Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Serafino Valla – Pecore in transito
La mostra “Serafino Valla. L’eterno ritorno in Emilia”, curata da Federica Merighi a Palazzo Sartoretti (Reggiolo, RE), si concluderà il 9 febbraio alle ore 17.00 con la proiezione di “Pecore in transito. Meditazione tra inconscio e presente”, il primo film sull’arte e la vita di Serafino Valla.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra monografica Serafino Valla. L’eterno ritorno in Emilia, curata da Federica Merighi negli spazi storici di Palazzo Sartoretti a Reggiolo (RE), si concluderà domenica 9 febbraio alle ore 17.00 con la proiezione in Sala dei Miti di Pecore in transito. Meditazione tra inconscio e presente, il primo film sull’arte e la vita di Serafino Valla, tra immagini, ricordi e testimonianze.
Diretto da Adriana Dossi e Gigi Corsetti e prodotto da Giuseppina Valla e dall’Associazione Il Seminatore di Valla con musiche originali di Massimo Zamboni, il lungometraggio è dedicato al pittore, scultore e scrittore emiliano, nato a Luzzara e vissuto nei territori attorno al Po tra il 1919 e il 2014.
La partecipazione alla serata è gratuita; non è richiesta la prenotazione. Saranno presenti in sala Adriana Dossi e Gigi Corsetti (progetto, direzione artistica e regia), insieme a Giuseppina Valla, figlia dell’artista e curatrice dell’archivio.
Attraverso tracce autobiografiche lasciate con intenzione e lucidità dall’artista, il film ne ripercorre la vita, mettendo a fuoco il suo messaggio artistico, umano e sociale.
Le immagini dei quadri di Serafino Valla, i colori e le forme, la materia delle sculture, gli aforismi e gli altri suoi scritti sono i protagonisti del film, con i racconti e le riflessioni offerte da chi ha conosciuto l’artista e le sue opere, con l’auspicio che la semina e la disseminazione dalla vita e dalle creazioni di Valla garantisca la presenza di poesia... perché “poesia presente o assente, questo il problema” (Serafino Valla, Aforisma 131).
Il film è un viaggio tra passato e presente, tra sogno e realtà, dove l’incontro di persone che hanno conosciuto l’artista o le sue opere (tra cui Alfredo Gianolio, Grazia Honegger Fresco, Anna Maria Pedretti, la figlia Giuseppina Valla e molti altri), la messa in scena della sua vita e il messaggio dei suoi quadri, accompagnati dai suoi stessi aforismi, portano lo spettatore nella dimensione dell’inconscio, tanto cara a Serafino Valla e da lui esplorata con capacità di osservazione, lucidità e realismo, senza mai tradire la poesia della vita e dell’arte.
La mostra Serafino Valla. L’eterno ritorno in Emilia è promossa dal Comune di Reggiolo e da Reggiolo Attiva con la collaborazione dell’Associazione il Seminatore di Valla e il sostegno di Comer Industries, Iren, New System 2001 e Cooperativa cattolica costruzioni edili.
La sede espositiva è aperta al pubblico il sabato con orario 10.00-12.00 (solo su prenotazione) e la domenica con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni: T. +39 379 283 7474, f.merighi@reggioloattiva.it, https://reggioloattiva.it/. Per approfondimenti sull’artista: T. +39 380 333 84 88, info@serafinovalla.it, www.serafinovalla.it.
Diretto da Adriana Dossi e Gigi Corsetti e prodotto da Giuseppina Valla e dall’Associazione Il Seminatore di Valla con musiche originali di Massimo Zamboni, il lungometraggio è dedicato al pittore, scultore e scrittore emiliano, nato a Luzzara e vissuto nei territori attorno al Po tra il 1919 e il 2014.
La partecipazione alla serata è gratuita; non è richiesta la prenotazione. Saranno presenti in sala Adriana Dossi e Gigi Corsetti (progetto, direzione artistica e regia), insieme a Giuseppina Valla, figlia dell’artista e curatrice dell’archivio.
Attraverso tracce autobiografiche lasciate con intenzione e lucidità dall’artista, il film ne ripercorre la vita, mettendo a fuoco il suo messaggio artistico, umano e sociale.
Le immagini dei quadri di Serafino Valla, i colori e le forme, la materia delle sculture, gli aforismi e gli altri suoi scritti sono i protagonisti del film, con i racconti e le riflessioni offerte da chi ha conosciuto l’artista e le sue opere, con l’auspicio che la semina e la disseminazione dalla vita e dalle creazioni di Valla garantisca la presenza di poesia... perché “poesia presente o assente, questo il problema” (Serafino Valla, Aforisma 131).
Il film è un viaggio tra passato e presente, tra sogno e realtà, dove l’incontro di persone che hanno conosciuto l’artista o le sue opere (tra cui Alfredo Gianolio, Grazia Honegger Fresco, Anna Maria Pedretti, la figlia Giuseppina Valla e molti altri), la messa in scena della sua vita e il messaggio dei suoi quadri, accompagnati dai suoi stessi aforismi, portano lo spettatore nella dimensione dell’inconscio, tanto cara a Serafino Valla e da lui esplorata con capacità di osservazione, lucidità e realismo, senza mai tradire la poesia della vita e dell’arte.
La mostra Serafino Valla. L’eterno ritorno in Emilia è promossa dal Comune di Reggiolo e da Reggiolo Attiva con la collaborazione dell’Associazione il Seminatore di Valla e il sostegno di Comer Industries, Iren, New System 2001 e Cooperativa cattolica costruzioni edili.
La sede espositiva è aperta al pubblico il sabato con orario 10.00-12.00 (solo su prenotazione) e la domenica con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni: T. +39 379 283 7474, f.merighi@reggioloattiva.it, https://reggioloattiva.it/. Per approfondimenti sull’artista: T. +39 380 333 84 88, info@serafinovalla.it, www.serafinovalla.it.
09
febbraio 2025
Serafino Valla – Pecore in transito
09 febbraio 2025
arte contemporanea
personale
personale
Location
Palazzo Sartoretti
Reggiolo, Piazza del Martiri, 1, (RE)
Reggiolo, Piazza del Martiri, 1, (RE)
Orario di apertura
ore 17
Vernissage
30 Novembre -0001, ore 17
Sito web
Ufficio stampa
CSArt – Comunicazione per l’Arte
Autore
Curatore