Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Materials and Motions
La mostra si concentra sulla scultura ed è l’occasione per indagare modi diversi di attivare forme scultoree nello spazio. Verranno presentati lavori scultorei che manifestano un movimento, che nascono per essere attivati tramite performance o che sono in trasformazione.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Materials and Motions
Letizia Calori, Ornella Cardillo, Alex Gouala
28 febbraio - 24 aprile, 2025
Preview: giovedì 27 febbraio 18-20
Opening: venerdì 28 febbraio ore 18-21
Dopo Figures and Forms (2023), Materials and Motions è la seconda mostra di una serie di collettive che la galleria cura per introdurre alla scena romana nuovi artisti. Il formato è agile, si sceglie un medium e a partire da quello si presentano lavori già realizzati di artisti che non sono rappresentati da altre gallerie di Roma.
Materials and Motions si concentra sulla scultura ed è l'occasione per indagare modi diversi di attivare forme scultoree nello spazio. Verranno presentati lavori scultorei che manifestano un movimento, che nascono per essere attivati tramite performance o che sono in trasformazione. Gli artisti selezionati per articolare questa indagine sono Letizia Calori (1986, vive a Bologna), Ornella Cardillo (1993, vive a Venezia) e Axel Gouala (1987, vive a Roma).
__
Letizia Calori (Bologna, 1986) ha studiato alla Facoltà di Arti Visive dell'Università IUAV di Venezia e alla HfBK Städelschule di Francoforte.
È un'artista che lavora su sculture, installazioni e performance. La sua pratica indaga la relazione tra architettura e corpi, forme di potere e vulnerabilità, strutture sociali e fallibilità. Utilizzando una varietà di media, l'artista trasforma oggetti e materiali comuni in sculture e installazioni evocative che danno nuove forme redentrici all'esperienza soggettiva.
Calori ha esposto a livello internazionale in spazi istituzionali come XII Quadriennale di scultura di Riga, BIENNALSUR, Buenos Aires e Tucuman, Argentina, Istituto Italiano di Cultura São Paulo, MAMbo - Museo d'arte Moderna di Bologna, Pinacoteca di Bologna, Fondazione Antonio Ratti, Como, ISCP e Istituto di Cultura Italiana, New York, Museo Pecci, Prato, MMK- Museum fur Moderne Kunst, Deutsche Filmmuseum e Künstlerhaus Mousonturm di Francoforte, Fondazione Botin, Santander e Moderna Museet Stoccolma.
Tra i vari premi e riconoscimenti: nel 2023 è vincitrice della XII edizione del Premio Italian Council, nel 2021 è destinataria del Premio “Un'Opera per il Castello” a Castel Sant'Elmo, Napoli. Nel 2020-2021 è in residenza presso il Nuovo Forno del Pane, Museo MAMbo, Bologna. Nel 2020 è vincitrice del premio “Cantica 21, arte contemporanea italiana ovunque”, promosso da MIBACT e MAECI, nel 2017 vince il bando Contemporary Panorami, promosso da MiBACT e GAI, nel 2016 vince il 13° New York Prize ed è artist-in-residence presso l’ISCP, nel 2015 riceve la borsa di studio per artisti della Heinz und Gisela Friederichs Foundation, nel 2013 riceve l’Ernst & Young Prize. Dal 2009 fa parte del duo Calori & Maillard.
__
Ornella Cardillo (Modena, 1993) vive e lavora a Venezia. Laureata in Arti Visive e Moda allo IUAV di Venezia, nel 2023 è co-regista finalista della Biennale College Teatro. Nel 2022 il suo lavoro è stato esposto alla Documenta Stadt di Kassel, mentre nello stesso anno ha vinto la residenza d'artista Bevilacqua La Masa a Venezia. Artista multidisciplinare, esprime la sua pratica nell’incontro tra arte e teatro. Le sue opere sono concepite come “sculture in movimento” che, animandosi nello spazio, diventano protagoniste di performance e installazioni.
La sua ricerca artistica si concentra sul rapporto tra forma e tempo, concentrandosi sulle forme del luogo intese come segni, tracce e voci del tempo: come la scrittura, narrano gli eventi. Le forme vengono scomposte e ricomposte, fino a costruire sagome scultoree che vengono intese come l'Habitus indossato dal personaggio in questione, concepito come proiezione dell'essere e messa in scena di una particolare condizione esistenziale. “Forma” (dal latino “portamento” e “contenimento”), mostrare e avere in sé, e “Logos” (dal greco “lego”, collegare e mettere insieme) guidano la realizzazione dei personaggi, rappresentandone un archetipo.
__
Axel Gouala (Parigi, 1987) vive e lavora tra Roma e la Francia.
Laureato alla Haute École des Arts du Rhin di Strasburgo nel 2014, ha partecipato alla Biennale della Giovane Creazione Contemporanea di Mulhouse nel 2015 e ha ricevuto diversi premi tra cui recentemente il Premio Città di Riehen (2022) e il Premio Città della Fondazione Cultura e Arte del Talent Prize (2023). Vincitore del programma di residenza CEAAC nel 2015 per la Meetfactory di Praga, è stato accolto in residenze artistiche presso la Grafikwerkstatt di Dresda (2017), la Fondation François Schneider (2018), il Kunstlerhaus Bethanien di Berlino (2020) e la Cité Internationale des Arts di Parigi (2021). Ha ricevuto anche il sostegno della DRAC Grand Est, della Regione Grand Est, l'Istituto Francese e il Goethe Institute.
Il suo lavoro è stato presentato in numerose mostre internazionali in Europa, tra il CEAAC di Strasburgo (2014 e 2017), la Kotska Gallery di Praga (2015), la Kunsthalle di Basilea (2018), la CAC La Kunsthalle de Mulhouse (2018), la 23a Biennale Selestat Selest’art (2019), la Kunsthalle Palazzo (2021), il Kunstverein di Friburgo (2021), il Casino Luxembourg (2021), la Fondation François Schneider (2022), il Kunst-Raum Riehen (2021 e 2022) e il Mattatoio di Roma (2023).
Letizia Calori, Ornella Cardillo, Alex Gouala
28 febbraio - 24 aprile, 2025
Preview: giovedì 27 febbraio 18-20
Opening: venerdì 28 febbraio ore 18-21
Dopo Figures and Forms (2023), Materials and Motions è la seconda mostra di una serie di collettive che la galleria cura per introdurre alla scena romana nuovi artisti. Il formato è agile, si sceglie un medium e a partire da quello si presentano lavori già realizzati di artisti che non sono rappresentati da altre gallerie di Roma.
Materials and Motions si concentra sulla scultura ed è l'occasione per indagare modi diversi di attivare forme scultoree nello spazio. Verranno presentati lavori scultorei che manifestano un movimento, che nascono per essere attivati tramite performance o che sono in trasformazione. Gli artisti selezionati per articolare questa indagine sono Letizia Calori (1986, vive a Bologna), Ornella Cardillo (1993, vive a Venezia) e Axel Gouala (1987, vive a Roma).
__
Letizia Calori (Bologna, 1986) ha studiato alla Facoltà di Arti Visive dell'Università IUAV di Venezia e alla HfBK Städelschule di Francoforte.
È un'artista che lavora su sculture, installazioni e performance. La sua pratica indaga la relazione tra architettura e corpi, forme di potere e vulnerabilità, strutture sociali e fallibilità. Utilizzando una varietà di media, l'artista trasforma oggetti e materiali comuni in sculture e installazioni evocative che danno nuove forme redentrici all'esperienza soggettiva.
Calori ha esposto a livello internazionale in spazi istituzionali come XII Quadriennale di scultura di Riga, BIENNALSUR, Buenos Aires e Tucuman, Argentina, Istituto Italiano di Cultura São Paulo, MAMbo - Museo d'arte Moderna di Bologna, Pinacoteca di Bologna, Fondazione Antonio Ratti, Como, ISCP e Istituto di Cultura Italiana, New York, Museo Pecci, Prato, MMK- Museum fur Moderne Kunst, Deutsche Filmmuseum e Künstlerhaus Mousonturm di Francoforte, Fondazione Botin, Santander e Moderna Museet Stoccolma.
Tra i vari premi e riconoscimenti: nel 2023 è vincitrice della XII edizione del Premio Italian Council, nel 2021 è destinataria del Premio “Un'Opera per il Castello” a Castel Sant'Elmo, Napoli. Nel 2020-2021 è in residenza presso il Nuovo Forno del Pane, Museo MAMbo, Bologna. Nel 2020 è vincitrice del premio “Cantica 21, arte contemporanea italiana ovunque”, promosso da MIBACT e MAECI, nel 2017 vince il bando Contemporary Panorami, promosso da MiBACT e GAI, nel 2016 vince il 13° New York Prize ed è artist-in-residence presso l’ISCP, nel 2015 riceve la borsa di studio per artisti della Heinz und Gisela Friederichs Foundation, nel 2013 riceve l’Ernst & Young Prize. Dal 2009 fa parte del duo Calori & Maillard.
__
Ornella Cardillo (Modena, 1993) vive e lavora a Venezia. Laureata in Arti Visive e Moda allo IUAV di Venezia, nel 2023 è co-regista finalista della Biennale College Teatro. Nel 2022 il suo lavoro è stato esposto alla Documenta Stadt di Kassel, mentre nello stesso anno ha vinto la residenza d'artista Bevilacqua La Masa a Venezia. Artista multidisciplinare, esprime la sua pratica nell’incontro tra arte e teatro. Le sue opere sono concepite come “sculture in movimento” che, animandosi nello spazio, diventano protagoniste di performance e installazioni.
La sua ricerca artistica si concentra sul rapporto tra forma e tempo, concentrandosi sulle forme del luogo intese come segni, tracce e voci del tempo: come la scrittura, narrano gli eventi. Le forme vengono scomposte e ricomposte, fino a costruire sagome scultoree che vengono intese come l'Habitus indossato dal personaggio in questione, concepito come proiezione dell'essere e messa in scena di una particolare condizione esistenziale. “Forma” (dal latino “portamento” e “contenimento”), mostrare e avere in sé, e “Logos” (dal greco “lego”, collegare e mettere insieme) guidano la realizzazione dei personaggi, rappresentandone un archetipo.
__
Axel Gouala (Parigi, 1987) vive e lavora tra Roma e la Francia.
Laureato alla Haute École des Arts du Rhin di Strasburgo nel 2014, ha partecipato alla Biennale della Giovane Creazione Contemporanea di Mulhouse nel 2015 e ha ricevuto diversi premi tra cui recentemente il Premio Città di Riehen (2022) e il Premio Città della Fondazione Cultura e Arte del Talent Prize (2023). Vincitore del programma di residenza CEAAC nel 2015 per la Meetfactory di Praga, è stato accolto in residenze artistiche presso la Grafikwerkstatt di Dresda (2017), la Fondation François Schneider (2018), il Kunstlerhaus Bethanien di Berlino (2020) e la Cité Internationale des Arts di Parigi (2021). Ha ricevuto anche il sostegno della DRAC Grand Est, della Regione Grand Est, l'Istituto Francese e il Goethe Institute.
Il suo lavoro è stato presentato in numerose mostre internazionali in Europa, tra il CEAAC di Strasburgo (2014 e 2017), la Kotska Gallery di Praga (2015), la Kunsthalle di Basilea (2018), la CAC La Kunsthalle de Mulhouse (2018), la 23a Biennale Selestat Selest’art (2019), la Kunsthalle Palazzo (2021), il Kunstverein di Friburgo (2021), il Casino Luxembourg (2021), la Fondation François Schneider (2022), il Kunst-Raum Riehen (2021 e 2022) e il Mattatoio di Roma (2023).
28
febbraio 2025
Materials and Motions
Dal 28 febbraio al 24 aprile 2025
arte contemporanea
collettiva
collettiva
Location
Galleria Eugenia Delfini
Roma, Via Giulia, 96, (RM)
Roma, Via Giulia, 96, (RM)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 15-19
Vernissage
28 Febbraio 2025, ore 18-21
Sito web
Autore