Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Jakob de Chirico – Spirito o Denari?
La mostra “Spirito o denari?” non può non stringere una salda connessione con il presente più attuale. Da una parte, offre un’agile panoramica sull’opera multiforme di Jakob de Chirico, dall’altra ci riporta indietro nel tempo alle sue prime sperimentazioni artistiche
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sotto il motto “Spirito o denari?”, l’artista Jakob de Chirico espone al Museo Civico di Chiusa dal 25 settembre al 6 novembre 2010. Legato da una relazione di parentela con il pioniere della Pittura Metafisica Giorgio de Chirico, Jakob è nato nel 1943 a Innsbruck e ha trascorso alcuni anni dell’infanzia e dell’adolescenza nella cittadina sudtirolese di Chiusa prima di intraprendere i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. È proprio in quella sede che incrocia il docente Günter Fruhtrunk e il suo insegnamento sul linguaggio costruttivo-concreto delle forme che Jakob de Chirico digerirà e supererà in favore di una pratica artistica aperta e gioiosamente sperimentale. Ritornato in Sudtirolo, negli anni ’70 de Chirico prende parte attiva in gruppi progressisti impegnati per una società socialmente più equa e completamente libera dagli influssi della Chiesa. Nello stesso tempo, entra in stretto contatto con il movimento Fluxus e stabilisce un fitto scambio di idee con l’azionista viennese Hermann Nitsch. A lui lo lega, tra le altre cose, la dimestichezza con i riti religiosi che de Chirico mette continuamente in torsione critica in una lunga serie di azioni e performance. Nel 1986 fonda assieme a Claudio Costa, Igor Sacharov-Ross e Peter Strauss, il gruppo Kraftzellen che l’anno successivo partecipa a Documenta 8 di Kassel con una mostra parallela destinata a suscitare molte attenzioni. L’interesse che de Chirico riserva a quei luoghi che sono stati fondamentali per le culture arcaiche e soprattutto per l’area alpina, trova concretizzazione in diverse performance di Land-Art. Tutto questo, mentre de Chirico non cessa mai di realizzare una moltitudine di oggetti fantastici dal carattere fortemente stridente, assemblando elementi di consumo di massa e reliquie di devozione popolare o ancora feticci etnici la cui provenienza va al di là dell’area europea. La mostra “Spirito o denari?” non può non stringere una salda connessione con il presente più attuale. Da una parte, offre un’agile panoramica sull'opera multiforme di Jakob de Chirico, dall’altra ci riporta indietro nel tempo alle sue prime sperimentazioni artistiche: è infatti proprio a Chiusa che il giovane de Chirico ha iniziato a cimentarsi seriamente nel disegno e nella pittura, gettando le basi future di un lavoro creativo capace di caratterizzarsi per una spiccata apertura transmediale e per l’osservazione critica della società postmoderna. Laddove de Chirico maneggia tutto con spirito anarchico e giocosa serietà.
Sito web: www.jakobdechirico.de
24
settembre 2010
Jakob de Chirico – Spirito o Denari?
Dal 24 settembre al 06 novembre 2010
arte contemporanea
Location
MUSEO CIVICO DI CHIUSA
Chiusa, Piazza Fraghes, 1, (Bolzano)
Chiusa, Piazza Fraghes, 1, (Bolzano)
Orario di apertura
Ma-sa, ore 9.30 – 12, 15.30 – 18. Domenica e lunedí chiuso
Vernissage
24 Settembre 2010, ore 18 Presentazione: Michael Hübl, storico dell´arte
Sito web
www.jakobdechirico.de
Autore