Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’Arte Seduta
rassegna dedicata da 24 artisti all’oggetto che per sua funzione è destinato alla sosta
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La velocità è la dominante degli ultimi due secoli. Una continua, progressiva accelerazione dei tempi che ha portato, tanto nel mondo fisico che in quello mentale, all’azzeramento della “dimensione viaggio”, distanza che intercorre tra il desiderio e la sua realizzazione. “Tutto e subito” è l’imperativo che ha mosso intere generazioni, allontanandole sempre più dall’antico rapporto simbiotico con un universo i cui ritmi lenti si confrontano con l’eterno.
Quando la televisione proclama che “positivo è rock, negativo è lento!” si ribadisce che “la lentezza è un male, la velocità è un bene!”.
Un concetto vecchio, caratterizzante quella cultura materiale che si è adoperata con l’illusione di poter dominare l’universo attraverso l’accelerazione di ogni intervento umano. Trasferimenti sempre più veloci e presenza telematica hanno annullato le distanze. Tutto si propaga in ogni dove senza conoscere barriere. La farfalla che batte le ali ad un capo del mondo adesso sì che, di fronte a milioni di spettatori incollati ai televisori, provoca gravi disastri sull’emisfero opposto. La circolazione delle merci, delle armi, delle droghe, dei virus e degli antivirus non è lenta. Lenta invece è la diffusione della pace perché il pensiero che le genera, come del resto ogni pensiero, è lento. Attività quella del pensare che, tenuta in nessuna considerazione dalla società del mattone, sopravvive soltanto in quanti rifuggono dal dividere il mondo in due, in coloro che, non riconoscendo valore assoluto al lento ed al rock, continuano a navigare tra le infinite sfumature che sono le sole a rendere ricca l’esistenza.
Ai guru della televisione, che confermano i presupposti ideologici di una società gravemente malata il cui imperativo è “correre”, diciamo che è ora di cambiare e rispondiamo che la coscienza è lenta, la superficialità è rock!.
“L’Arte Seduta”, rassegna dedicata da 24 artisti all’oggetto che per sua funzione è destinato alla sosta, è un modo di porre in evidenza il bisogno di fermarsi a riflettere per riconsiderare i presupposti di ciò che sin qui abbiamo chiamato “sviluppo”.
Una rassegna, “L’Arte Seduta”, dove sedie-oggetto, testimoni di mille pause, sono le depositarie di pensieri e riflessioni lente, si vestono di impalpabilità, di sentimento, di sudore, di poesia, di vissuto, di attese, di speranze, di illusioni, assumono i colori e le forme del sentire e si mostrano come un libro stampato a chi lentamente ad esse si avvicina.
Giuseppe Salerno
Nella prossima primavera seguirà una seconda esposizione a Roma, allargata a tutti quegli artisti che chiederanno, in occasione della mostra a Calcata, di poter aderire all’iniziativa.
20
novembre 2005
L’Arte Seduta
Dal 20 novembre al 04 dicembre 2005
arte contemporanea
Location
GALLERIA L’ARTE E’…
Calcata, Via Degli Anguillara, 4, (Viterbo)
Calcata, Via Degli Anguillara, 4, (Viterbo)
Orario di apertura
sabato e domenica 14-19
Vernissage
20 Novembre 2005, ore 17
Autore
Curatore