Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
PENELOPE ALLA GUERRA
MUSEOPOSSIBILE
“Officina per le arti contemporanee e lo spettacolo”
Presenta
Venerdì 6 Dicembre, ore 18.30 / 21.30 al MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo | sarà inaugurata la mostra, PENELOPE ALLA GUERRA a cura di Gaetano Romano.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Comunicato stampa I Nola, 6 dicembre 2024
MUSEOPOSSIBILE
“Officina per le arti contemporanee e lo spettacolo”
Presenta
Venerdì 6 Dicembre, ore 18.30 / 21.30 al MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo | di Nola – Ex Scuderie Seminario Vescovile, Via della Repubblica 36 - sarà inaugurata la mostra, PENELOPE ALLA GUERRA, curata dal sociologo e critico d’arte contemporanea Gaetano Romano, che raccoglie opere delle artiste Caterina Arcuri, Anna Coppola, Rosa Cuccurullo, Diana D’Ambrosio, Mary Pappalardo, Stefania Sabatino.
Il titolo è una sorta di omaggio alla scrittrice Oriana Fallaci, che con questo suo primo romanzo ambientato a New York e pubblicato la metà degli anni sessanta, rappresenta in un certo senso attraverso la protagonista Giò, la donna sulle barricate, lucida e determinata, che non aspetta il ritorno di Ulisse, ma è Ulisse essa stessa.
La forza e la perseveranza, in vista di obiettivi da raggiungere, appartengono di fatto all’indole femminile, e nella pratica quotidiana dell’arte, esse rimarcano fortemente con azioni, gesta, comportamenti, questa peculiare loro capacità che nelle arti visive trova sbocco in inedite morfologie espressive di notevole pregio.
Penelope alla guerra lascia emergere come per incanto e oscuro sortilegio, figurazioni e cromatismi, attraversamenti e trasalimenti tra il fuori e il dentro, tra l’essere e l’apparire - luci e luminosità lungo i circuiti della rete, forme plastiche di arcane abreazioni alchemiche, dove le materie, ferro, plexiglass, terracotta, tessuti, talvolta incontrano la minaccia del fuoco, lo seducono e poi si manifestano nella loro nuova veste.
__________________________________________________
INFORMAZIONI MOSTRA PENELOPE ALLA GUERRA
Curatote: Gaetano Romano
Museopossibile: Ex Scuderie del Seminario Vescovile di Nola (Na)
Inaugurazione mostra: 6 dicembre ore 18,00 saranno presenti gli artisti
Durata mostra: dal 6 dicembre al 10 gennaio 2025
INGRESSO GRATUITO
Ufficio Stampa : info@museopossibile.it
MUSEOPOSSIBILE
“Officina per le arti contemporanee e lo spettacolo”
Presenta
Venerdì 6 Dicembre, ore 18.30 / 21.30 al MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo | di Nola – Ex Scuderie Seminario Vescovile, Via della Repubblica 36 - sarà inaugurata la mostra, PENELOPE ALLA GUERRA, curata dal sociologo e critico d’arte contemporanea Gaetano Romano, che raccoglie opere delle artiste Caterina Arcuri, Anna Coppola, Rosa Cuccurullo, Diana D’Ambrosio, Mary Pappalardo, Stefania Sabatino.
Il titolo è una sorta di omaggio alla scrittrice Oriana Fallaci, che con questo suo primo romanzo ambientato a New York e pubblicato la metà degli anni sessanta, rappresenta in un certo senso attraverso la protagonista Giò, la donna sulle barricate, lucida e determinata, che non aspetta il ritorno di Ulisse, ma è Ulisse essa stessa.
La forza e la perseveranza, in vista di obiettivi da raggiungere, appartengono di fatto all’indole femminile, e nella pratica quotidiana dell’arte, esse rimarcano fortemente con azioni, gesta, comportamenti, questa peculiare loro capacità che nelle arti visive trova sbocco in inedite morfologie espressive di notevole pregio.
Penelope alla guerra lascia emergere come per incanto e oscuro sortilegio, figurazioni e cromatismi, attraversamenti e trasalimenti tra il fuori e il dentro, tra l’essere e l’apparire - luci e luminosità lungo i circuiti della rete, forme plastiche di arcane abreazioni alchemiche, dove le materie, ferro, plexiglass, terracotta, tessuti, talvolta incontrano la minaccia del fuoco, lo seducono e poi si manifestano nella loro nuova veste.
__________________________________________________
INFORMAZIONI MOSTRA PENELOPE ALLA GUERRA
Curatote: Gaetano Romano
Museopossibile: Ex Scuderie del Seminario Vescovile di Nola (Na)
Inaugurazione mostra: 6 dicembre ore 18,00 saranno presenti gli artisti
Durata mostra: dal 6 dicembre al 10 gennaio 2025
INGRESSO GRATUITO
Ufficio Stampa : info@museopossibile.it
06
dicembre 2024
PENELOPE ALLA GUERRA
Dal 06 dicembre 2024 al 10 gennaio 2025
arte contemporanea
Location
Museopossibile ArteContemporanea
Nola, Via della Repubblica, 36, (NA)
Nola, Via della Repubblica, 36, (NA)
Orario di apertura
lunedì - 10.30/13.00 | 16.30/18.30
martedì su appuntamento
mercoledì - 10.30/13.00 | 16.30/18.30
giovedì su appuntamento
venerdì - 18.00/20.30
sabato – 10.30/12.30
INGRESSO GRATUITO
Vernissage
6 Dicembre 2024, 18.00 | 21.30
Sito web
Ufficio stampa
Galleria Museopossibile
Autore
Curatore
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Patrocini