Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Massimo Siragusa – Il paesaggio siamo noi
Presentazione giovedì 26 giugno, ore 19, Il paesaggio siamo noi, di Massimo Siragusa, pubblicato da Postcart edizioni
Comunicato stampa
Segnala l'evento
In questo libro, Massimo Siragusa mette in pausa la macchina fotografica e si affida alle parole, intrecciando libri di fotografia e opere letterarie in una riflessione sul legame profondo tra luoghi e identità. Al centro di questo racconto c’è quel pezzetto di mondo con cui intratteniamo un rapporto di intimità — fatto di memoria, appartenenza e affetti — che ci definisce e ci restituisce ogni giorno un’immagine di noi. Il paesaggio, qui, è molto più di uno sfondo: è uno specchio, un corpo vivo che racconta chi siamo, le nostre abitudini, aspirazioni e contraddizioni.
«C’è un bellissimo testo di Julio Cortàzar, “Alcuni aspetti del racconto” che, nel definire cosa sia un racconto, ci spiega esattamente cos’è una fotografia. Per Cortàzar il racconto è un condensato di emozioni racchiuso in poche pagine. Non c’è spazio per elementi gratuiti. Uno scrittore di racconti deve fare in modo che tutti gli avvenimenti presenti abbiano un significato preciso, che tutti contribuiscano a stimolare nel lettore sensibilità, emozioni e conoscenza. Un racconto non svela tutto, ma mostra solo una piccola parte di quello che deve mostrare. Poi c’è tutto il resto, il non detto. Sta in questo gioco il vero fascino. Nell’importanza che il non detto assume nell’equilibrio del tutto. E allora, se questo è il modo di procedere di uno scrittore, cosa fa di diverso un fotografo che ci offre una sua storia? Praticamente nulla.» — MASSIMO SIRAGUSA
«C’è un bellissimo testo di Julio Cortàzar, “Alcuni aspetti del racconto” che, nel definire cosa sia un racconto, ci spiega esattamente cos’è una fotografia. Per Cortàzar il racconto è un condensato di emozioni racchiuso in poche pagine. Non c’è spazio per elementi gratuiti. Uno scrittore di racconti deve fare in modo che tutti gli avvenimenti presenti abbiano un significato preciso, che tutti contribuiscano a stimolare nel lettore sensibilità, emozioni e conoscenza. Un racconto non svela tutto, ma mostra solo una piccola parte di quello che deve mostrare. Poi c’è tutto il resto, il non detto. Sta in questo gioco il vero fascino. Nell’importanza che il non detto assume nell’equilibrio del tutto. E allora, se questo è il modo di procedere di uno scrittore, cosa fa di diverso un fotografo che ci offre una sua storia? Praticamente nulla.» — MASSIMO SIRAGUSA
26
giugno 2025
Massimo Siragusa – Il paesaggio siamo noi
26 giugno 2025
fotografia
incontri e conferenze
libri ed editoria
incontri e conferenze
libri ed editoria
Location
LEPORELLO
Roma, via del Pigneto, 162/e, (Roma)
Roma, via del Pigneto, 162/e, (Roma)
Orario di apertura
giovedì 26 giugno, ore 19
Sito web
Editore
Postcart
Autore