Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Tesoro messicano. Meraviglie naturali dal Nuovo Mondo
Presso le splendide sale della Biblioteca Corsiniana (entrata da via della Lungara 10) l’esposizione, grazie ai sontuosi apparati iconografici tratti dai volumi, mira a
porre in luce il rapporto con la tradizione naturalistica precedente, gli elementi di novità scientifica (soprattutto in ambito botanico e zoologico) e la fortuna editoriale dell’opera
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Tesoro messicano. Meraviglie naturali dal Nuovo Mondo
Gia’ ospitata a Madrid nel 2010, promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei in
occasione del bicentenario dell’indipendenza del Messico, l’esposizione “Il Tesoro
messicano. Meraviglie naturali dal Nuovo Mondo” approda a Roma, allestita presso le
splendide sale della Biblioteca Corsiniana, capolavoro settecentesco di Ferdinando Fuga.
La mostra prendendo le mosse da una secentesca, monumentale, silloge di
botanica, di zoologia e di mineralogia del Nuovo Mondo, il Tesoro messicano appunto,
espone la rarissima edizione del Tesoro impreziosita da chiose botaniche di Federico Cesi,
il fondatore dell’Accademia dei Lincei nel 1603, stampati antichi, animali imbalsamati e
minerali, tra cui splendidi esemplari di ambra.
L’esposizione, grazie ai sontuosi apparati iconografici tratti dai volumi, mira a
porre in luce il rapporto con la tradizione naturalistica precedente, gli elementi di novità
scientifica (soprattutto in ambito botanico e zoologico) e la fortuna editoriale dell’opera.
Per quanto riguarda gli animalia, la mostra consente di scorgere i primi incerti passi della
zoologia moderna (ossia il suo cammino dalla tradizione aristotelica a Plinio, ai bestiari
medievali, a Ulisse Aldrovandi, sino all’epoca moderna) e il percorso di una disciplina
solo da pochi secoli affrancatasi da una descrizione di sapore più mitologico e letterario
che scientifico.
Alla mostra si accompagna un convegno internazionale (Il Tesoro messicano. Libri e
saperi tra Europa e Nuovo Mondo), ospitato presso l’Accademia dei Lincei nei giorni 30
e 31 maggio.
Il Tesoro messicano. Meraviglie naturali dal Nuovo Mondo.
Inaugurazione 30 maggio, ore 18.
Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Via della Lungara, 10 Roma
31 maggio-1 luglio 2011
Orario: lunedi, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 10-13; giovedì 10-17. Il sabato sono
previste visite guidate.
Per informazioni: 06 68027324; 06 68027254
Web www.lincei.it
30
maggio 2011
Il Tesoro messicano. Meraviglie naturali dal Nuovo Mondo
Dal 30 maggio al primo luglio 2011
Location
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALAZZO CORSINI
Roma, Via Della Lungara, 14, (Roma)
Roma, Via Della Lungara, 14, (Roma)
Orario di apertura
lunedi, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 10-13; giovedì 10-17. Il sabato sono
previste visite guidate
Vernissage
30 Maggio 2011, ore 18