Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Pinheiros Vermelhos
Come ogni monocoltura anche le pinete portoghesi dimostrano fragilità e incapacità a resistere alle
calamità naturali, fuoco compreso. Cambiare sguardo sui boschi ci rende consapevoli dell’impatto dell’umanizzazione e ci deve dare il metro di misura con cui calcolare il futuro dei territori.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Pinheiros Vermelhos – Sierra da Estrela, Portugal, Estate 2022”
Questa mostra nasce dall’esperienza diretta con il fuoco. Viaggiando in Portogallo questa Estate ci
appaiono le pendici della Sierra da Estrela in fiamme. Il rogo di Colvilha, uno dei tanti scoppiati in tutto il Paese, ha bruciato la montagna, distrutto l’habitat di specie animali e vegetali, le case e le attività di
intere comunità; ha devastato una riserva naturale tutelata dalle convenzioni internazionali ma
soprattutto uno dei tanti ambienti fragili e indigeni che stanno venendo duramente colpiti dagli
sconvolgimenti climatici e sociali in atto.
Di notte distogliere gli occhi dalle fiamme è difficile: il fuoco possiede un potere magnetico che imprigiona lo sguardo e travolge le emozioni; uno spettacolo sublime nel vero senso della parola, capace di renderci piccoli ed inermi, di ridimensionarci rispetto alla forza della Natura.
La mattina soleggiata svela una coltre di fumo dove prima bruciava il bosco; l’incendio, che si è solo
spostato con vento notturno, brucerà ancora per giorni incenerendo decine di migliaia di ettari di alberi, alimentato da un anomalo vento caldo e costante che soffia fino a notte fonda.
Ripartendo da Colvilha ci si presentano delle strane vallate autunnali velate di rosso, bellissime e
profondamente malinconiche: sono i pini ad essere rossi, vaste pinete cariche di resina e altamente
infiammabili bruciate da un fuoco intenso e rovente che dipinge di rosso gli aghi sempreverdi prima di
“spegnerli” in cenere.
Assieme a questi Pinheiros Vermelhos brucia il resto di una ricchissima flora assetata dall’assenza di
piogge e ferita dall’uomo più profondamente di quanto ci dimostri.
Camilla Piana è tornata i primi di Settembre sulla Sierra da Estrela a scattare il passaggio del fuoco e
l'Autunno precoce che lo accompagna.
Gli scatti a pellicola raccontano la luminosità reale e interiore e di soggetti e paesaggi silenziosi o, come in questo caso, resi al silenzio.
Vive a Lisboa a caccia di una luce migliore.
Allestimento e curatela di spazio Galileo, Leoncavallo, Milano.
25
novembre 2022
Pinheiros Vermelhos
Dal 25 al 27 novembre 2022
fotografia
Location
CENTRO SOCIALE LEONCAVALLO
Milano, Via Antoine Watteau, 7, (Milano)
Milano, Via Antoine Watteau, 7, (Milano)
Orario di apertura
venerdì e sabato ore 15-00
domenica ore 13-20
Vernissage
25 Novembre 2022, 16,20
Autore
Curatore
Produzione organizzazione