Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Luigi Caserta | Melanconia della forma
Si inaugura Sabato 22 marzo 2025, ore 17.30 presso la Chiesa di S.Maria delle Grazie e poi nelle sale della Pinacoteca Sansossiana di Frattamaggiore, la mostra “Melanconia della forma” dell’artista Luigi Caserta, evento patrocinato dal Comune di Frattamaggiore (NA).
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra, ricostruisce gli ultimi anni di scultura di Luigi Caserta -scrive il critico d'arte Michelangelo Giovinale- che equivale a prendere coscienza di quel limite impercettibile, che rende difficile distinguere l’anima dell’artigiano da quella dello scultore, essendo queste compenetrate in una incessante forza interiore di Luigi Caserta, in una solida produzione artistica.
E' un vernissage "singolare", preceduto da una presentazione altrettanto insolita.
A tratteggiare il profilo dell'artista e dell'uomo, le riflessioni del prof. Michelangelo Giovinale -curatore anche del catalogo della mostra edito dalla Gutenberg edizioni- in un dialogo in musica di con la voce di Mariangela Caserta, figlia dell'artista che omaggia il padre, accompagnata al piano da Guido Mannello. Tutto nella cornice suggestiva della Chiesa di Santa Maria delle Grazie nel cuore di Frattamaggiore. A rendere l'opera di Luigi Caserta ancora più intrigante, il contributo del fotografo Giovanni Izzo. Sue sono le foto che arricchiscono il volume le stesse che saranno proiettate sul grande schermo, che farà da panorama alla presentazione.
Moderati da Rosanna Salvato, all'evento inaugurale prenderanno parte il Sindaco della Città di Frattamaggiore, il dott. Marco Antonio del Prete e il parroco della Basilica Giubilare Monsignor Sossio Rossi che ha voluto accogliere l'opera di un uomo, che da medico, stimato fra la sua gente, si misura con l'esperienza dell'arte.
Dalla carne al bronzo, il passo sarà breve.
Stanco di sentire sotto il palmo delle mani, il male nei corpi dei suoi pazienti, Caserta si lascia andare alla manipolazione della creta e poi alle sue numerose fusioni in bronzo.
Una via di fuga, di liberazione, con una vena nostalgica o meglio ancora melanconica.
---------------------
Ingresso dalle ore 17:00.
Posti a sedere a capienza limitata.
E' un vernissage "singolare", preceduto da una presentazione altrettanto insolita.
A tratteggiare il profilo dell'artista e dell'uomo, le riflessioni del prof. Michelangelo Giovinale -curatore anche del catalogo della mostra edito dalla Gutenberg edizioni- in un dialogo in musica di con la voce di Mariangela Caserta, figlia dell'artista che omaggia il padre, accompagnata al piano da Guido Mannello. Tutto nella cornice suggestiva della Chiesa di Santa Maria delle Grazie nel cuore di Frattamaggiore. A rendere l'opera di Luigi Caserta ancora più intrigante, il contributo del fotografo Giovanni Izzo. Sue sono le foto che arricchiscono il volume le stesse che saranno proiettate sul grande schermo, che farà da panorama alla presentazione.
Moderati da Rosanna Salvato, all'evento inaugurale prenderanno parte il Sindaco della Città di Frattamaggiore, il dott. Marco Antonio del Prete e il parroco della Basilica Giubilare Monsignor Sossio Rossi che ha voluto accogliere l'opera di un uomo, che da medico, stimato fra la sua gente, si misura con l'esperienza dell'arte.
Dalla carne al bronzo, il passo sarà breve.
Stanco di sentire sotto il palmo delle mani, il male nei corpi dei suoi pazienti, Caserta si lascia andare alla manipolazione della creta e poi alle sue numerose fusioni in bronzo.
Una via di fuga, di liberazione, con una vena nostalgica o meglio ancora melanconica.
---------------------
Ingresso dalle ore 17:00.
Posti a sedere a capienza limitata.
22
marzo 2025
Luigi Caserta | Melanconia della forma
Dal 22 al 29 marzo 2025
arte contemporanea
Location
Basilica di San Sossio Levita e Martire
Frattamaggiore, Piazza Umberto I, (NA)
Frattamaggiore, Piazza Umberto I, (NA)
Orario di apertura
17:00 -18:30
Vernissage
22 Marzo 2025, 17:30
Sito web
Editore
Gutenberg Edizioni
Autore
Curatore
Autore testo critico
Patrocini