Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Mario Deluigi – Lo spazio come condizione
A quarant’anni dalla morte, la Città natale di Mario Deluigi intende rendere omaggio al Maestro con una mostra di circa una quarantina dei suoi lavori tra i più importanti.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
A quarant’anni dalla morte la Città natale di Mario Deluigi intende rendere omaggio al Maestro
con una mostra di circa una quarantina dei suoi lavori tra i più importanti. Il Capostipite dello
spazialismo veneziano (firmatario con Lucio Fontana, dei primi manifesti spazialisti degli anni
‘50) nonostante la critica più attenta gli abbia sempre riservato grandissimi meriti, solo in questi
ultimi anni sta finalmente ottenendo i più ampi riconoscimenti dal collezionismo internazionale.
Ora, trascorsi quasi trent’anni dalla grande mostra tenutasi a Ca’ Pesaro, pare doveroso
tributare un riconoscimento al Maestro con una mostra che si concentri sui lavori più celebrati
ed apprezzati: i “Grattages”. In questa serie di lavori, realizzati da Deluigi dall’inizio degli anni
‘50 fino al ‘78, si potrà apprezzare la descrizione spaziale dei temi del vuoto e della luce,
realizzati con piccolissime incisioni, e definiti con una nuova grammatica del segno da lui
concepita. In particolare la mostra intende analizzare e riconoscere le intuizioni del Maestro in
materia di primato della “forma” sulla materia, nonché i possibili riferimenti anticipatori delle
allora recentissime scoperte della fisica quantistica. Questa analisi interpretativa del lavoro del
Maestro spazialista viene messa in risalto dal confronto/tributo con alcuni lavori, frutto di una
oltre trentennale ricerca, che un altro artista veneziano, Fernando Garbellotto, presenta nella
mostra: le Reti frattali.
La mostra è a cura della Città di Treviso e dei Musei Civici trevigiani, con l’organizzazione di
Duilio Dal Fabbro. Presentazione e saggi critici in catalogo di Giovanni Bianchi e Dino
Marangon.
24
agosto 2019
Mario Deluigi – Lo spazio come condizione
Dal 24 agosto al 30 settembre 2019
arte moderna e contemporanea
Location
MUSEO LUIGI BAILO
Treviso, Borgo Camillo Benso Cavour, 24, (Treviso)
Treviso, Borgo Camillo Benso Cavour, 24, (Treviso)
Autore
Curatore