Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Paolo Bini, Nient’altro che Pittura
Alfonso Artiaco presenta Nient’altro che Pittura, prima mostra personale di Paolo Bini, dal 12 giugno. L’artista indaga il paesaggio attraverso una pittura fatta di luce, memoria e stratificazioni, dando vita a opere che uniscono gesto, colore e contemplazione.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Paolo Bini
Nient’altro che Pittura
13 giugno - 6 settembre 2025
Alfonso Artiaco è lieto di presentare “Nient’altro che Pittura”, prima mostra personale di Paolo Bini.
La mostra aprirà giovedì 12 giugno alle ore 19.00, in presenza dell’artista.
La ricerca pittorica di Paolo Bini si fonda su una costante riflessione sul paesaggio e sulle sue possibilità di traduzione in immagine. Nei suoi lavori, il colore non è mai semplice superficie, ma materia viva, portatrice di memoria e di tempo. Nella sua pittura, il colore si fa materia attiva, veicolo di memoria e stratificazione, mai semplice superficie ma presenza viva che attraversa la tela. Il processo pittorico si nutre di gesti quotidiani, di sedimentazioni e sottrazioni, dove rigore e intuizione convivono in un equilibrio dinamico. La pittura, per Bini, è insieme gesto e ascolto, struttura e abbandono, capace di evocare atmosfere che risuonano interiormente nello sguardo di chi osserva.
Il titolo della mostra, Nient’altro che Pittura, dichiara con limpida fermezza l’intenzione di affidare al solo linguaggio pittorico il compito di innescare un’esperienza diretta, sensibile e immersiva. La pittura, in questa nuova serie di lavori, diventa veicolo di un'emozione immediata e non mediata, uno spazio cromo-luminoso che si offre alla libera interpretazione dello spettatore, chiamato a perdersi e a riconoscersi nei riverberi di luce e colore.
Nel primo ambiente, la superficie pittorica si presenta in una gamma quasi monocromatica, dove l’uso di pigmenti micacei crea un gioco di riflessi che varia al mutare della luce. La materia pittorica non si limita a descrivere, ma suggerisce: affiora come visione sospesa, un paesaggio rarefatto che non si impone allo sguardo, ma si lascia percepire come presenza silenziosa. È una memoria luminosa, evanescente e profonda, che invita alla contemplazione e accompagna lo spettatore in un lento scivolamento tra esterno e interno, tra realtà e percezione.
Nel secondo ambiente, la pittura si fa traccia del tempo trascorso. Strisce orizzontali e verticali, aggiunte e poi sottratte in un processo di costante trasformazione, scandiscono il ritmo interno dell’opera, ne svelano i tempi dilatati, il respiro profondo. Le superfici si formano attraverso una lenta stratificazione del colore, un deposito di segni spesso generato in modo istintivo, che conferisce profondità e densità alle composizioni. In questo scenario si inserisce una delle opere realizzate con nastro carta e pittura acrilica, in cui il gesto pittorico si struttura in modulo e ripetizione: esercizi di sintesi in cui rigore e vibrazione poetica coesistono. Il segno diventa eco e variazione, quasi un mantra visivo, essenziale e calibrato. Forte è la presenza della ricerca sul colore e sulla sua percezione, che si manifesta nell’interazione costante tra luce e oscurità. La superficie si fa così luogo di rivelazione: dove l’azione si trasforma in forma, il tempo in traccia, il silenzio in immagine.
“Nient’altro che Pittura” è, in definitiva, un invito a riscoprire la dimensione essenziale dell’atto pittorico: uno spazio di ascolto e risonanza, in cui il tempo si dilata e la visione si fa esperienza.
Nient’altro che Pittura
13 giugno - 6 settembre 2025
Alfonso Artiaco è lieto di presentare “Nient’altro che Pittura”, prima mostra personale di Paolo Bini.
La mostra aprirà giovedì 12 giugno alle ore 19.00, in presenza dell’artista.
La ricerca pittorica di Paolo Bini si fonda su una costante riflessione sul paesaggio e sulle sue possibilità di traduzione in immagine. Nei suoi lavori, il colore non è mai semplice superficie, ma materia viva, portatrice di memoria e di tempo. Nella sua pittura, il colore si fa materia attiva, veicolo di memoria e stratificazione, mai semplice superficie ma presenza viva che attraversa la tela. Il processo pittorico si nutre di gesti quotidiani, di sedimentazioni e sottrazioni, dove rigore e intuizione convivono in un equilibrio dinamico. La pittura, per Bini, è insieme gesto e ascolto, struttura e abbandono, capace di evocare atmosfere che risuonano interiormente nello sguardo di chi osserva.
Il titolo della mostra, Nient’altro che Pittura, dichiara con limpida fermezza l’intenzione di affidare al solo linguaggio pittorico il compito di innescare un’esperienza diretta, sensibile e immersiva. La pittura, in questa nuova serie di lavori, diventa veicolo di un'emozione immediata e non mediata, uno spazio cromo-luminoso che si offre alla libera interpretazione dello spettatore, chiamato a perdersi e a riconoscersi nei riverberi di luce e colore.
Nel primo ambiente, la superficie pittorica si presenta in una gamma quasi monocromatica, dove l’uso di pigmenti micacei crea un gioco di riflessi che varia al mutare della luce. La materia pittorica non si limita a descrivere, ma suggerisce: affiora come visione sospesa, un paesaggio rarefatto che non si impone allo sguardo, ma si lascia percepire come presenza silenziosa. È una memoria luminosa, evanescente e profonda, che invita alla contemplazione e accompagna lo spettatore in un lento scivolamento tra esterno e interno, tra realtà e percezione.
Nel secondo ambiente, la pittura si fa traccia del tempo trascorso. Strisce orizzontali e verticali, aggiunte e poi sottratte in un processo di costante trasformazione, scandiscono il ritmo interno dell’opera, ne svelano i tempi dilatati, il respiro profondo. Le superfici si formano attraverso una lenta stratificazione del colore, un deposito di segni spesso generato in modo istintivo, che conferisce profondità e densità alle composizioni. In questo scenario si inserisce una delle opere realizzate con nastro carta e pittura acrilica, in cui il gesto pittorico si struttura in modulo e ripetizione: esercizi di sintesi in cui rigore e vibrazione poetica coesistono. Il segno diventa eco e variazione, quasi un mantra visivo, essenziale e calibrato. Forte è la presenza della ricerca sul colore e sulla sua percezione, che si manifesta nell’interazione costante tra luce e oscurità. La superficie si fa così luogo di rivelazione: dove l’azione si trasforma in forma, il tempo in traccia, il silenzio in immagine.
“Nient’altro che Pittura” è, in definitiva, un invito a riscoprire la dimensione essenziale dell’atto pittorico: uno spazio di ascolto e risonanza, in cui il tempo si dilata e la visione si fa esperienza.
13
giugno 2025
Paolo Bini, Nient’altro che Pittura
Dal 13 giugno al 06 settembre 2025
arte contemporanea
Location
GALLERIA ALFONSO ARTIACO
Napoli, Piazza dei Martiri, 58, (Napoli)
Napoli, Piazza dei Martiri, 58, (Napoli)
Biglietti
INGRESSO LIBERO
Orario di apertura
da lunedì al sabato 10-19
Vernissage
12 Giugno 2025, 19.00
Autore