Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ritorno in camera oscura
In mostra le fotografie in bianco e nero maturate nell’esperienza laboratoriale di stampa argentica “Ritorno in camera oscura” condotta dalla docente Mira Cantone.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ritorno in camera oscura
In mostra le fotografie in bianco e nero maturate nell’esperienza laboratoriale di stampa argentica “Ritorno in camera oscura” condotta dalla docente Mira Cantone.
Una entusiasmante iniziazione al prodigio alchemico che ha reso oggetto concreto gli scatti fotografici attraverso un rito scandito da un cerimoniale. Sotto gli occhi forzati alla visione nel rosso chiarore di quel ‘tempio’ semioscuro, la materia sensibile, trasportata con le proprie mani da un reagente all’altro, da una ‘pozione’ all’altra, ha rivelato, nello stupore, l’impronta impressa dalla luce trasmutando l’immagine latente in immagine compiuta a tutti visibile. Un'esperienza che ha palesato potenzialità materica della luce e ricchezza di questa antica tecnica, e creato una relazione più profonda con l’oggetto-fotografia in tutte le fasi esperito in tempi dilatati.
La foto che così emerge come realtà contiene in sé l’intero rito e il celebrante. (Eletta Massimino)
Autori: Adriana Melarosa, Angelo Conti, Antonella Costa, Daniela Scamporrino, Eletta Massimino, Ferdinando Portuese, Giuseppe Amenta, Giuseppe Falcone, Lorenzo D'Agata, Patrizia Ferlito, Stefano Pannucci
In mostra le fotografie in bianco e nero maturate nell’esperienza laboratoriale di stampa argentica “Ritorno in camera oscura” condotta dalla docente Mira Cantone.
Una entusiasmante iniziazione al prodigio alchemico che ha reso oggetto concreto gli scatti fotografici attraverso un rito scandito da un cerimoniale. Sotto gli occhi forzati alla visione nel rosso chiarore di quel ‘tempio’ semioscuro, la materia sensibile, trasportata con le proprie mani da un reagente all’altro, da una ‘pozione’ all’altra, ha rivelato, nello stupore, l’impronta impressa dalla luce trasmutando l’immagine latente in immagine compiuta a tutti visibile. Un'esperienza che ha palesato potenzialità materica della luce e ricchezza di questa antica tecnica, e creato una relazione più profonda con l’oggetto-fotografia in tutte le fasi esperito in tempi dilatati.
La foto che così emerge come realtà contiene in sé l’intero rito e il celebrante. (Eletta Massimino)
Autori: Adriana Melarosa, Angelo Conti, Antonella Costa, Daniela Scamporrino, Eletta Massimino, Ferdinando Portuese, Giuseppe Amenta, Giuseppe Falcone, Lorenzo D'Agata, Patrizia Ferlito, Stefano Pannucci
13
giugno 2025
Ritorno in camera oscura
Dal 13 giugno al 25 luglio 2025
fotografia
Location
Galleria Fiaf Le Gru
Valverde, Corso Vittorio Emanuele III, 214, (CT)
Valverde, Corso Vittorio Emanuele III, 214, (CT)
Orario di apertura
Tutti i venerdì dalle 20.30 alle 22.30 e su appuntamento
Vernissage
13 Giugno 2025, 20.30
Sito web
Autore
Curatore
Autore testo critico
Patrocini