Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Sabina Segreta: Un viaggio alla scoperta della Fondazione Mario & Maria Pia Serpone
Immergetevi in un’esperienza unica nel cuore della Sabina. La Fondazione Mario & Maria Pia Serpone apre le sue porte per una giornata speciale di visite guidate alla scoperta di un tesoro nascosto dell’arte contemporanea. Intraprendete un viaggio attraverso un suggestivo parco di arte e natura.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Immergetevi in un'esperienza unica nel cuore della Sabina. La Fondazione Mario & Maria Pia Serpone apre le sue porte per una giornata speciale di visite guidate alla scoperta di un tesoro nascosto dell'arte contemporanea, un appuntamento speciale in concomitanza dell'iniziativa dell'Associazione Parchi e Giardini d'Italia "Appuntamento in Giardino" sabato 7 giugno 2025.
Per soli 5 euro, intraprendete un viaggio di circa un'ora attraverso un suggestivo parco di arte e natura, dove monumentali installazioni dialogano armoniosamente con un paesaggio incontaminato.
La Fondazione Serpone è un vero e proprio spazio all’aperto per l’arte, pensato per chi desidera prendersi il proprio tempo. Qui, il desiderio e la nostalgia si fondono con gli elementi essenziali della vita: la contemplazione, la riflessione, l'ozio e il sogno. Abitare questo spazio significa stabilire una connessione profonda con l'ambiente circostante attraverso l'ascolto, i profumi e il delicato sfioro delle superfici, coinvolgendo tutti i sensi.
Passeggiando tra i prati sinuosi, scoprirete come opere d’arte contemporanea ridefiniscono lo spazio, nobilitandolo con installazioni ambientali a cielo aperto, performance e creazioni che nascono dai linguaggi più innovativi dell'arte contemporanea, utilizzando tecniche all'avanguardia e materiali inediti in perfetta simbiosi con la natura circostante. Questo parco collinare, dove la natura stessa ha tracciato i primi segni d'arte, offre un terreno fertile per la creatività degli artisti e un punto d'incontro per celebrare l'amore, la libertà, la pace e l'equilibrio nel rispetto di tutte le forze naturali.
Un po' di storia: La passione per l'arte della famiglia Serpone affonda le sue radici nell'Ottocento, con il nonno Vincenzo, artista e collezionista. Questa eredità è stata raccolta e valorizzata da Mario Serpone che, insieme alla sua famiglia, ha dato vita nel 2009 alla Fondazione Mario e Maria Pia Serpone - Segni d’Arte. L'istituzione, senza fini di lucro, si dedica allo studio, alla riflessione e alla diffusione dell’arte contemporanea come punto d'incontro privilegiato tra arte, vita e natura, offrendo un'esplorazione dinamica delle diverse tendenze artistiche contemporanee.
Durante la visita guidata, avrete l'opportunità di scoprire progetti unici come:
- "Il giardino delle Esperidi": a cura del prof. Graziano Menolascina, questa mostra temporanea crea un nuovo percorso all'interno del parco della Fondazione di opere scultoree e installazioni video e foto di esponenti importanti della scena contemporanea, come Enzo Cucchi, Daniele Puppi, Yo Akao, Marta Jovanovic e Silvia Como. Dal 1 al 30 giugno.
- Taurus: Un'ambiziosa costellazione di opere d'arte monumentali disposte nel parco secondo la configurazione astronomica della costellazione del Toro. Un cielo ribaltato dove le opere diventano stelle terrestri, creando un dialogo simbolico tra natura, arte e cosmo. La scelta del Toro omaggia sia gli antichi proprietari che il segno zodiacale dei coniugi Serpone, trasformando la proprietà in un'invisibile architettura celeste.
- Cappella Nitsch: Immersa nel bosco, una piccola cappella concepita con l'approvazione di Hermann Nitsch, figura di spicco dell'azionismo viennese. L'artista austriaco ha offerto la sua completa disponibilità per l'allestimento di questo spazio con opere e installazioni site-specific, portando nella Sabina l'intensità drammatica e la concezione di "teatro totale" che caratterizzano la sua arte. La Cappella Nitsch rappresenta un'occasione unica per entrare in contatto con la visione di un maestro riconosciuto a livello internazionale.
Il Parco: Situato nel comune di Torrita Tiberina, a breve distanza da Roma Nord e in prossimità della Riserva Naturale Tevere Farfa, il parco si inserisce in un territorio ricco di storia millenaria, con tracce di antiche ville romane.
La Fondazione Mario & Maria Pia Serpone, Luogo del Contemporaneo del Ministero della Cultura, vi aspetta per condividere la bellezza di un luogo dove l'arte contemporanea e la natura si fondono in un'esperienza contemplativa indimenticabile. Non perdete l'occasione di scoprire questa perla rara nel cuore della Sabina.
ENGLISH:
Immerse yourselves in a unique experience in the heart of Sabina. The Fondazione Mario & Maria Pia Serpone opens its doors for a special day of guided tours to discover a hidden gem of contemporary art, in participation with the Association of Parks and Gardens of Italy's initiative "Appuntamento in Giardino", Saturday, June 7, 2025.
For just 5 euros, embark on an approximately one-hour journey through a breathtaking art and nature park, where monumental installations engage harmoniously with a pristine and passionately curated landscape.
The Fondazione Serpone is a genuine open-air space for art, designed for those who wish to take their time. Here, desire and nostalgia merge with the essential elements of life: contemplation, reflection, idleness, and dreaming. To inhabit this space means establishing a profound connection with the surrounding environment through listening, scents, and the gentle touch of surfaces, engaging all the senses.
Strolling through the winding meadows, you will discover how contemporary artworks redefine space, ennobling it with open-air environmental installations, performances, and creations that arise from the most innovative languages of contemporary art, using cutting-edge techniques and novel materials in perfect symbiosis with the surrounding nature. This stunning park, where nature itself has traced the first signs of art, offers fertile ground for the creativity of artists and a meeting point to celebrate love, freedom, peace, and balance in respect for all the natural forces.
A bit of history: The Serpone family's passion for art has its roots in the 19th century, with the beloved grandfather Vincenzo, an artist and collector. This legacy was embraced and enhanced by Mario Serpone who, together with his family, established the Fondazione Mario & Maria Pia Serpone - Segni d’Arte in 2009. This non-profit institution is dedicated to the study, reflection, and dissemination of contemporary art as a privileged meeting point between art, life, and nature, offering a dynamic exploration of the various contemporary artistic trends.
During the guided tour, you will have the opportunity to discover unique projects such as:
- "Il giardino delle Esperidi" (The Garden of the Hesperides): curated by Prof. Graziano Menolascina, this temporary exhibition creates a new path within the Foundation's park featuring sculptural works and video and photo installations by important figures on the contemporary scene, such as Enzo Cucchi, Daniele Puppi, Yo Akao, Marta Jovanovic, and Silvia Como. From June 1st to 30th.
- Taurus: An ambitious constellation of monumental artworks arranged in the park according to the astronomical configuration of the Taurus constellation. An inverted sky where the artworks become terrestrial stars, creating a symbolic dialogue between nature, art, and the cosmos. The choice of Taurus honors both the former owners and the zodiac sign of the Serpone couple, transforming the property into an invisible celestial architecture.
- Cappella Nitsch (Nitsch Chapel): Nestled in the woods, a small chapel conceived with the approval of Hermann Nitsch, a prominent figure of Viennese Actionism. The Austrian artist offered his complete availability for the installation of this space with site-specific works and installations, bringing to Sabina the dramatic intensity and the concept of "total theater" that characterize his art. The Nitsch Chapel represents a unique opportunity to connect with the vision of a world-renowned master.
The Park: Located in the municipality of Torrita Tiberina, a short distance from North Rome and near the Tevere Farfa Nature Reserve, the park is situated in an area rich in millennia of history, with traces of ancient Roman villas.
The Fondazione Mario & Maria Pia Serpone, a "Luogo del Contemporaneo" recognized by the Ministry of Culture, awaits you to share the beauty of a place where contemporary art and nature merge into an unforgettable contemplative experience. Don't miss the opportunity to discover this rare gem in the heart of Sabina.
Per soli 5 euro, intraprendete un viaggio di circa un'ora attraverso un suggestivo parco di arte e natura, dove monumentali installazioni dialogano armoniosamente con un paesaggio incontaminato.
La Fondazione Serpone è un vero e proprio spazio all’aperto per l’arte, pensato per chi desidera prendersi il proprio tempo. Qui, il desiderio e la nostalgia si fondono con gli elementi essenziali della vita: la contemplazione, la riflessione, l'ozio e il sogno. Abitare questo spazio significa stabilire una connessione profonda con l'ambiente circostante attraverso l'ascolto, i profumi e il delicato sfioro delle superfici, coinvolgendo tutti i sensi.
Passeggiando tra i prati sinuosi, scoprirete come opere d’arte contemporanea ridefiniscono lo spazio, nobilitandolo con installazioni ambientali a cielo aperto, performance e creazioni che nascono dai linguaggi più innovativi dell'arte contemporanea, utilizzando tecniche all'avanguardia e materiali inediti in perfetta simbiosi con la natura circostante. Questo parco collinare, dove la natura stessa ha tracciato i primi segni d'arte, offre un terreno fertile per la creatività degli artisti e un punto d'incontro per celebrare l'amore, la libertà, la pace e l'equilibrio nel rispetto di tutte le forze naturali.
Un po' di storia: La passione per l'arte della famiglia Serpone affonda le sue radici nell'Ottocento, con il nonno Vincenzo, artista e collezionista. Questa eredità è stata raccolta e valorizzata da Mario Serpone che, insieme alla sua famiglia, ha dato vita nel 2009 alla Fondazione Mario e Maria Pia Serpone - Segni d’Arte. L'istituzione, senza fini di lucro, si dedica allo studio, alla riflessione e alla diffusione dell’arte contemporanea come punto d'incontro privilegiato tra arte, vita e natura, offrendo un'esplorazione dinamica delle diverse tendenze artistiche contemporanee.
Durante la visita guidata, avrete l'opportunità di scoprire progetti unici come:
- "Il giardino delle Esperidi": a cura del prof. Graziano Menolascina, questa mostra temporanea crea un nuovo percorso all'interno del parco della Fondazione di opere scultoree e installazioni video e foto di esponenti importanti della scena contemporanea, come Enzo Cucchi, Daniele Puppi, Yo Akao, Marta Jovanovic e Silvia Como. Dal 1 al 30 giugno.
- Taurus: Un'ambiziosa costellazione di opere d'arte monumentali disposte nel parco secondo la configurazione astronomica della costellazione del Toro. Un cielo ribaltato dove le opere diventano stelle terrestri, creando un dialogo simbolico tra natura, arte e cosmo. La scelta del Toro omaggia sia gli antichi proprietari che il segno zodiacale dei coniugi Serpone, trasformando la proprietà in un'invisibile architettura celeste.
- Cappella Nitsch: Immersa nel bosco, una piccola cappella concepita con l'approvazione di Hermann Nitsch, figura di spicco dell'azionismo viennese. L'artista austriaco ha offerto la sua completa disponibilità per l'allestimento di questo spazio con opere e installazioni site-specific, portando nella Sabina l'intensità drammatica e la concezione di "teatro totale" che caratterizzano la sua arte. La Cappella Nitsch rappresenta un'occasione unica per entrare in contatto con la visione di un maestro riconosciuto a livello internazionale.
Il Parco: Situato nel comune di Torrita Tiberina, a breve distanza da Roma Nord e in prossimità della Riserva Naturale Tevere Farfa, il parco si inserisce in un territorio ricco di storia millenaria, con tracce di antiche ville romane.
La Fondazione Mario & Maria Pia Serpone, Luogo del Contemporaneo del Ministero della Cultura, vi aspetta per condividere la bellezza di un luogo dove l'arte contemporanea e la natura si fondono in un'esperienza contemplativa indimenticabile. Non perdete l'occasione di scoprire questa perla rara nel cuore della Sabina.
ENGLISH:
Immerse yourselves in a unique experience in the heart of Sabina. The Fondazione Mario & Maria Pia Serpone opens its doors for a special day of guided tours to discover a hidden gem of contemporary art, in participation with the Association of Parks and Gardens of Italy's initiative "Appuntamento in Giardino", Saturday, June 7, 2025.
For just 5 euros, embark on an approximately one-hour journey through a breathtaking art and nature park, where monumental installations engage harmoniously with a pristine and passionately curated landscape.
The Fondazione Serpone is a genuine open-air space for art, designed for those who wish to take their time. Here, desire and nostalgia merge with the essential elements of life: contemplation, reflection, idleness, and dreaming. To inhabit this space means establishing a profound connection with the surrounding environment through listening, scents, and the gentle touch of surfaces, engaging all the senses.
Strolling through the winding meadows, you will discover how contemporary artworks redefine space, ennobling it with open-air environmental installations, performances, and creations that arise from the most innovative languages of contemporary art, using cutting-edge techniques and novel materials in perfect symbiosis with the surrounding nature. This stunning park, where nature itself has traced the first signs of art, offers fertile ground for the creativity of artists and a meeting point to celebrate love, freedom, peace, and balance in respect for all the natural forces.
A bit of history: The Serpone family's passion for art has its roots in the 19th century, with the beloved grandfather Vincenzo, an artist and collector. This legacy was embraced and enhanced by Mario Serpone who, together with his family, established the Fondazione Mario & Maria Pia Serpone - Segni d’Arte in 2009. This non-profit institution is dedicated to the study, reflection, and dissemination of contemporary art as a privileged meeting point between art, life, and nature, offering a dynamic exploration of the various contemporary artistic trends.
During the guided tour, you will have the opportunity to discover unique projects such as:
- "Il giardino delle Esperidi" (The Garden of the Hesperides): curated by Prof. Graziano Menolascina, this temporary exhibition creates a new path within the Foundation's park featuring sculptural works and video and photo installations by important figures on the contemporary scene, such as Enzo Cucchi, Daniele Puppi, Yo Akao, Marta Jovanovic, and Silvia Como. From June 1st to 30th.
- Taurus: An ambitious constellation of monumental artworks arranged in the park according to the astronomical configuration of the Taurus constellation. An inverted sky where the artworks become terrestrial stars, creating a symbolic dialogue between nature, art, and the cosmos. The choice of Taurus honors both the former owners and the zodiac sign of the Serpone couple, transforming the property into an invisible celestial architecture.
- Cappella Nitsch (Nitsch Chapel): Nestled in the woods, a small chapel conceived with the approval of Hermann Nitsch, a prominent figure of Viennese Actionism. The Austrian artist offered his complete availability for the installation of this space with site-specific works and installations, bringing to Sabina the dramatic intensity and the concept of "total theater" that characterize his art. The Nitsch Chapel represents a unique opportunity to connect with the vision of a world-renowned master.
The Park: Located in the municipality of Torrita Tiberina, a short distance from North Rome and near the Tevere Farfa Nature Reserve, the park is situated in an area rich in millennia of history, with traces of ancient Roman villas.
The Fondazione Mario & Maria Pia Serpone, a "Luogo del Contemporaneo" recognized by the Ministry of Culture, awaits you to share the beauty of a place where contemporary art and nature merge into an unforgettable contemplative experience. Don't miss the opportunity to discover this rare gem in the heart of Sabina.
07
giugno 2025
Sabina Segreta: Un viaggio alla scoperta della Fondazione Mario & Maria Pia Serpone
07 giugno 2025
arte contemporanea
Location
FONDAZIONE MARIO E MARIA SERPONE – SEGNI D’ARTE
Torrita Tiberina, (Roma)
Torrita Tiberina, (Roma)
Biglietti
Prenotazione richiesta: info@fondazioneserpone.org
Ingresso + visita guidata 5€ a persona, bambini sotto 12 anni gratuiti.
Visite guidate durano circa 50 minuti e partono alle ore 10, 11, 12, 14, 15, 16.
English guide available.
Consigliamo scarpe comode.
No animali a seguito.
Orario di apertura
Sabato 7 giugno dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Autore