Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Outer Body Experiences
Andrea Festa Fine Art is proud to present a duo exhibition of contemporary artists Emmanuel
Massillon and Darin Cooper. The show consists of eleven evocative works that form a visual
meditation on Black American critical consciousness.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La presentazione combinata di sculture e dipinti raffigura le conversazioni interculturali che
avvengono all'interno dello spazio nero. Gli artisti commentano esperienze sistemiche -
come la gentrificazione, l'eccesso di polizia e la creazione di deserti alimentari - insieme a
riferimenti materiali della cultura afroamericana in ogni opera. Cooper realizza questo
abbinamento attraverso un'attenta incorporazione della stampa e del collage con la pittura
acrilica, mentre Massillon combina oggetti trovati come gusci di proiettile e sabbia con
strumenti di ottone e maschere di legno accuratamente intagliate presentando una
rivisitazione, come se fosse un gioco di parole, dei simboli della cultura afroamericana
contemporanea. Massillon e Cooper decostruiscono questi simboli nella loro arte - in modo
subliminale e letterale - per offrire scorci delle loro esperienze uniche nella vita dei neri.
Cresciuto a Newport News, in Virginia, Darin Cooper è fortemente influenzato dalla sua
educazione meridionale, dove la Chiesa, l'hip hop e l’eredità della schiavitù americana sono
onnipresenti. In questa raccolta di dipinti a tecnica mista, Cooper presenta la sua
interpretazione dei vari metodi di liberazione spirituale che i neri hanno creato nel corso della
storia. Lavorando principalmente con gli acrilici, Cooper utilizza l'alcol per disintegrare parti
del pigmento originale, creando una velatura di colore in diverse tonalità e ottenendo una
stratificazione materica simile all'acquerello. In seguito, egli sovrappone questa base con
stampe di riferimento per completare l'immagine desiderata, creando un'interpretazione a
tecnica mista della tradizionale pittura acrilica.
Esiste una chimica palpabile tra i dipinti acrilici a base di pigmenti acquosi di Darin Cooper e
le austere improvvisazioni scultoree di Emmanuel Massillon. Entrambi formatisi alla School
of Visual Arts di New York, Cooper e Massillon condividono una venerazione per l'astratto
che nasconde un sottotesto autobiografico ed espositivo. In questa mostra, le opere
selezionate offrono persino un livello di bizzarria basato sulla capacità degli artisti di giocare
sul piano sensoriale e di impiegare un livello deliberato di pastiche.
Artista concettuale, Emmanuel Massillon realizza le sue opere attraverso un processo
intrecciato di artigianato interpretativo e intenzionalità artistica. Nato e cresciuto a
Washington D.C., dove ha imparato a lavorare il legno dal nonno, anch'egli abile falegname,
la capacità di Massillon di manipolare i materiali naturali è una delle caratteristiche che
rendono il suo lavoro così unico. Nel corso del suo sviluppo creativo, ha affinato queste
abilità iniziali fino a raggiungere la destrezza attuale, che gli permette di creare opere
fisicamente coinvolgenti che riflettono il loro meticoloso processo di costruzione, utilizza
alcuni dei materiali più naturali a disposizione, costruendo sculture che derivano in gran
parte dalla terra. Legno di scarto, sabbia e persino cibo per cani riciclato vengono combinati
per creare il composto che assomiglia al terreno e che alla fine forma una nuova vita su una
delle tele o delle sculture di Massillon.
Le sculture di Massillon esplorano idee di ribellione decostruendo oggetti familiari
storicamente associati all'oppressione dei neri o al folklore culturale, creando così oggetti
inquietanti e accattivanti. Pur attingendo a storie regionali e ispirazioni personali diverse,
Cooper e Massillon riflettono con forza la reciprocità dell'idea dell’identità nera, rendendo
omaggio alle tradizioni e alla cultura materiale invece di patologizzare il trauma. Le loro
immagini decostruite trasmettono narrazioni diverse sul tessuto resistente della vita
afroamericana e, a loro volta, evocano una conversazione fantasiosa e avvincente sulla
Blackness.
Darin Cooper (2000, Newport News, USA) è un artista multidisciplinare con sede a New
York. Nato e cresciuto a Newport News, in Virginia, è fortemente influenzato dalle tradizioni
culturali afroamericane del Sud, esplorando i temi della spiritualità, della famiglia e della
conservazione. I suoi dipinti in acrilico ruminano questi concetti e incorporano usi
sperimentali di pigmento, stampa e incisione. Dopo una serie di mostre collettive di
successo a livello internazionale e newyorkese, Cooper è stato nominato artista residente
nella Hudson Valley presso il Maced onia Institute, dove ha concluso il suo mandato nel
giugno 2022.
Emmanuel Massillon (1998, Washington D.C., USA) è un artista di New York City, nato e
cresciuto nella storica zona nord-occidentale di Washington D.C. Nel marzo 2022, la Galerie
Julien Cadet di Parigi ha presentato una mostra personale di Massillon intitolata Wait, Just
Hear Me Out! L'arte di Massillon è stata anche parte di una storica acquisizione da parte del
Baltimore Museum of Art, nel tentativo di evidenziare la soggettività nera nelle sue collezioni.
Le sue sculture e i suoi dipinti offrono spesso un'esplorazione del tema della "doppia
coscienza", raffigurando la navigazione culturale nera nei sistemi di oppressione.
12
luglio 2022
Outer Body Experiences
Dal 12 luglio al 07 settembre 2022
arte contemporanea
Location
Andrea Festa Fine Art
Roma, Lungotevere degli Altoviti, 1, (RM)
Roma, Lungotevere degli Altoviti, 1, (RM)
Orario di apertura
Visitabile su appuntamento
Vernissage
12 Luglio 2022, 18:00 - 21:00
Sito web
Autore
Autore testo critico