Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Piazza+
Piazz+, progetto di rigenerazione urbana, vede l’avvio di una residenza per giovani artisti e di un programma di workshop per rigenerare lo spazio pubblico e proporre nuovi modi di guardare la città
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Prende il via mercoledì 14 dicembre in Piazza Gasparotto a Padova PIAZZA+, un
progetto artistico di rigenerazione urbana che vede l’avvio di una residenza per artisti
italiani under35 e l’ideazione di un programma di workshop per rigenerare un’area della città
e dare voce a nuove modalità di pensare e osservare la città.
PIAZZA+ è ideato e realizzato da ArtMusicEvent, EST/CO+, Mela di Newton, Upgrade,
Xearte, Gioco Anch'io/HUB, Nairi Onlus e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di
Padova e Rovigo nell'ambito del bando Culturalmente 2015. Il progetto conta inoltre la
partnership dell'ufficio Progetto Giovani – area creatività del comune di Padova.
La giuria composta da Ettore Favini, Pietro Gaglianò e Alvise Pagnacco, affiancata dalle
curatrici del progetto, Caterina Benvegnù, Beatrice Sarosiek e Francesca Vason, ha
selezionato 3 collettivi che per 4 mesi avranno a disposizione uno spazio che si affaccia sulla
piazza in cui lavorare e incontrare, in occasione dei workshop dedicati, esperti di diversi
settori. 10.18 con Federico e Furlanetto (Daniele Costa, Francesca Federico, Valentina
Furian, Marco Furlanetto), Graziano Meneghin & Jacopo Trabona, Ollla at Work (Camilla
Crosta e Olga Trevisan), durante questo percorso realizzeranno 3 progetti artistici pensati
per lo spazio pubblico che dialogheranno con il quartiere, gli abitanti e le persone che ogni
giorno vi transitano.
PIAZZA+, grazie al lavoro degli artisti, contribuirà a trasformare piazza Gasparotto in uno
spazio pubblico urbano da condividere, diventando parte di un più ampio processo di
rigenerazione urbana e sociale.
Il programma di workshop che si articolerà durante i mesi di residenza vedrà alternarsi
nella piazza artisti, curatori e professionisti provenienti da altre discipline che contribuiranno
ad allargare il dibattito, a offrire nuove prospettive, a stimolare gli artisti con esperienze,
metodologie, strumenti per sviluppare i rispettivi progetti. Tra gli ospiti: Alberto Baccichetto,
esperto di processi di comunità, Maddalena Fragnito, artista, Pietro Gaglianò, curatore e
critico, Michela Lupieri, curatrice, Elena Ostanel, urbanista, Alvise Pagnacco, architetto
urbanista. Alcuni degli incontri saranno aperti alla cittadinanza.
Per info sul programma aggiornato: www.piazzapiu.it
Il progetto è ospitato all'interno di Nadir, circolo culturale che sta nascendo all'interno dei
civici 9 e 10 di Piazza Gasparotto ed è parte di LAB+, progetto di rigenerazione a cura di una
rete di associazioni e cooperative già attive in piazza, vincitore del bando Culturability 2016
ideato e promosso da Fondazione Unipolis.
PIAZZA+
info@piazzapiu.it
www.piazzapiu.it
Facebook
Instagram
Gli artisti di PIAZZA+
Fra i collettivi che hanno risposto al bando, la giuria composta da Ettore Favini, artista, Pietro
Gaglianò, curatore e critico d’arte, e Alvise Pagnacco, architetto, ha selezionato i seguenti artisti:
10.18 con Federico e Furlanetto, Graziano Meneghin & Jacopo Trabona e Ollla at Work.
10.18 con Federico e Furlanetto
Daniele Costa, Francesca Federico, Marco Furlanetto, Valentina Furian
Quattro persone con tre differenti backgrounds: Daniele e Valentina (10.18) arrivano da una
formazione nel campo delle Arti Visive, sperimentando nella produzione video, e da qualche tempo
lavorano insieme ad alcuni progetti; Francesca Federico da studi di Filosofia e da una esperienza
lavorativa nel campo sociale e Marco Furlanetto lavora con il suono nella produzione, post-produzione
e montaggio. Insieme vestiranno i panni di etnografi di una foresta contemporanea per indagare il
paesaggio della piazza e lo spazio adiacente contestualizzandolo nel suo significato arcaico di luogo
che sta nel mezzo.
Graziano Meneghin e Jacopo Trabona
Graziano Meneghin e Jacopo Trabona collaborano come duo per una serie di progetti specifici il cui
focus è la volontaria riproposizione di tropi abitualmente utilizzati nella pratica contemporanea.
Attraverso l’utilizzo di artisti fittizi e opere meta-strutturali, mirano a esporre i meccanismi interni in
cui si articola l’arte come linguaggio di espressione delle forme proprie della collettività. A
partire da Piazza + il duo decide inoltre di soffermarsi sulle potenzialità di rilettura e dislocazione di
significato che coinvolgono l’opera monumentale quando questa si dà come pubblica.
Ollla At Work
Camilla Crosta e Olga Trevisan
Il campo d’indagine e la pratica artistica di Ollla at work sono legati alla relazione con lo spazio
pubblico. La loro ricerca si concentra sul significato di piccole azioni all’interno di situazioni
circoscritte e sull’aspetto didattico-formativo correlato al concetto stesso di spazio pubblico. Durante le
loro azioni le persone sono invitate a prendere parte a dialoghi, discussioni, processi di conoscenza e
relazione che non si esauriscono in un singolo evento, ma sono frutto di un percorso sviluppato nel
tempo.
14
dicembre 2016
Piazza+
Dal 14 dicembre 2016 al 30 aprile 2017
arte contemporanea
Location
NADIR
Padova, Piazzetta Cesira Gasparotto, 9, (Padova)
Padova, Piazzetta Cesira Gasparotto, 9, (Padova)
Orario di apertura
tutti i giorni
Vernissage
14 Dicembre 2016, h 18.30
Autore
Curatore