Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Simone Racheli / David Fagioli – A fior di pelle
Simone Racheli taglia e scava il corpo umano, studia il funzionamento anatomico degli organi e degli apparati, poi li sostituisce con meccanismi complessi perfettamente funzionanti. Al contrario, David Fagioli non cerca un’alternativa artificiale per l’uomo, ne studia la psicologia, lavorando la “pelle” della scultura in modo da darle la forma dell’io del soggetto ritratto
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Si apre il quarto e ultimo capitolo del ciclo “Storie d’arte e vita” composto da quattro doppie
personali che si succederanno in galleria fino a febbraio 2014. Dopo il successo delle tre mostre
precedenti, dal 18 gennaio al 22 febbraio 2014 gli artisti Simone Racheli e David Fagioli sono i
protagonisti della doppia personale “A fior di pelle”, a cura di Lorenzo Respi.
La pelle umana è un’immensa superficie sensoriale che ricopre un fitto intreccio di materia
organica - vene e arterie, nervi e tendini, ossa e organi - e lo protegge dagli agenti esterni
potenzialmente pericolosi. E’ il connettivo vivo e sensibile tra il nostro dentro e il fuori del
mondo che ci circonda, è la membrana esteriore dell’essere vivente. E’ una barriera, si puo’
rompere, “aggiustare” o addirittura ricostruire diversamente da com’era. Sulla pelle scorrono
i brividi, quella reazione biologica istantanea alle sollecitazioni del mondo e ai turbamenti
interiori. La pelle reagisce volontariamente o involontariamente agli stimoli trasmettendo
sensazioni ed emozioni, stati d’animo e impressioni. “A fior di pelle” racconta tutto questo, come siamo fatti e come potremmo diventare, cosa proviamo e perché. Racconta chi siamo. Simone Racheli taglia e scava il corpo umano, studia il funzionamento anatomico degli organi e degli apparati, poi li sostituisce con meccanismi complessi perfettamente funzionanti. La pelle, disegnata a mano libera, si squarcia per accogliere pezzi meccanici e tubi idraulici, colorati come i prodotti industriali e montati tra loro in modo ossessivo, quasi maniacale, per ricostruire le dinamiche del corpo umano vivente.
Al contrario, David Fagioli non cerca un’alternativa artificiale per l’uomo, ne studia la psicologia, lavorando la “pelle” della scultura in modo da darle la forma dell’io del soggetto ritratto. Così le teste giganti dei musicisti jazz si ispirano all’iconografia dell’arte romana di età imperiale, ma vengono attualizzate dall’inserimento delle capigliature moderne. L’espressione fiera dei volti ricorda la vita vissuta con passione.
Il primo anno di attività di MedioArea Gallery, realizzato in collaborazione con All Around Art
s.r.l., si chiuderà sabato 1 marzo 2014 con la presentazione del libro-catalogo sull’intero
ciclo espositivo “Storie d’arte e vita”, contenente i testi del curatore, le foto di backstage e degli allestimenti, le biobibliografie degli artisti.
18
gennaio 2014
Simone Racheli / David Fagioli – A fior di pelle
Dal 18 gennaio al 22 febbraio 2014
arte contemporanea
Location
MEDIOAREA
Terni, Via Mincio, 25, (Terni)
Terni, Via Mincio, 25, (Terni)
Orario di apertura
Martedì - Venerdì 11 - 19 Festivi e prefestivi su appuntamento
Vernissage
18 Gennaio 2014, ore 18.30
Autore
Curatore