Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Memè Olivi – La linea infinita
Una retrospettiva di Memè Olivi, con opere realizzate con tecniche incisorie da lei predilette, e un omaggio della nipote Amélie Barnathan. La mostra prende il titolo dall’omonimo film di Amie Williams, che sarà proiettato la sera dell’inaugurazione.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Comunicato stampa
Al Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli s’inaugura la mostra di Memè Olivi La linea infinita
Domenica 15 giugno 2025, alle ore 21, si terrà al Museo Nori De' Nobili della Città di Trecastelli (Ancona) l'inaugurazione della mostra di Memè Olivi La linea infinita, a cura di Stefano Schiavoni e Simona Zava.
L'esposizione è il nuovo grande progetto che il Museo ospita nelle sale del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. La mostra è una retrospettiva dell'artista Memè Olivi, con un omaggio della nipote Amélie Barnathan. Subito dopo il taglio del nastro e la presentazione, attorno alle 21.30, sarà proiettato il film della regista Amie Williams La linea infinita, da cui l'esposizione prende il titolo. La pellicola racconta in modo poetico la memoria artistica che unisce Memè Olivi e Amélie Barnathan, offrendo un prezioso valore aggiunto all'iniziativa.
Il progetto espositivo propone una selezione della vasta produzione artistica di Memè Olivi, ponendo l'attenzione su opere realizzate con tecniche incisorie da lei predilette, in cui sono rappresentati principalmente paesaggi, ambientazioni naturali, città. Accanto al suo lavoro, la mostra si arricchisce della presenza di opere di Amélie Barnathan, nipote di Memè e giovane artista che vive e lavora a Londra, il cui immaginario visionario e simbolico dialoga con l’eredità familiare, creando un ponte generazionale tra passato e presente.
Memè Olivi (Senigallia, 1922 – Roma, 2019), maestra nell’arte dell’incisione e raffinata illustratrice, si è diplomata alla Scuola del Libro di Urbino e ha poi proseguito gli studi alle Accademie di Roma, Firenze e Brera. Negli anni Cinquanta ha lavorato come illustratrice per importanti case editrici e riviste di moda italiane e francesi. Dal 1959 ha vissuto tra Bruxelles, Roma, Parigi e Senigallia, dedicandosi principalmente all'incisione e all’insegnamento. Le sue opere, esposte in Europa, America, Asia e Australia, rivelano un tratto delicato e insieme radicale. Dopo la sua scomparsa, il suo lavoro è stato riscoperto attraverso mostre antologiche, pubblicazioni e il film La linea infinita. Amélie Barnathan (Parigi, 1991) è un’artista visiva il cui lavoro intreccia disegno, illustrazione e incisione, con una pratica profondamente radicata nella narrazione e nell’immaginario simbolico. Le sue opere esplorano temi come sogno, identità e rappresentazione di genere, attingendo a fonti mitologiche, psicoanalitiche e storiche. Formata al Royal College of Art di Londra, ha ricevuto il Jerwood Drawing Prize nel 2016 con Unsolemn Rituals, fregio narrativo sull’identità femminile. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni e fiere internazionali tra Regno Unito, Francia, Cina e Messico.
La mostra La linea infinita è promossa dalla Città di Trecastelli, dall’Assessorato alla Cultura e dal Museo Nori De’ Nobili, in collaborazione con l’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf, e ha il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. L’esposizione sarà visitabile fino al 14 settembre 2025 negli orari di apertura del Museo. L'ingresso e le visite guidate, sia alla mostra che al Museo, sono gratuiti.
Per informazioni: Villino Romualdo – Museo Nori De’ Nobili, Piazza Leopardi, 32 60012 Trecastelli località Ripe (An) tel. 0717957851 – mail. museonoridenobili@gmail.com – www.museonoridenobili.it
Al Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli s’inaugura la mostra di Memè Olivi La linea infinita
Domenica 15 giugno 2025, alle ore 21, si terrà al Museo Nori De' Nobili della Città di Trecastelli (Ancona) l'inaugurazione della mostra di Memè Olivi La linea infinita, a cura di Stefano Schiavoni e Simona Zava.
L'esposizione è il nuovo grande progetto che il Museo ospita nelle sale del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. La mostra è una retrospettiva dell'artista Memè Olivi, con un omaggio della nipote Amélie Barnathan. Subito dopo il taglio del nastro e la presentazione, attorno alle 21.30, sarà proiettato il film della regista Amie Williams La linea infinita, da cui l'esposizione prende il titolo. La pellicola racconta in modo poetico la memoria artistica che unisce Memè Olivi e Amélie Barnathan, offrendo un prezioso valore aggiunto all'iniziativa.
Il progetto espositivo propone una selezione della vasta produzione artistica di Memè Olivi, ponendo l'attenzione su opere realizzate con tecniche incisorie da lei predilette, in cui sono rappresentati principalmente paesaggi, ambientazioni naturali, città. Accanto al suo lavoro, la mostra si arricchisce della presenza di opere di Amélie Barnathan, nipote di Memè e giovane artista che vive e lavora a Londra, il cui immaginario visionario e simbolico dialoga con l’eredità familiare, creando un ponte generazionale tra passato e presente.
Memè Olivi (Senigallia, 1922 – Roma, 2019), maestra nell’arte dell’incisione e raffinata illustratrice, si è diplomata alla Scuola del Libro di Urbino e ha poi proseguito gli studi alle Accademie di Roma, Firenze e Brera. Negli anni Cinquanta ha lavorato come illustratrice per importanti case editrici e riviste di moda italiane e francesi. Dal 1959 ha vissuto tra Bruxelles, Roma, Parigi e Senigallia, dedicandosi principalmente all'incisione e all’insegnamento. Le sue opere, esposte in Europa, America, Asia e Australia, rivelano un tratto delicato e insieme radicale. Dopo la sua scomparsa, il suo lavoro è stato riscoperto attraverso mostre antologiche, pubblicazioni e il film La linea infinita. Amélie Barnathan (Parigi, 1991) è un’artista visiva il cui lavoro intreccia disegno, illustrazione e incisione, con una pratica profondamente radicata nella narrazione e nell’immaginario simbolico. Le sue opere esplorano temi come sogno, identità e rappresentazione di genere, attingendo a fonti mitologiche, psicoanalitiche e storiche. Formata al Royal College of Art di Londra, ha ricevuto il Jerwood Drawing Prize nel 2016 con Unsolemn Rituals, fregio narrativo sull’identità femminile. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni e fiere internazionali tra Regno Unito, Francia, Cina e Messico.
La mostra La linea infinita è promossa dalla Città di Trecastelli, dall’Assessorato alla Cultura e dal Museo Nori De’ Nobili, in collaborazione con l’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf, e ha il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. L’esposizione sarà visitabile fino al 14 settembre 2025 negli orari di apertura del Museo. L'ingresso e le visite guidate, sia alla mostra che al Museo, sono gratuiti.
Per informazioni: Villino Romualdo – Museo Nori De’ Nobili, Piazza Leopardi, 32 60012 Trecastelli località Ripe (An) tel. 0717957851 – mail. museonoridenobili@gmail.com – www.museonoridenobili.it
15
giugno 2025
Memè Olivi – La linea infinita
Dal 15 giugno al 14 settembre 2025
arte contemporanea
Location
MUSEO NORI DE’ NOBILI – VILLINO ROMUALDO
Ripe, Piazza Leopardi, 32, (Ancona)
Ripe, Piazza Leopardi, 32, (Ancona)
Orario di apertura
martedì, mercoledi, giovedì ore 17.30 -20; venerdì ore10.30-12.30/17.30-20; sabato ore 10.30-12.30/17-21; domenica ore 17-21
Vernissage
15 Giugno 2025, ore 21
Sito web
Autore
Curatore
Allestimento
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Patrocini