Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Marco Vallora. Scritti. Come se la parola dipingesse
Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18:00 il filosofo Marcello Barison e l’artista Velasco Vitali presenteranno alla Galleria dell’Incisione di Brescia il volume “Marco Vallora. Scritti. Come se la parola dipingesse” a cura di Giorgio Agamben, Marcello Barison e Monica Ferrando, ed. Electa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Presentazione del volume "Marco Vallora. Scritti. Come se la parola dipingesse"
Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18:00 il filosofo Marcello Barison e l'artista Velasco Vitali presenteranno alla Galleria dell'Incisione il terzo volume della nuova collana "Scritti" di Electa dedicato a Marco Vallora (1953-2022).
La mostra in omaggio a Vallora è stata prorogata fino al 15 giugno 2025.
Il libro
Marco Vallora. Scritti.
Come se la parola dipingesse
a cura di Giorgio Agamben, Marcello Barison e Monica Ferrando
In libreria dal 27 maggio
"Si tratta di antologie scelte, affidate ogni volta a curatori, studiosi diversi che raccolgono saggi e articoli, spesso difficilmente reperibili, realizzate con l’ambizione di riscoprire la prosa d’arte guidata da una profonda ispirazione letteraria.
Chiunque s’interessi alle sperimentazioni stilistiche nella saggistica del secondo dopoguerra, conosce le prodigiose turbolenze della prosa di Marco Vallora. Scrittore poliedrico, capace di perlustrare – e dominare – un’impressionante varietà di campi, dal cinema all’operistica, dalla critica d’arte e stilistica all’ermeneutica letteraria, sembra essersi trovato ovunque gesti artisticamente unici che era necessario tramutare in scrittura. Deriva sostanzialmente dall’elezione di questa peculiarità a criterio di scelta la prima significativa raccolta dei suoi più importanti contributi." (dalla Scheda volume: Marco Vallora. Scritti)
I relatori
Marcello Barison insegna Estetica presso la Libera Università di Bolzano. Ha completato i suoi studi di dottorato presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Napoli in collaborazione con la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau. Dal 2015 al 2019 ha insegnato Philosophical Perspectives presso l’Università di Chicago in qualità di assistant professor. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo: La Costituzione metafisica del mondo (2009); L’opera e la terra. La questione dell’arte nel pensiero di Heidegger (2011); “Un sentore di trementina”. Piccola teoria del romanzo (2020); En el umbral de la nada (Buenos Aires, 2023).
Il suo ultimo lavoro saggistico (Sul Concomitante) è uscito per Meltemi. Ha recentemente scritto il suo primo romanzo, Il Formicaio, pubblicato per Castelvecchi.
Velasco Vitali (Bellano, 1960) figlio del pittore Giancarlo Vitali, ha iniziato la sua attività alla fine degli anni Settanta, dedicandosi a grafica, disegno e pittura. La sua carriera prende slancio negli anni Ottanta, con riconoscimenti come il Premio San Fedele Incisioni Giovani (1983) e la partecipazione, su invito di Giovanni Testori, alla mostra “Artisti e Scrittori” a Milano. Nel 1986 tiene la sua prima personale curata da Vittorio Sgarbi e, negli anni successivi, espone in numerose gallerie italiane, spesso sotto la curatela di critici come Marco Vallora e Marco Goldin. Negli ultimi anni, Vitali ha continuato a esporre in Italia e all’estero, affrontando temi legati alla memoria, al paesaggio e all’identità, e partecipando a progetti monumentali e documentari premiati, come “Il Gesto Delle Mani” presentato alla Berlinale.
Informazioni
Data: venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18:00
Sede: Galleria dell'Incisione, Via Bezzecca 4, Brescia
Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18:00 il filosofo Marcello Barison e l'artista Velasco Vitali presenteranno alla Galleria dell'Incisione il terzo volume della nuova collana "Scritti" di Electa dedicato a Marco Vallora (1953-2022).
La mostra in omaggio a Vallora è stata prorogata fino al 15 giugno 2025.
Il libro
Marco Vallora. Scritti.
Come se la parola dipingesse
a cura di Giorgio Agamben, Marcello Barison e Monica Ferrando
In libreria dal 27 maggio
"Si tratta di antologie scelte, affidate ogni volta a curatori, studiosi diversi che raccolgono saggi e articoli, spesso difficilmente reperibili, realizzate con l’ambizione di riscoprire la prosa d’arte guidata da una profonda ispirazione letteraria.
Chiunque s’interessi alle sperimentazioni stilistiche nella saggistica del secondo dopoguerra, conosce le prodigiose turbolenze della prosa di Marco Vallora. Scrittore poliedrico, capace di perlustrare – e dominare – un’impressionante varietà di campi, dal cinema all’operistica, dalla critica d’arte e stilistica all’ermeneutica letteraria, sembra essersi trovato ovunque gesti artisticamente unici che era necessario tramutare in scrittura. Deriva sostanzialmente dall’elezione di questa peculiarità a criterio di scelta la prima significativa raccolta dei suoi più importanti contributi." (dalla Scheda volume: Marco Vallora. Scritti)
I relatori
Marcello Barison insegna Estetica presso la Libera Università di Bolzano. Ha completato i suoi studi di dottorato presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Napoli in collaborazione con la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau. Dal 2015 al 2019 ha insegnato Philosophical Perspectives presso l’Università di Chicago in qualità di assistant professor. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo: La Costituzione metafisica del mondo (2009); L’opera e la terra. La questione dell’arte nel pensiero di Heidegger (2011); “Un sentore di trementina”. Piccola teoria del romanzo (2020); En el umbral de la nada (Buenos Aires, 2023).
Il suo ultimo lavoro saggistico (Sul Concomitante) è uscito per Meltemi. Ha recentemente scritto il suo primo romanzo, Il Formicaio, pubblicato per Castelvecchi.
Velasco Vitali (Bellano, 1960) figlio del pittore Giancarlo Vitali, ha iniziato la sua attività alla fine degli anni Settanta, dedicandosi a grafica, disegno e pittura. La sua carriera prende slancio negli anni Ottanta, con riconoscimenti come il Premio San Fedele Incisioni Giovani (1983) e la partecipazione, su invito di Giovanni Testori, alla mostra “Artisti e Scrittori” a Milano. Nel 1986 tiene la sua prima personale curata da Vittorio Sgarbi e, negli anni successivi, espone in numerose gallerie italiane, spesso sotto la curatela di critici come Marco Vallora e Marco Goldin. Negli ultimi anni, Vitali ha continuato a esporre in Italia e all’estero, affrontando temi legati alla memoria, al paesaggio e all’identità, e partecipando a progetti monumentali e documentari premiati, come “Il Gesto Delle Mani” presentato alla Berlinale.
Informazioni
Data: venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18:00
Sede: Galleria dell'Incisione, Via Bezzecca 4, Brescia
06
giugno 2025
Marco Vallora. Scritti. Come se la parola dipingesse
06 giugno 2025
incontri e conferenze
Location
GALLERIA DELL’INCISIONE
Brescia, Via Bezzecca, 4, (Brescia)
Brescia, Via Bezzecca, 4, (Brescia)
Orario di apertura
da martedì a domenica ore 17-20
Sito web
Autore