Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La stanza di compensazione 2° edizione – Collateral actions – ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0
La mostra, tratta dall’ omonimo annuario ideato e curato da Giulio Lacchini, nasce per essere un contenitore di tracce esistenziali, assumendo il ruolo guida di un “calendario-panoramico” annuale, in grado di mettere in relazione le vite di artiste e artisti, attraverso le proprie visioni e opere.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC presentano il programma di La stanza di compensazione, rassegna di arti visive, musica e teatro che si ramifica attraverso tre appuntamenti-azioni e luoghi specifici della città, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia e il Comune di Cremona.
Il programma, curato da Dino Ferruzzi, Susanna Ravelli, Ingrid Pustianac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini si terrà negli spazi cittadini di It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/7 (autolinee bus), del Centro Culturale Next in Via Cadolini 20 e di La stanza di compensazione, in Via Mantova 33/b O2 srl Studio.
Atto 1
La rassegna si apre il 25 maggio nello spazio It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/7 (autolinee bus) dalle ore 17.00 alle 20.00 con il pre-opening della mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0, tratta dall’ omonimo annuario ideato e curato da Giulio Lacchini. L’Annuario, che apre l’esposizione, nasce per essere un contenitore soprattutto di tracce esistenziali, assumendo il ruolo guida di un “calendario-panoramico” annuale, in grado di mettere in relazione le vite di artiste e artisti, attraverso le proprie visioni e opere. La mostra raccoglie le connessioni di un percorso libero, un dialogo aperto e senza traccia prestabilita che avviene tra le opere della collettiva e il libro Volume Atematico 0 per mezzo delle infinite e sottili relazioni che gli sguardi dei visitatori riescono a delineare.
A cura di Susanna Ravelli
La collettiva ospita le opere di:
Giulio Lacchini, Manuela Gandini, Giancarlo Norese, Boy Sue, Pasquale Polidori, Amedeo Martegani, Giorgio Frassi, Diana Dorizzi, Ermanno Cristini, Federica Pamio, Bruna Ginammi, Matteo Pasin, Elena El Asmar, Alessandro Rolandi, Alessandro Spoldi, Elisa Chierici, Olivia Vighi, Alessandra Caccia, Susanna Baumgartner, Daniela Spagna Musso, Mara Palena, Luca Pancrazzi, Paolo Francioni, Corrado Levi, Franco Ariaudo, Antonio Trimani, Alessandro Grossi, Alessandra Tortarolo, Sara Rossi, Valeria Fiorello, Massimiliano Zaffino, Farid Rahimi, Ferdinando Mazzitelli.
La mostra rimarrà aperta dal 25 maggio all’8 giugno, dal giovedì alla domenica, con orario 10-19, presso lo spazio It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona.
Il programma, curato da Dino Ferruzzi, Susanna Ravelli, Ingrid Pustianac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini si terrà negli spazi cittadini di It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/7 (autolinee bus), del Centro Culturale Next in Via Cadolini 20 e di La stanza di compensazione, in Via Mantova 33/b O2 srl Studio.
Atto 1
La rassegna si apre il 25 maggio nello spazio It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/7 (autolinee bus) dalle ore 17.00 alle 20.00 con il pre-opening della mostra ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0, tratta dall’ omonimo annuario ideato e curato da Giulio Lacchini. L’Annuario, che apre l’esposizione, nasce per essere un contenitore soprattutto di tracce esistenziali, assumendo il ruolo guida di un “calendario-panoramico” annuale, in grado di mettere in relazione le vite di artiste e artisti, attraverso le proprie visioni e opere. La mostra raccoglie le connessioni di un percorso libero, un dialogo aperto e senza traccia prestabilita che avviene tra le opere della collettiva e il libro Volume Atematico 0 per mezzo delle infinite e sottili relazioni che gli sguardi dei visitatori riescono a delineare.
A cura di Susanna Ravelli
La collettiva ospita le opere di:
Giulio Lacchini, Manuela Gandini, Giancarlo Norese, Boy Sue, Pasquale Polidori, Amedeo Martegani, Giorgio Frassi, Diana Dorizzi, Ermanno Cristini, Federica Pamio, Bruna Ginammi, Matteo Pasin, Elena El Asmar, Alessandro Rolandi, Alessandro Spoldi, Elisa Chierici, Olivia Vighi, Alessandra Caccia, Susanna Baumgartner, Daniela Spagna Musso, Mara Palena, Luca Pancrazzi, Paolo Francioni, Corrado Levi, Franco Ariaudo, Antonio Trimani, Alessandro Grossi, Alessandra Tortarolo, Sara Rossi, Valeria Fiorello, Massimiliano Zaffino, Farid Rahimi, Ferdinando Mazzitelli.
La mostra rimarrà aperta dal 25 maggio all’8 giugno, dal giovedì alla domenica, con orario 10-19, presso lo spazio It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/7, Cremona.
25
maggio 2025
La stanza di compensazione 2° edizione – Collateral actions – ANNUARIO SENZA SOSTA / VOLUME ATEMATICO 0
Dal 25 maggio all'otto giugno 2025
arte contemporanea
Location
it’s hard noise
Cremona, Via Agli Scali, 6, (CR)
Cremona, Via Agli Scali, 6, (CR)
Orario di apertura
dal giovedì alla domenica, con orario 10-19
Vernissage
25 Maggio 2025, dalle ore 17.00 alle 20.00
Autore
Curatore
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Patrocini