Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Leda Guerra – Levità
L’esposizione antologica raccoglie l’intero percorso creativo dell’artista padovana.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la mostra Levità – Leda guerra verrà inaugurata venerdì 8 aprile alle ore 18.00 negli spazi della Galleria Cavour a Padova. L’esposizione antologica raccoglie l’intero percorso creativo dell’artista padovana, nota per la leggerezza dei suoi quadri-sculture che sono ispirati all’antichità classica e al classicismo rinascimentale. «Questa raffinata manualità con effetti plastico-pittorici, crea un ponte virtuale tra i capolavori del passato e la particolare rilettura in chiave contemporanea degli stessi», commenta l’Assessore alla Cultura Matteo Cavatton.
Si può riconoscere in mostra la sua personale interpretazione dei bassorilievi del Partenone o delle figure di Nike, Core e Cariatidi, le sculture di Michelangelo, di Andrea Mantegna e di Sandro Botticelli. Sono vere e proprie incursioni nelle “pieghe” della figura umana, di cui Leda Guerra studia e riprende tratti anatomici e fisiognomici: il tutto con una cura mai leziosa che cattura lo sguardo dei presenti per l’estrema precisione del gesto raffigurante e per la potente originalità delle immagini tridimensionali.
La mostra ospita una cinquantina di opere: dai disegni del periodo accademico fino alle creazioni in tessuto che l’artista padovana, dopo aver sperimentato diverse tecniche pittoriche, ha elaborato in una nuova soluzione esecutiva di carattere plastico, arrivando a realizzare, attraverso l’utilizzo di tessuti di vario tipo, morbidi bassorilievi di sofisticata leggerezza, ma anche di straordinario vigore emotivo e interpretativo.
L’artista stessa si esprime al riguardo: «...da sempre il mio lavoro si basa sulla citazione di opere classiche, non in forma nostalgica, ma per indagarne, con occhio contemporaneo, le forme e il vigore e partecipare al segreto della loro forza vitale.»
Alcune precedenti mostre dell’artista sono state ospitate all’interno di importanti musei nazionali: il Museo Archeologico Nazionale di Adria nel 2012, il Museo Archeologico Nazionale di Altino nel 2008 e il Museo Archeologico Nazionale Atestino nel 2005.
La mostra è curata da Enrica Feltracco, con l’intervento critico di Massimiliano Sabbion e la comunicazione web di Giulia Granzotto.
Si può riconoscere in mostra la sua personale interpretazione dei bassorilievi del Partenone o delle figure di Nike, Core e Cariatidi, le sculture di Michelangelo, di Andrea Mantegna e di Sandro Botticelli. Sono vere e proprie incursioni nelle “pieghe” della figura umana, di cui Leda Guerra studia e riprende tratti anatomici e fisiognomici: il tutto con una cura mai leziosa che cattura lo sguardo dei presenti per l’estrema precisione del gesto raffigurante e per la potente originalità delle immagini tridimensionali.
La mostra ospita una cinquantina di opere: dai disegni del periodo accademico fino alle creazioni in tessuto che l’artista padovana, dopo aver sperimentato diverse tecniche pittoriche, ha elaborato in una nuova soluzione esecutiva di carattere plastico, arrivando a realizzare, attraverso l’utilizzo di tessuti di vario tipo, morbidi bassorilievi di sofisticata leggerezza, ma anche di straordinario vigore emotivo e interpretativo.
L’artista stessa si esprime al riguardo: «...da sempre il mio lavoro si basa sulla citazione di opere classiche, non in forma nostalgica, ma per indagarne, con occhio contemporaneo, le forme e il vigore e partecipare al segreto della loro forza vitale.»
Alcune precedenti mostre dell’artista sono state ospitate all’interno di importanti musei nazionali: il Museo Archeologico Nazionale di Adria nel 2012, il Museo Archeologico Nazionale di Altino nel 2008 e il Museo Archeologico Nazionale Atestino nel 2005.
La mostra è curata da Enrica Feltracco, con l’intervento critico di Massimiliano Sabbion e la comunicazione web di Giulia Granzotto.
09
aprile 2016
Leda Guerra – Levità
Dal 09 aprile al 22 maggio 2016
arte contemporanea
Location
GALLERIA CIVICA CAVOUR
Padova, Piazza Camillo Benso Conte Di Cavour, 73b, (Padova)
Padova, Piazza Camillo Benso Conte Di Cavour, 73b, (Padova)
Orario di apertura
Aperto tutti i giorni tranne il lunedì con orario 10-13/15–19.
Vernissage
9 Aprile 2016, h 18.00
Autore
Curatore