Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Patrizia Pittaluga con “Via XX settembre-Il salotto di Genova” a Non solo codici a Palazzo
Nel corso della presentazione focalizzerà la attenzione su quella parte della nostra città che ha determinato un cambiamento epocale, sia in termini progettuali che attuativi. Imponente è poi il cantiere che ha modificato anche topograficamente la connotazione del luogo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il 18 febbraio 2025, alle ore 17,30, nei locali del Centro Cultura Formazione e Attività Forensi, in via XII ottobre 3, sarà inaugurata la mostra dal titolo SEGNI DI PIETRA-Genova antica dal Medioevo all’Ottocento, una serie di acquarelli dipinti da Patrizia Pittaluga, noto architetto genovese, che ci porterà attraverso i palazzi e le opere realizzate a Genova tra il Medioevo e il periodo liberty, evidenziando il percorso che la nostra città ha compiuto passando da piccola civitas a città, al passo con le odierne capitali europee.
La inaugurazione di detta mostra sarà preceduta dalla presentazione del libro Via XX settembre-Il salotto di Genova, sempre di Patrizia Pittaluga, che nel corso della presentazione focalizzerà la attenzione su quella parte della nostra città che ha determinato un cambiamento epocale, sia in termini progettuali che attuativi. Imponente è poi il cantiere che ha modificato anche topograficamente la connotazione del luogo. Ci racconterà di come siano stati così realizzati palazzi innovativi, con soluzioni tecniche d’avanguardia, dotati delle più moderne tecnologie, per dare un segno tangibile della grande potenzialità di Genova., oltre alle storie di tanti professionisti, banchieri, politici che solo la determinazione di voler creare un segno e un modello ha permesso loro di superare difficoltà smisurate.
Alla inaugurazione parteciperà, come è ormai consuetudine, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova, avv. Stefano Savi, o in sua vece, un Consigliere dell’Ordine, oltre all’avv. Gabriella de Filippis, responsabile degli eventi artistici e culturali del Centro Cultura e organizzatrice della mostra.
Nella giornata inaugurale sarà offerto a tutte le persone intervenute e a cura dell’Ordine degli Avvocati di Genova, un aperitivo.
Sarà inoltre realizzato un video dedicato alla mostra e contenente le varie opere esposte, visionabile come sempre sul canale YouTube, sulla pagina Facebook oltre che sul sito web del Centro Cultura, Formazione e Attività Forensi
La mostra potrà essere visitata a partire dal 18 febbraio sino al 6 marzo 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 18,00.
La inaugurazione di detta mostra sarà preceduta dalla presentazione del libro Via XX settembre-Il salotto di Genova, sempre di Patrizia Pittaluga, che nel corso della presentazione focalizzerà la attenzione su quella parte della nostra città che ha determinato un cambiamento epocale, sia in termini progettuali che attuativi. Imponente è poi il cantiere che ha modificato anche topograficamente la connotazione del luogo. Ci racconterà di come siano stati così realizzati palazzi innovativi, con soluzioni tecniche d’avanguardia, dotati delle più moderne tecnologie, per dare un segno tangibile della grande potenzialità di Genova., oltre alle storie di tanti professionisti, banchieri, politici che solo la determinazione di voler creare un segno e un modello ha permesso loro di superare difficoltà smisurate.
Alla inaugurazione parteciperà, come è ormai consuetudine, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova, avv. Stefano Savi, o in sua vece, un Consigliere dell’Ordine, oltre all’avv. Gabriella de Filippis, responsabile degli eventi artistici e culturali del Centro Cultura e organizzatrice della mostra.
Nella giornata inaugurale sarà offerto a tutte le persone intervenute e a cura dell’Ordine degli Avvocati di Genova, un aperitivo.
Sarà inoltre realizzato un video dedicato alla mostra e contenente le varie opere esposte, visionabile come sempre sul canale YouTube, sulla pagina Facebook oltre che sul sito web del Centro Cultura, Formazione e Attività Forensi
La mostra potrà essere visitata a partire dal 18 febbraio sino al 6 marzo 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 18,00.
18
gennaio 2024
Patrizia Pittaluga con “Via XX settembre-Il salotto di Genova” a Non solo codici a Palazzo
Dal 18 gennaio 2024 al 18 febbraio 2025
libri ed editoria
Location
Centro di Cultura, Formazione e Attività Forensi dell’Ordine degli Avvocati di Genova
Genova, Via XII Ottobre, 3, (GE)
Genova, Via XII Ottobre, 3, (GE)
Orario di apertura
17:30/19:00
Sito web
Autore
Curatore
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Patrocini