva. Accanto a loro Silvia Como che presenterà una nuova opera fotografica Improvviso, un intervento delicato e meditativo che riflette sul rapporto tra corpo, paesaggio e memoria, aggiungendo una voce intima e poetica al percorso espositivo. La giornata sarà animata anche da una performance inedita di Marta Jovanović, artista performativa nota per la sua ricerca tra rito, identità e femminilità. La sua azione, creata appositamente per la cornice naturale della Fondazione, andrà in scena alle ore 13:00 e promette di essere un momento di forte intensità emotiva e collettiva. Il percorso del parco continua con le istallazioni permanenti di: Eric Andersen, Luca Francesconi, Marco Giordano, Jannis Kounellis, Nino Longobardi, Bruno Munari, Hermann Nitsch, Roberto Paci Dalò, Mimmo Paladino, Luca Maria Patella, Vettor Pisani, Shozo Shimamoto, Giuliano Tomaino, Gian Maria Tosatti e Trallallà.
L’evento è realizzato con il patrocinio di Fondazione Morra, DART – Chiostro del Bramante, l’Associazione Shozo Shimamoto, la Riserva Tevere Farfa il Comune di Torrita Tiberina e con il supporto dello sponsor tecnico Casale del Giglio, che accompagnerà il rinfresco conclusivo con una selezione delle proprie etichette. Sarà presente anche Ecofattorie Sabine, una realtà locale di spicco con una degustazione dei loro formaggi, come il Cacio Magno, selezionato tra le eccellenze casearie italiane e alcuni prodotti tipici per un gusto autentico della Sabina a km 0.
Programma della giornata – 1° giugno 2025
Ore 11:00 – Apertura al pubblico e inizio visita guidata alla Collezione Permanente e alle installazioni temporanee de “Il giardino delle Esperidi”
Ore 12:00 – Presentazione delle opere con interventi degli artisti
Ore 13:00 – Performance di Marta Jovanović
Ore 14:00 – Rinfresco e incontro con gli artisti
Come raggiungerci
• In treno: linea regionale Trenitalia FCO – Orte, fermata Poggio Mirteto. Una navetta gratuita su prenotazione sarà attiva per il collegamento con la Fondazione. Si prega di comunicare l’orario previsto di arrivo a info@fondazioneserpone.org.
• In bicicletta: i treni regionali sono attrezzati con ricariche per e-bike. Dalla stazione il percorso è di circa 3,5 km.
• In auto:
◦ Da sud: uscita Roma Nord, svincolo Fiano Romano, seguire per Torrita Tiberina
◦ Da nord: uscita Ponzano Romano, seguire per Torrita Tiberina
Parcheggio riservato presso il Parcheggio del Comune di Torrita Tiberina, da cui partiranno le navette per la Fondazione.
È vietato parcheggiare lungo la Strada Provinciale Tiberina.
Informazioni aggiuntive
• Le visite guidate inizieranno alle ore 11:00
• Si prega il pubblico di non portare animali a seguito
• L’evento è a titolo gratuito
Per contatti e ulteriori informazioni:
📧 info@fondazioneserpone.org
🌐 www.fondazioneserpone.org
01
giugno 2025
Il giardino delle Esperidi
Dal primo al 30 giugno 2025
arte contemporanea
Location
FONDAZIONE MARIO E MARIA SERPONE – SEGNI D’ARTE
Torrita Tiberina, (Roma)
Torrita Tiberina, (Roma)
Orario di apertura
Da lunedì a domenica dalle ore 10-13 e dalle 15-17.
Vernissage
1 Giugno 2025, Dalle ore 11 alle ore 15
Sito web
Autore
Curatore
Sponsor
Patrocini