Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
OBLIVIUM
“Oblivium” è un progetto visivo di Ismaele Chignola a cura di Irene Danelli.
Inaugurazione ore 11:00 venerdì 14 febbraio presso la Galleria Aperta Liceo Artistico a cura del prof. Massimo Girelli. L’esposizione inizia lunedì 10 febbraio e termina sabato 1 marzo 2025 in via Delle Coste 6 – Verona.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ismaele Chignola
"Oblivium"
a cura di Irene Danelli
inaugurazione ore 11:00 venerdì 14 febbraio 2025
Galleria Aperta Liceo Artistico.
"In verità io vi dico:
Se non cambiate e non diventate come i piccoli fanciulli, non entrerete affatto nel regno dei cieli.
Chi, pertanto, si abbasserà come questo piccolo fanciullo, è lui il maggiore nel regno dei cieli.
E chiunque accoglie un bambino come questo nel nome mio, riceve me.
Ma chi avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina da mulino e fosse gettato in fondo al mare" [Matteo 18:2-6]
Oblivium è un progetto visivo di Ismaele Chignola, docente di Computer Graphics e Packaging, vicedirettore all'Accademia di Belle Arti di Verona. L'artefice affronta un tema profondo e doloroso: i bambini, vittime innocenti dei soprusi degli adulti, nelle guerre che devastano il mondo e nelle ombre delle quotidianità più tristi.
Attraverso uno stile pittorico che unisce il realismo ottocentesco e l'informale europeo, Chignola costruisce un dialogo con il reportage fotografico, ritraendo giovani in fuga, abusati o impegnati in lavori pesanti. Particolarmente toccante è la serie delle profughe in silenzio, i cui sguardi fissi, simili a icone bizantine, interrogano direttamente lo spettatore. I colori cangianti evocano le tradizioni popolari, emergendo su sfondi dalle tonalità rosa e grigio perlaceo. Grandi pennellate bianche, irregolari e impetuose, rimandano a schiaffi sulla tela, non simboli di morte oscura, ma di un'aria chiara come neve portatrice di cancellazione e speranza.
Questi colpi di pennello esprimono rabbia, evocando l'oblio e l'indifferenza, una perdita di significato che l'artista cerca disperatamente di combattere. Con Oblivium, Chignola ci invita a riflettere profondamente sulla pace e a non lasciare che l'umanità cada nell'apatia.
La Galleria Aperta del Liceo Artistico di Verona ospita questa potente esposizione, già presentata presso la Galleria Massella di Bussolengo con la collaborazione di "Save the Children", per condividere il messaggio e la visione del Maestro.
Irene Danelli
Galleria Aperta Liceo Artistico di Verona a cura del Prof. Massimo Girelli.
L'esposizione inizia lunedì 10 febbraio 2025 e termina sabato 1 marzo 2025 in via Delle Coste 6 - Verona.
"Oblivium"
a cura di Irene Danelli
inaugurazione ore 11:00 venerdì 14 febbraio 2025
Galleria Aperta Liceo Artistico.
"In verità io vi dico:
Se non cambiate e non diventate come i piccoli fanciulli, non entrerete affatto nel regno dei cieli.
Chi, pertanto, si abbasserà come questo piccolo fanciullo, è lui il maggiore nel regno dei cieli.
E chiunque accoglie un bambino come questo nel nome mio, riceve me.
Ma chi avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina da mulino e fosse gettato in fondo al mare" [Matteo 18:2-6]
Oblivium è un progetto visivo di Ismaele Chignola, docente di Computer Graphics e Packaging, vicedirettore all'Accademia di Belle Arti di Verona. L'artefice affronta un tema profondo e doloroso: i bambini, vittime innocenti dei soprusi degli adulti, nelle guerre che devastano il mondo e nelle ombre delle quotidianità più tristi.
Attraverso uno stile pittorico che unisce il realismo ottocentesco e l'informale europeo, Chignola costruisce un dialogo con il reportage fotografico, ritraendo giovani in fuga, abusati o impegnati in lavori pesanti. Particolarmente toccante è la serie delle profughe in silenzio, i cui sguardi fissi, simili a icone bizantine, interrogano direttamente lo spettatore. I colori cangianti evocano le tradizioni popolari, emergendo su sfondi dalle tonalità rosa e grigio perlaceo. Grandi pennellate bianche, irregolari e impetuose, rimandano a schiaffi sulla tela, non simboli di morte oscura, ma di un'aria chiara come neve portatrice di cancellazione e speranza.
Questi colpi di pennello esprimono rabbia, evocando l'oblio e l'indifferenza, una perdita di significato che l'artista cerca disperatamente di combattere. Con Oblivium, Chignola ci invita a riflettere profondamente sulla pace e a non lasciare che l'umanità cada nell'apatia.
La Galleria Aperta del Liceo Artistico di Verona ospita questa potente esposizione, già presentata presso la Galleria Massella di Bussolengo con la collaborazione di "Save the Children", per condividere il messaggio e la visione del Maestro.
Irene Danelli
Galleria Aperta Liceo Artistico di Verona a cura del Prof. Massimo Girelli.
L'esposizione inizia lunedì 10 febbraio 2025 e termina sabato 1 marzo 2025 in via Delle Coste 6 - Verona.
14
febbraio 2025
OBLIVIUM
Dal 14 febbraio al primo marzo 2025
arte contemporanea
Location
Galleria Aperta Liceo Artistico
Verona, Via delle Coste, 6, (VR)
Verona, Via delle Coste, 6, (VR)
Orario di apertura
lunedì a venerdì: 8:00 - 18:00, sabato: 8:00 - 13:00
Vernissage
14 Febbraio 2025, Inaugurazione ore 11:00 venerdì 14 febbraio 2025
Sito web
Editore
Liceo Artistico di Verona
Ufficio stampa
Liceo Artistico di Verona
Autore
Curatore
Autore testo critico
Allestimento
Progetto grafico